FSE+ 2021/2027 Misura NIDI GRATIS - Avviso pubblico per il sostegno della frequenza dei servizi educativi per la prima infanzia per l’anno educativo 2024/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento Giovedì, 6 Giugno, 2024 - 08:44

Approvato il nuovo bando NIDI GRATIS per le famiglie  (con D.D. n. 6782 del 28.3.2024 -allegato B)  per l'anno educativo 2024-2025 con cui la Regione Toscana garantisce un contributo alle famiglie per la gratuità dei servizi educativi per la prima infanzia, dai nidi d’infanzia agli spazi gioco e ai servizi educativi nei contesti domiciliari. - Allegato n. 1
La misura regionale Nidi Gratis rientra nell'ambito del progetto Giovani Sì 


QUANDO E COME SARA’ POSSIBILE PRESENTARE DOMANDA?
dalle ore 9,00 del giorno 29 maggio 2024 fino alle ore 18,00 del 27 giugno 2024, esclusivamente
mediante l’accesso all'applicativo regionale  disponibile sul sito internet della Regione Toscana:  https://www.regione.toscana.it/-/nidi-gratis

COSA OCCORRE PER FARE DOMANDA E COME SI POTRA’ PRESENTARE?
Saranno necessari innanzitutto i codici fiscali di colui che presenta domanda e del bambino o della bambina.
La Carta di Identità Elettronica (CIE) o il sistema pubblico di identità digitale (SPID di livello 2), o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Utilizzando queste credenziali si potrà presentare domanda esclusivamente on line sul sito regionale disponibile allo scopo.
Sarà necessario avere inoltre:
- un numero di un cellulare e un indirizzo mail che saranno utilizzati esclusivamente per le comunicazioni relative al presente avviso;
- un ISEE minorenni in corso di validità e correttamente attestato alla data di presentazione della domanda con limite massimo di 35.000 euro. Oltre 35.000 non è possibile beneficiare dei contributi di questo bando. La corretta attestazione è dimostrata anche con riferimento alla rispondenza tra il nucleo anagrafico disponibile negli uffici comunali con quello dichiarato nella DSU relativa all’Isee.
Saranno necessarie inoltre l’iscrizione e l’effettiva disponibilità del posto nel servizio comunale o privato accreditato che si trova in un Comune della Regione Toscana.

CHI E’ CHE DEVE FARE LA DOMANDA?
Importante! > Il genitore o il tutore che ha presentato domanda per il Bonus nido di INPS.

PER QUALI SERVIZI POTRA’ ESSERE PRESENTATA DOMANDA?
Per i nidi d’infanzia, gli spazi gioco e i servizi educativi in contesto domiciliare del Comune di Livorno e dei privati accreditati o convenzionati presenti sul territorio.

QUALE E’ L’IMPORTO MASSIMO DEL CONTRIBUTO REGIONALE?
L’importo dello sconto per ciascun bambino e bambina è pari fino ad un massimo di € 527,27 per ciascuna mensilità, per un massimo di 11 mensilità. La retta massima per il quale si può applicare lo sconto è pari a 800 euro.

COSA SUCCEDE SE LA RETTA E’ MAGGIORE DI 800 EURO?
La somma maggiore di 800 euro deve essere pagata dalle famiglie.

CI SONO ULTERIORI CONDIZIONI PER POTER BENEFICIARE DEGLI SCONTI REGIONALI?
I bambini devono frequentare ogni mese almeno 5 giorni.
Nel caso di un numero di presenze per ciascun mese inferiore a 5 giorni è possibile mantenere il contributo se le assenze sono dimostrate mediante certificato medico che attesti il periodo effettivo di assenza per malattia (massimo 2 mesi anche non continuativi - dettagli nel bando) 

IL CONTRIBUTO PUO’ AUMENTARE SE DURANTE L’ANNO DECIDO DI AUMENTARE LE ORE DI FREQUENZA DEL SERVIZIO?
No, il contributo regionale assegnato non può essere in nessun caso aumentato.

COSA SUCCEDE SE IL MIO ISEE DIVENTA MAGGIORE DI 35.000 EURO DOPO SETTEMBRE O NEL 2025?
Il contributo viene mantenuto fino a luglio 2025.

ALLEGATI:

 1 Bando NIDI GRATIS per le famiglie- allegato B

 2 Guida alla presentazione della domanda

 3 Dati utili per la compilazione della scheda "preventivo finanziario"

Link utili

Share button

Torna in cima alla pagina