L’URP, nell'ottica di ridurre i tempi di attesa dei cittadini e offrire una comunicazione interattiva sempre più efficace e immediata, ha attivato un profilo Whatsapp sul numero 335.822.5555.
Il servizio ha lo scopo di rispondere in tempo reale alle richieste di informazioni, con anche la possibilità di inoltrare e ricevere immagini e documenti,e, attraverso la funzione dello “Stato”, di diffondere avvisi di pubblica utilità e interesse della città sfruttando la velocità e capillarità della App.
COME FUNZIONA IL SERVIZIO
-
È necessario memorizzare il numero 335.822.5555 nella rubrica del proprio smartphone (si consiglia di memorizzare il numero sotto la voce “Urp Comune di Livorno”)
- Il numero sarà attivo esclusivamente per inviare e ricevere messaggi Whatsapp - con anche la possibilità di inoltrare e ricevere immagini e documenti - e non sarà attivo per le telefonate (per questa esigenza rimangono validi i numeri telefonici diretti dell’URP: 0586 820204 e 0586 820205).
- L’URP risponderà ai messaggi Whatsapp nei consueti orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì anche nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.30, agosto escluso).
- Al numero 335.822.5555 potranno essere richieste tutte quelle informazioni sulle procedure e sui servizi comunali che abitualmente l’URP fornisce per telefono, via mail o a sportello. Per le segnalazioni specifiche come ad esempio buche nelle strade, lampioni spenti o questioni relative alla mobilità) è necessario continuare ad usare la posta elettronica, scrivendo a urp@comune.livorno.it (l’URP provvederà a smistare le segnalazioni agli uffici comunali competenti).
- Non è possibile prenotare tramite whatsapp gli appuntamenti per carte di identità e cambi di residenza, per i quali restano attive le consuete modalità di prenotazione telefonica, a sportello oppure online, da Prenotazione servizi a sportello
- Se si desidera consultare lo “Stato” dell'URP, sul quale saranno pubblicate ogni giorno le informazioni relative ad avvisi, bandi e scadenze di interesse, è necessario inviare un messaggio con il simbolo del pollice in su (allo stesso modo per cancellarsi è sufficiente inviare un messaggio con “Cancellami”).
Con l’invio del suddetto messaggio il titolare dell’utenza telefonica NON autorizza il Comune di Livorno a trasmettere informazioni tramite Whatsapp - non si tratta infatti di un di un canale broadcast - ma offre ai cittadini soltanto la possibilità di consultare il proprio Stato.
I cittadini avranno la sicurezza che il proprio numero telefonico sarà registrato in forma anonima e utilizzato nel rispetto della norma del GDPR (nuova normativa europea sulla legge sulla privacy in vigore dal 25/05/2018).
SONDAGGIO DI GRADIMENTO
Fino al 16 dicembre 2022 , i cittadini che utilizzano la chat Whatsapp dell’Urp (Ufficio Relazioni con il Pubblico) del Comune di Livorno, sono invitati a rispondere a un sondaggio di gradimento del servizio.
Accedendo al sito del Comune, al link: http://www.comune.livorno.it/sondaggi/index.asp sarà possibile rispondere a semplici domande che serviranno agli operatori comunali ad avere un riscontro sul proprio operato ed eventualmente a mettere in campo azioni per migliorare ulteriormente il servizio.
Oltre ad esprimere un giudizio complessivo di soddisfazione, i cittadini potranno dare un voto ad aspetti specifici (tempi di attesa, competenza e cortesia degli operatori, ecc.).
DISCLAIMER
I messaggi degli utenti verranno cancellati e, se necessario, segnalati al gestore del servizio nei seguenti casi:
■ promozione o sostegno di attività illegali;
■ utilizzo di un linguaggio offensivo o scurrile;
■ diffamazione o minaccia;
■ diffusione non autorizzata di dati personali di terzi;
■ attacchi personali di qualsiasi tipo o commenti offensivi rivolti a qualunque gruppo etnico, politico o religioso o a specifiche minoranze;
■ spam o inserimento link a siti esterni fuori tema; promozione di prodotti, servizi od organizzazioni politiche;
■ violazioni del diritto d’autore e utilizzo non autorizzato di marchi registrati;
■ promozioni di raccolta fondi.
Nei casi più gravi, i contenuti lesivi e i loro autori saranno segnalati alle competenti autorità giudiziarie.