“… Avevi avuto sicuramente paura… ma … quando ti sarai consolato (ci si consola sempre), sarai contento di avermi conosciuto. Sarai sempre il mio amico. Avrai voglia di ridere con me. … Sarà come se ti avessi regalato … mucchi di sonagli che sanno ridere!”
Il Piccolo Principe, A. de Saint-Exupéry
Il Nido d'infanzia accoglie bambini e bambine piccolissimi che occorre amare, ascoltare, (ri)conoscere - ognuno unico, ognuna unica - ed apprezzare per garantire loro il percorso di personalizzazione in cui si costruiscono l'identità personale ed il benessere soggettivo; utilizzando i linguaggi del corpo, insieme alle parole, il progetto educativo del Nido offre ai bambini e alle bambine questo percorso di ricerca intorno alla propria identità personale al cui interno gli adulti - educatori e genitori - svolgono funzione di mediazione, perché l'identità non si costruisce mai direttamente con se stessi ma passa sempre attraverso la mediazione dell'altro; si costruisce tra ciò che crediamo di essere e l'immagine di noi che vediamo riflessa negli occhi dell'altro/dell'altra; tra ciò che crediamo, vogliamo, essere e le conferme di noi che chiediamo/riceviamo dall'altro/a.
Questo processo continuo dei reciproci riconoscimenti che caratterizza l'educazione del bambino e della bambina al Nido offre anche agli adulti - educatori e genitori- la possibilità di (ri)esplorare lo spazio transizionale tra sé e l'altro, l'altra - della fantasia, della creatività, del gioco in cui ha luogo l'esperienza di personalizzazione; può condurli a scoprire (e coltivare) lo stupore (di sé stessi e dell'altro), esperienza - incoraggiante per combattere la possibile noia dell'età adulta - che rimanda all'infanzia, che permette di vedere il mondo con occhi nuovi e sensi nuovi. Così il Nido, insieme ai bambini e alle bambine, accoglie le famiglie come luogo che offre sostegno nella costruzione della funzione genitoriale; che - tramite la condivisione delle esperienze ed il confronto delle pratiche educative - sostiene la (ri)costruzione di un tessuto di scambi tra famiglie e comunità locale; che - attingendo proprio dai bambini e dalle bambine - arricchisce anche gli adulti come persone, con la consapevolezza che questa è la base per essere genitori ed educatori sufficientemente buoni che... "vogliono ancora sentirli ridere".
I Nidi d'infanzia accolgono anche Volontari e Volontarie di uno specifico progetto di Servizio Civile (vedi allegato)
Consulta i progetti attualmente in corso (Clicca qui)
CONTATTI: vcattaneo@comune.livorno.it
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
Servizio Civile nel Nido d'infanzia | 31.83 KB |
Calendario di Funzionamento anno educativo-scolastico 2024/25 | 226.27 KB |