CHIUSURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI IN SEGUITO ALLE DISPOSIZIONI PER LA PREVENZIONE EPIDEMIOLOGICA
DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO - SETTORE POLITICHE SOCIALI E SOCIO SANITARIE (Dirigente dr.ssa Arianna Guarnieri)
Ufficio rapporti con Azienda USL, autorizzazioni strutture, supporto amministrativo e coordinamento finanziario, Associazionismo
L'ufficio riceve su appuntamento. Per informazioni e richiesta appuntamento scrivere a:
ctocchini@comune.livorno.it
macconci@comune.livorno.it
esgrolli@comune.livorno.it
oppure telefonare ai numeri 0586 824190 - 820357 - 824175
Segreteria: 0586 - 824169 rbargagna@comune.livorno.it
Associazionismo e Terzo Settore
L'ufficio riceve su appuntamento. Per informazioni e richiesta appuntamento scrivere a associazioni@comune.livorno.it oppure telefonare ai numeri 0586 / 824179 - 824194 - 824195
Ufficio Gestione Strategica Rette e Compartecipazioni
L'Ufficio - ubicato in via Pollastrini 5, piano terzo - riceve solo su appuntamento
È possibile chiedere informazioni e prendere un appuntamento scrivendo a:
cdesideri@comune.livorno.it
cghezzani@comune.livorno.it
smanfrin@comune.livorno.it
fsiragusa@comune.livorno.it
oppure telefonando ai numeri 0586 824170 - 824161- 824122 - 824163
Progetto Home Care Premium
L'Ufficio - ubicato in via Pollastrini 5, piano secondo - riceve solo su appuntamento
È possibile chiedere informazioni e prendere un appuntamento scrivendo a:
hcp@comune.livorno.it oppure telefonando al numero 392 9962926.
Ufficio Casa
L'ufficio Casa è aperto al pubblico e riceve solo su appuntamento. È possibile chiedere informazioni e prendere un appuntamento telefonando ai seguenti numeri telefonici: 0586 820101 – 0586 820412 negli orari lunedì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00 martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30 oppure scrivendo all’indirizzo mail: casa@comune.livorno.it
Centro di Ascolto per l'emergenza Abitativa
Nel rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid19, il Centro di Ascolto per l’emergenza abitativa in via del Porticciolo n. 6 è aperto al pubblico.
Si invita la cittadinanza ad uno scrupoloso rispetto delle misure di distanziamento sociale e a seguire le indicazioni che saranno fornite dal personale per la tutela della salute.
È possibile contattare il centro al seguente numero di telefono: 0586/1581342 nei giorni di apertura al pubblico
Orario di ricevimento:
Martedì e Giovedì 9.30 – 12.30 (ACCESSO LIBERO)
Mercoledì (SOLO SU APPUNTAMENTO): 14.30 – 17.30
Si invita la cittadinanza a privilegiare l'utilizzo della posta elettronica quale modalità per prendere contatto con il Centro di ascolto info@centroascoltolivorno.it
Il personale potrà fornire via mail o telefonicamente molte informazioni utili senza necessità di recarsi in presenza presso la sede.
SEGRETARIATO SOCIALE
Si accede al Segretariato Sociale posto in Via Pollastrini n. 5 previo appuntamento da richiedere per telefono al numero 0586 - 824133 nei giorni di martedì e giovedì dalle 9 alle 12 oppure tramite mail all'indirizzo segretariatosociale@comune.livorno.it
Punti Insieme
Le persone anziane non autosufficienti ed i loro familiari e le persone con disabilità anziché recarsi di persona nelle sedi dei Centri socio sanitari di via Fiera di Sant'Antonino e di via Impastato a Livorno, di via Carlo Marx a Stagno e di via Don Bosco Collesalvetti, potranno chiedere un appuntamento e contattare, per informazioni, gli operatori del servizio all'indirizzo email puntoinsieme@comune.livorno.it oppure chiamando il numero 0586 - 407714 nei seguenti orari: lunedì 9.00 - 10.30, mercoledì 10.30 - 12 e giovedì 9 - 10.30
Ufficio Marginalità e Famiglia
L'Ufficio Marginalità e Famiglia ubicato in via Mondolfi 173 Livorno, attualmente è chiuso al pubblico.
L'Ufficio Marginalità e Famiglia potrà essere contattato nei seguenti modi:
Stanza n. 17, Ufficio Sostegni Collaborativi - Borse lavoro
Carla Francioni E-mail: carla.francioni@cooperativacuore.it tel.: 0586/824193
Stanza n. 17, bonus idrico - contributi straordinari
Giulia Manetti E-mail: gmanetti@comune.livorno.it tel.: 0586/824184
Stanza n. 18 Ufficio Borse lavoro - Prodotti Prima Infanzia - Domanda Assegno per il nucleo familiare - Domanda assegno di maternità
Borse Lavoro: Laura Leone E-mail: lleone@comune.livorno.it tel.: 0586/824181
Assegno di maternità e Assegno per il nucleo familiare - Prodotti Prima Infanzia : Sandra Palla E-mail: spalla@comune.livorno.it tel. 0586/824183 fax 0586/518173
Stanza n. 19 Ufficio Supporto Amministrativo - Coordinamento servizi per minori
Gabriella Filippi E-mail: gfilippi@comune.livorno.it tel.: 0586/824188
Francesca Rosaspina E-mail: frosaspina@comune.livorno.it tel.: 0586/824189
Stanza n. 20 Responsabile Ufficio Marginalità e Famiglia
D.ssa Monica Moschei E-mail: mmoschei@comune.livorno.it tel.: 0586/824180
AMMISSIONI DI NUOVI OSPITI IN RSA
Ai sensi di quanto previsto nell'Ordinanza della Regione Toscana n.93 del 15 ottobre 2020 - Allegato A - Linee di indirizzo regionali, l’accesso di nuovi ingressi in RSA, RSD o altra struttura socio-sanitaria è subordinato al fatto che le strutture prevedano l’allestimento di un modulo di accoglienza dedicato ai nuovi ospiti, o l’adozione di misure, in ogni caso, idonee a garantire adeguato distanziamento sociale fra gli ospiti, allo scopo di garantire un ulteriore filtraggio (10 giorni) contro la diffusione del virus in una possibile fase di incubazione.
Per accedere è necessaria l’autocertificazione dell’ospite, del familiare o dell’Amministratore di sostegno, in aggiunta al certificato richiesto al MMG sullo stato di salute del paziente.
L’ospite proveniente dal proprio domicilio per accesso programmato può accedere alla struttura solo se:
- ha effettuato il tampone almeno entro le 48 h precedenti l’ingresso;
- ha superato la verifica dell’access point;
- presenta la certificazione del proprio medico curante rilasciata il giorno precedente all’ingresso che attesta l’assenza di sintomi similinfluenzali e/o assenza di qualunque sintomo patognomonico di caso sospetto, probabile o possibile di COVID-19.
VISITE AI FAMILIARI IN RSA
Ai sensi di quanto previsto nell'Ordinanza della Regione Toscana n.93 del 15 ottobre 2020 - Allegato A - Linee di indirizzo regionali, non è consentito l’accesso dei familiari fino al termine dello stato di emergenza epidemiologica da Covid19.
Anche i rientri in famiglia sono sospesi fino al termine dello stato di emergenza epidemiologica da Covid19.
CENTRI SOCIO SANITARI DIURNI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E PERSONE CON DISABILITÀ
I Centri Diurni per persone con disabilità e il Centro Diurno alzheimer a Villa Serena sono aperti.
Non è stato riaperto il Centro Diurno per anziani autosufficienti presso Villa Serena.
I Centri Socio-Educativi per disabili del Comune di Livorno hanno ripreso regolarmente l'attività.
-----------------
Il Comune di Livorno si misura con i grandi temi della pace e della cooperazione, così come con i temi più generali del sociale, promuovendo un tipo di sviluppo basato sulla partecipazione diretta dei soggetti attivi nella progettazione e realizzazione degli interventi loro destinati. I progetti di cooperazione attuati sono, quindi, il frutto di una metodologia innovativa, capace di cambiare i modelli di intervento tradizionali, basati essenzialmente sui rapporti tra Stati.
A questo lavoro si affianca quello della costruzione di politiche sociali che – in linea con i programmi della Regione – puntano l’obiettivo sulla realizzazione di un welfare comunitario (dove si recuperi la prospettiva che sia la comunità a “prendersi cura” della persone mantenendo e sviluppando continuamente meccanismi di appartenenza, ma anche alimentando processi di autonomia), municipale (dove si riconosca e si promuova il protagonismo istituzionale ciascuno secondo le proprie specificità e competenze), sussidiario (dove si potenzi e si valorizzi il volontariato, l’associazionismo, la cooperazione sociale anche per l’apporto che possono dare nella programmazione dei servizi), solidale (dove si riscoprano i valori della solidarietà, della coesione sociale e del bene comune) e a misura di famiglia.
L’impegno del Comune di Livorno si orienta verso le seguenti questioni fondamentali: difesa degli anziani, costruzione di una società a misura di disabile, sviluppo della multietnicità e della multiculturalità, sostegno alla famiglia anche, ma non solo, per rafforzare legami intergenerazionali.
Le azioni impostate hanno come obiettivi specifici:
- Lo sviluppo del Piano Integrato della Salute;
- La riqualificazione e lo sviluppo dell’offerta dei servizi per la non autosufficienza;
- La Promozione di una cultura dell’inclusione attraverso il lavoro di comunità;
- I servizi e i progetti per i giovani e i servizi di volontariato;
- Le azioni rivolte ad affrontare l’emergenza sfratti e a creare nuove disponibilità di affitti.
- Lo sviluppo della cooperazione decentrata e internazionale.