LA LUDOTECA
Le Ludoteche sono un servizio ludico-ricreativo rivolto ai bambini, dai 3 agli 11 anni (accompagnati da un adulto che ne resta responsabile), che offre occasioni di gioco, di divertimento e di crescita attraverso la predisposizione di spazi, di materiali, di tempi nel pieno rispetto dell'autonomia del bambino; le Ludoteche hanno anche la finalità di favorire la socializzazione fra bambini e costituiscono per i genitori un luogo in cui è possibile confrontarsi con altre famiglie e con professionisti dell’educazione.
Le Ludoteche promuovono la diffusione della cultura del gioco e del giocattolo, proponendone un uso creativo, flessibile, artistico, che ne superi le utilizzazioni più stereotipate e più comuni. Il gioco è elemento di mediazione/incontro, favorisce la socializzazione, le capacità creative ed espressive, sviluppando l’autonomia dei bambini e svolgendo una funzione importante per facilitare l’ integrazione delle situazioni di disagio psico-sociale o di disabilità.
Il servizio ludotecario costituisce anche un sostegno alla funzione genitoriale offrendo occasioni per trascorrere del tempo giocando con i propri figli, osservandoli in un contesto collettivo extra-familiare.
Le Ludoteche sono spazi informali, ma strutturati, in cui i genitori, nel rispetto delle diverse scelte educative di ciascuna famiglia, possono incontrarsi e confrontarsi, anche attraverso incontri tematici e iniziative laboratoriali.
OBIETTIVI GENERALI
Il servizio ludotecario ha i seguenti obiettivi
- promuovere il benessere e l’agio del bambino attraverso la relazione, il gioco e la socializzazione;
- migliorare il benessere all’interno della famiglia (prevenzione dell’isolamento sociale);
- promuovere l’apprendimento attraverso il gioco;
- favorire un uso del tempo libero per l’acquisizione di strumenti di conoscenza e di autodeterminazione per la propria individualità personale e sociale.
METODOLOGIA
Nella ludoteca gli educatori/animatori hanno il compito di accogliere i bambini e le famiglie e di proporre giochi e attività di laboratorio all’insegna del divertimento e dell’apprendimento. Gli spazi e le attività devono essere organizzati nel rispetto della la fascia di età a cui sono rivolti e consentire sia lo svolgimento di attività strutturate, che il gioco libero, con i giochi, i libri e tutti i materiali esistenti presso ogni singola sede di servizio.
Gli educatori/animatori accolgono i bambini e gli adulti, favorendone le relazioni, proponendo gioco libero e attività strutturate nel rispetto dell’uso corretto dei materiali e degli spazi a disposizione.
Tutte le attività sono orientare verso l’obiettivo di rendere protagonisti attivi tutti coloro che vi partecipano, combinando il senso di ludicità con quello della condivisione delle esperienze, nel rispetto e nella valorizzazione delle differenze e delle capacità individuali.
Le attività potranno essere supportate dall’ausilio delle nuove tecnologie quali personal computer, macchine fotografiche digitali, videocamere, ecc.; l’utilizzo di tali strumenti dovrà avvenire in conformità alla normativa vigente in materia di privacy.
Le tre sedi delle ludoteche sono:
Il Gianburrasca Via Giotto, 57 c/o Centro Commerciale
La Serra Incantata Via S. Jacopo in Acquaviva c/o Villa Mimbelli
La Ruzzeria Via Stenone c/o Polo Scolastico
ISCRIZIONE ALLE LUDOTECHE
Gli utenti, per accedere ad una delle tre ludoteche, dovranno richiedere la tessera annuale di iscrizione al servizio ludotecario. La tessera sarà rilasciata presso ogni sede e darà diritto all’accesso anche alle altre sedi.
Il tesseramento deve essere richiesto tramite domanda sottoscritta da un genitore o da altra persona che esercita la tutela legale del minore.
L’accesso al servizio è riservato esclusivamente agli utenti in possesso della tessera di iscrizione.
Il costo della tessera è pari a € 12,00 da pagare direttamente presso le sedi delle ludoteche.
SUGGERIMENTI, OSSERVAZIONI E RECLAMI
Nella gestione del servizio (attualmente in appalto alla Società Cooperativa Koalaludo) verranno attivati sistemi di valutazione di customer satisfaction per verificare il livello di gradimento dell’utenza nell’ottica di miglioramento dei livelli qualitativi dei servizi.
Eventuali suggerimenti, osservazioni e/o reclami da parte degli utenti potranno comunque essere presentati in ogni momento direttamente al personale del gestore delle ludoteche, che ha l’obbligo di trasmissione della documentazione all’Amministrazione Comunale.
Alternativamente è possibile prendere contatti direttamente con l’Ufficio 'Gestione Amm.va Servizi Educativi-Scolastici'.
Orario estivo da lunedì a giovedì 16.30/19.00 e il venerdì 16.30/19.30
Ufficio 'Gestione Amm.va Servizi Educativi-Scolastici'
Via delle Acciughe, 5 - 57125 Livorno
Orario di sportello: Lunedì e Venerdì dalle 9,00 alle 13,00 - Martedì e Giovedì dalle 15,30 alle 17,30
Tel.0586/820600 - Fax 0586/518.650
e-mail: retescolastica@comune.livorno.it
Ludoteca Serra Incantata:villamimbelliludoteca@gmail.com
Ludoteca Il Giamburrasca: lalecciagianburrasca@gmail.com
Ludoteca La Ruzzeria: ruzzerialudoteca@gmail.com
e-mail Cooperativa Koala Ludo (soggetto gestore del servizio): info@koala.com www.koalaludo.com
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 2.19 MB |