Attività grafiche: progetto di formazione professionale e di sperimentazione didattica a cura di Lilia Bottigli
Premessa
Le prime manifestazioni grafiche dei bambini (impronte, tracce, segni, scarabocchi, …) esprimono il rapporto del bambino con il mondo e sono terreno di piacevoli scoperte, di interessanti apprendimenti, di suggestioni artistiche; da queste considerazioni muove questo progetto di formazione professionale e sperimentazione didattica finalizzato a:
· comprendere il dispiegarsi -nei bambini/nelle bambine da 0 a 6 anni- dell’espressione di sé nella relazione con l’esterno attraverso la “grafica” (l’impronta, la traccia, il segno, il disegno) ;
· sostenere -fuori da ogni “corsa verso il figurativo”, spesso già stereotipato- lo sviluppo delle naturali (nel senso di fisiologiche) sperimentazioni ludiche che ogni bambino istintivamente attiva a partire dallo stupore che suscita in lui il suo primo segno, il suo primo scarabocchio;
· mettere a punto nuove e progressivamente sempre più adeguate strategie di intervento pedagogico-didattico per sostenere i bambini/le bambine nell’espressione -più autentica ed originale- di sé (e della relazione sé-mondo) attraverso gli strumenti e le tecniche grafico-pittoriche.
Contenuti
Gli scarabocchi :
. la loro evoluzione grafica nei bambini/nelle bambine da 0 a 6 anni;
. le attività (quali e come strutturate) che il Nido e la Scuola dell’infanzia possono offrire per sostenerla;
. le comparazioni artistiche (quali e come) che si possono proporre ai bambini/alle bambine dalla (con i piccoli) suggestione alla (con i più grandi) scoperta/esperienza dell’arte astratta.
Struttura del progetto
Il progetto è composto da tre moduli:
Primo modulo
Dispositivo formativo “espressione e produzione grafica infantile : prospettive di lettura”.
Metodologia:
Ogni incontro comprenderà una parte di esposizione delle docenti-formatrici ed un’altra parte di discussione di gruppo su materiali (osservazioni, esperienze e/o produzioni grafiche dei bambini/delle bambine) presentati dalle partecipanti.
Conduzione:
· dr.ssa Clelia Salvi
· dr.ssa Sandra Maccioni
psicologhe psicoterapeute esperte di età evolutiva
· dr.ssa Lilia Bottigli (psicologa, Attività Educative Comune di Livorno)
Calendario: il percorso è suddiviso in n.6 sedute, per un totale di n.24 ore.
Secondo modulo
Dispositivo formativo “intorno agli scarabocchi: esperienze infantili, esperienze artistiche”.
Metodologia
Ogni incontro comprenderà:
. la riflessione e la discussione di gruppo sulla documentazione (composta dalla progettazione iniziale + osservazione con foto + riflessione successiva) di una attività realizzata con i bambini presentata, a rotazione, dalle educatrici di ogni Servizio partecipante;
. la sperimentazione attiva agita in prima persona dalle educatrici partecipanti.
Conduzione:
· dr.ssa Silvana Sperati (animatrice culturale, esperta di educazione creativa)
· dr.ssa Lilia Bottigli (psicologa Attività Educative Comune di Livorno).
Calendario: il percorso è suddiviso in n.5 sedute, per un totale di n.25 ore.
Terzo modulo
Trasferibilità pedagogica tramite:
. osservazione, supervisione, sperimentazione con i bambini.
Conduzione:
Lilia Bottigli e Silvana Sperati
Articolazione:
. ore 9-15 con i bambini,
. ore 15,30-17,30/18 incontro gruppo educatrici.