A seguito della DGRT n. 1431 del 30/12/2021 “Approvazione piano regionale per la programmazione dell'offerta formativa e del dimensionamento della rete scolastica per l'anno 2022/2023” questa Amministrazione ha raggiunto l'obiettivo di portare a conclusione il processo di verticalizzazione delle istituzioni scolastiche livornesi (passaggio da Direzioni didattiche e Scuole Secondarie di Primo grado agli Istituti Comprensivi) realizzando 9 Istituti Comprensivi così denominati:
- Istituto Comprensivo G. Micheli/G. Bolognesi - Dirigente Scolastico Dr.ssa Cecilia Semplici
e-mail: liic81400q@istruzione.it – liic81400q@pec.istruzione.it Tel.0586/405129
Del Comprensivo G. Micheli/G. Bolognesi fanno parte le scuole:
- Fermi musicale (scuola secondaria di primo grado)
- Ex Pirelli (scuola secondaria di primo grado)
- Puccini (scuola primaria)
- Micheli (scuola primaria)
- Campana (scuola primaria)
- Pippi Calzelunghe (scuola dell'infanzia)
- Lamarmora (scuola dell'infanzia)
- La Tartaruga (scuola dell'infanzia)
- Istituto Comprensivo Don R. Angeli - Dirigente Scolastico Dr. Antonio Manfredini
e-mail: liic81500g@istruzione.it – liic81500g@pec.istruzione.it Tel.0586/404245
Del Comprensivo Don R. Angeli fanno parte le scuole:
- Michelangelo (scuola secondaria di primo grado)
- Pistelli (scuola secondaria di primo grado)
- Modigliani (scuola primaria)
- Thouar (scuola primaria)
- Fattori (scuola primaria)
- Agnoletti (scuola dell'infanzia)
- Sorgenti (scuola dell'infanzia)
- Pian di Rota (scuola dell'infanzia)
- Istituto Comprensivo G. Micali - Dirigente Scolastico Dr.ssa Rita Moretti
e-mail: liic81300x@istruzione.it liic81300x@pec.istruzione.it Tel.0586/810110
Del Comprensivo G. Micali fanno parte le scuole:
- Tesei musicale (scuola secondaria di primo grado)
- Micali (scuola secondaria di primo grado)
- Capraia Isola (scuola secondaria di primo grado)
- Bini (scuola primaria)
- Albertelli (scuola primaria)
- Capraia Isola (scuola primaria)
- La Palazzina (scuola dell'infanzia)
- Capraia Isola (scuola dell'infanzia)
- Istituto Comprensivo Benci- Borsi - Dirigente Scolastico Dr.ssa Simona Michel
e-mail: liic826002@istruzione.it liic826002@pec.istruzione.it Tel. 0586/887751
Del Comprensivo Benci- Borsi fanno parte le scuole:
- Borsi musicale (scuola secondaria di primo grado)
- Benci (scuola primaria)
- D’Azeglio (scuola primaria)
- Benci (scuola dell'infanzia)
- S.Barbara (scuola dell'infanzia)
- Istituto Comprensivo E. De Amicis - Dirigente Scolastico Dr. Carmine Villani
e-mail: liic82700t@istruzione.it liic82700t@pec.istruzione.it Tel. 0586/862094
Del Comprensivo E. De Amicis fanno parte le scuole:
- Pazzini (scuola secondaria di primo grado)
- De Amicis (scuola primaria)
- Gramsci (scuola primaria)
- Collodi (scuola primaria)
- Benetti (scuola dell'infanzia)
- Cremoni (scuola dell'infanzia)
- Istituto Comprensivo G. Mazzini - Dirigente Scolastico Dr. Rino Bucci
e-mail: liic82400a@istruzione.it liic82400a@pec.istruzione.it Tel. 0586/404126
Del Comprensivo G. Mazzini fanno parte le scuole:
- Mazzini musicale (scuola secondaria di primo grado)
- Gamerra (scuola secondaria di primo grado)
- Razzauti (scuola primaria)
- Rodari (scuola primaria)
- Munari (scuola dell'infanzia)
- Fratelli cervi (scuola dell'infanzia)
- Pestalozzi (scuola dell'infanzia)
- Istituto Comprensivo B. Brin - Dirigente Scolastico Dr.ssa Marianna Miranda
e-mail: liic825006@istruzione.it liic825006@pec.istruzione.it Tel. 0586/805148
Del Comprensivo B. Brin fanno parte le scuole:
- XI Maggio musicale (scuola secondaria di primo grado)
- Dal Borro (scuola primaria)
- Natali (scuola primaria)
- Brin (scuola primaria)
- Gobetti (scuola dell'infanzia)
- B.Margherita (scuola dell'infanzia)
- Istituto Comprensivo G. Carducci - Dirigente Scolastico Dr.ssa Camilla Pasqualini
e-mail: liic82200p@istruzione.it liic82200p@pec.istruzione.it Tel. 0586/502356
Del Comprensivo G. Carducci fanno parte le scuole:
- Marconi Guglielmo/S. Simone (scuola secondaria di primo grado)
- Banditella (scuola secondaria di primo grado)
- Montenero (scuola secondaria di primo grado)
- Banditella (scuola primaria)
- Montenero (scuola primaria)
- Carducci (scuola primaria)
- Quercianella/Cavalluccio Marino
- Piccole Onde (scuola dell'infanzia)
- Cave Bondi (scuola dell'infanzia)
- Istituto Comprensivo G. Bartolena - Dirigente Scolastico Dr.ssa Maria Salvatrice Oriti
e-mail: liic82300e@istruzione.it liic82300e@pec.istruzione.it Tel. 0586/588711
Del Comprensivo G. Bartolena fanno parte le scuole:
- Villa Corridi (scuola secondaria di primo grado)
- Bartolena (scuola secondaria di primo grado)
- Villa Corridi (scuola primaria)
- Lambruschini (scuola primaria)
- Cattaneo (scuola primaria)
- La Rosetta (scuola dell'infanzia)
- Ciribiriciccioli (scuola dell'infanzia)
- Salviano-Canaccini (scuola dell'infanzia)
Questo traguardo è il risultato del lungo confronto avvenuto all'interno del gruppo di lavoro formato dai Dirigenti Scolastici delle scuole coinvolte, dall'Amministrazione Comunale e dall'Ufficio Scolastico Provinciale. All'interno del gruppo è stata discussa ed elaborata la proposta di suddivisione e di organizzazione di 9 Istituti Comprensivi. In questo percorso sono state coinvolte anche le Organizzazioni Sindacali
L'obiettivo prioritario è stato e continuerà ad essere il coinvolgimento e la collaborazione di tutti i soggetti impegnati in questo processo, in base alle specificità e alle caratteristiche di ciascuno: famiglie, personale docente, operatori scolastici, organizzazioni sindacali, ecc. con modalità e forme da individuare anche di concerto con i dirigenti scolastici con i quali sono attivi tavoli di concertazione e monitoraggio a cui possono partecipare oltre ai Dirigenti scolastici, il personale docente, amministrativo e i collaboratori scolastici, per affrontare le diverse tematiche:
- iscrizioni e orientamento;
- organici e composizione cattedre, costituzione di reti scolastiche,
- formazione,
- didattica per il curricolo,
- progetti e risorse
In questa prospettiva, caratterizzata appunto dalla dialettica tra più soggetti coinvolti, si rafforzano le opportunità di miglioramento e finalizzate a raggiungere risultati importanti rispetto a temi centrali della vita scolastica dei/delle ragazzi/e e delle famiglie quali la continuità educativa e didattica e il lavoro integrato all'interno dei cicli della scuola di base.
Per questo il Settembre Pedagogico ha visto lo svolgersi di una molteplicità di incontri e di momenti formativi dedicati al tema della verticalizzazione in tutti i suoi aspetti e rivolti a tutti i componenti della comunità educante livornese, dal personale amministrativo agli insegnanti, dai Dirigenti alle famiglie.
L'Amministrazione Comunale e l'Uffficio Scolastico Provinciale si fanno compartecipi in modo tangibile dell’impegno che attende tutti coloro che si trovano ad affrontare la gestione di un processo di transizione complesso ma certamente foriero di benefici per i/le bambini/e e ragazzi/e della nostra città e quindi per la comunità livornese tutta.
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 86.3 KB |
![]() | 204.25 KB |
![]() | 1.45 MB |
![]() | 280.46 KB |
![]() | 115.61 KB |