DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO - SETTORE POLITICHE SOCIALI E SOCIO SANITARIE (Dirigente dr.ssa Caterina Tocchini)
UFFICIO RAPPORTI CON AZIENDA USL, AUTORIZZAZIONI STRUTTURE, SUPPORTO AMMINISTRATIVO, COORDINAMENTO FINANZIARIO, ASSOCIAZIONISMO E TERZO SETTORE
Per richiesta di appuntamento scrivere a:
agrisolia@comune.livorno.it
oppure telefonare al numero 0586/824190
RAPPORTI CON AZIENDA USL, AUTORIZZAZIONI STRUTTURE, SUPPORTO AMMINISTRATIVO, COORDINAMENTO FINANZIARIO
Responsabile Dr.ssa Angelica Grisolia
Email: agrisolia@comune.livorno.it
Telefono 0586 - 824190
Dal 15 ottobre 2021 l'ufficio è regolarmente aperto come segue: lunedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00; martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30 (escluso il mese di agosto)
Per informazioni scrivere a :
- macconci@comune.livorno.it
- esgrolli@comune.livorno.it
- gingargiola@comune.livorno.it
- mroffi@comune.livorno.it
- gmanetti@comune.livorno.it
oppure telefonare ai numeri 0586/ 820357, 824150, 824175
ASSOCIAZIONISMO E TERZO SETTORE:
Dal 15 ottobre 2021 l'ufficio è regolarmente aperto come segue: lunedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00; martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30 (escluso il mese di agosto)
Per informazioni scrivere a associazioni@comune.livorno.it o a terzosettore@comune.livorno.it ; oppure telefonare ai numeri 0586 / 824179 - 824194 - 824195
Ufficio Gestione Strategica Rette e Compartecipazioni
Responsabile: Dott.ssa Annalisa Centelli
e-mail: acentelli@comune.livorno.it
telefono: 0586 824170
L'Ufficio - ubicato in via Pollastrini 5, piano terzo - riceve solo su appuntamento il lunedì ed il venerdì dalle 9:00 alle 13:00 ed il martedì ed il giovedì dalle 15:30 alle 17:30 (escluso il mese di agosto).
Per informazioni e/o per prendere un appuntamento scrivere a:
Cinzia Ghezzani: cghezzani@comune.livorno.it
Monia Gianno: mgianno@comune.livorno.it
Angela Lizza: alizza@comune.livorno.it
oppure telefonare ai numeri: 0586 824161 - 0586 824122 – 0586 824160
Progetto Home Care Premium
L'Ufficio - ubicato in via Pollastrini 5, piano secondo - riceve solo su appuntamento
È possibile chiedere informazioni e prendere un appuntamento scrivendo a:
hcp@comune.livorno.it oppure telefonando al numero 392 9962926.
Ufficio casa
L'ufficio Casa è aperto al pubblico il lunedì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00 ed il martedì ed il giovedì dalle 15:30 alle 17:30 (escluso il mese di agosto)
L'accesso è consentito senza appuntamento, ma è preferibile prendere contatti prima per chiedere informazioni o prendere un appuntamento telefonando ai seguenti numeri telefonici: 0586 820101 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e il martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30 (escluso il mese di agosto) oppure scrivendo all’indirizzo mail: casa@comune.livorno.it
Si invita la cittadinanza a privilegiare l'utilizzo della posta elettronica quale modalità per prendere contatto con l'Ufficio. Il personale potrà fornire via mail o telefonicamente molte informazioni utili senza necessità di recarsi in presenza presso la ns. sede. Sarà comunque possibile prendere appuntamento telefonicamente nei giorni ed orario sopra indicati oppure via mail. Si raccomanda di indicare nelle comunicazioni per posta elettronica sempre i propri dati identificativi e di lasciare un numero di telefono al quale essere eventualmente ricontattati.
Per informazione sui servizi offerti dall'Ufficio si consiglia la consultazione della GUIDA AI SERVIZI 2021 allegata alla presente https://www.comune.livorno.it/sociale/ufficio-casa
Centro di Ascolto per l'emergenza Abitativa
Nel rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid19, il Centro di Ascolto per l’emergenza abitativa in via del Porticciolo n. 6 è aperto al pubblico.
Si invita la cittadinanza ad uno scrupoloso rispetto delle misure di distanziamento sociale e a seguire le indicazioni che saranno fornite dal personale per la tutela della salute.
È possibile contattare il centro al seguente numero di telefono: 0586/1581342 nei giorni di apertura al pubblico
Orario di ricevimento:
Martedì e Giovedì 9.30 – 12.30 (ACCESSO LIBERO)
Mercoledì (SOLO SU APPUNTAMENTO): 14.30 – 17.30
Si invita la cittadinanza a privilegiare l'utilizzo della posta elettronica quale modalità per prendere contatto con il Centro di ascolto info@centroascoltolivorno.it
Il personale potrà fornire via mail o telefonicamente molte informazioni utili senza necessità di recarsi in presenza presso la sede.
Ufficio servizio sociale Professionale
Segreteria:
- Arena Samanta 0586-824110
- Cuozzo Liana 0586-820388
- Zisi Cristina 0586-824116
PUNTI INSIEME
Le persone anziane non autosufficienti, i loro familiari e le persone con disabilità, potranno chiedere un appuntamento e contattare, per informazioni, gli operatori del servizio sociale all'indirizzo mail puntoinsieme@comune.livorno.it oppure chiamando il numero 0586 - 407714 nei seguenti orari: lunedì 9.00 - 10.30 mercoledì 10.30 - 12 e giovedì 9 – 10.30
SEGRETARIATO SOCIALE
Si accede al Segretariato Sociale posto in Via Pollastrini n. 5 previo appuntamento da richiedere per telefono al numero 0586 - 824133 nei giorni di martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00 oppure tramite mail all'indirizzo segretariatosociale@comune.livorno.it
UFFICIO MARGINALITÀ E FAMIGLIA
L'Ufficio Marginalità e Famiglia è ubicato in via Mondolfi 173 Livorno c/o RSA Pascoli
L'Ufficio potrà essere contattato per mail e telefonicamente - ricevimento pubblico su appuntamento nei giorni di Lunedì e Venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e di Martedì e Giovedì ore 15.30/17.30
Stanza n. 1 Supporto amministrativo - Cooprogettazione
Ghezzani Giada: gghezzani@Comune.livorno.it tel. 0586/824193
Bracaloni Sandra: sbracaloni@comune.livorno.it tel. 058682420
Stanza n. 17 - Assegno Maternità - Contributi straordinari - Bonus idrico - Prodotti prima infanzia
Erika Filippi E-mail: erika.filippi@comune.livorno.it tel.0586/824184
Susanna Manfrin E-mail: smanfrin@comune.livorno.it tel. 0586/824183
Checcacci Cristiana E-mail ccheccacci@comune.livorno.it tel 0586/824202
- Prodotti Prima Infanzia: prodottiprimainfanzia@comune.livorno.it
- Bonus idrico: bonusidrico@comune.livorno.it
- Assegno Maternità Susanna Manfrin E-mail: smanfrin@comune.livorno.it tel. 0586/824183
- Assegno di maternità assegnomaternita@comune.livorno.it
- Contributi straordinari: contributistraordinari@comune.livorno.it
- Supporto amministrativo -
Stanza n. 18 Ufficio Borse lavoro - Tirocini di inclusione - Supporto amministrativo
- Borse lavoro - Tirocini di inclusione
Laura Leone E-mail: lleone@comune.livorno.it tel.: 0586/824181-3384930318 - Supporto amministrativo
Checcacci Cristiana ccheccacci@comune.livorno.it tel: 0586/824420
Stanza n. 19 Ufficio Supporto amministrativo - Coordinamento servizi per minori
- Supporto amministrativo
Gabriella Filippi E-mail: gfilippi@comune.livorno.it tel.: 0586/824188
Coordinamento servizi per minori
Francesca Rosaspina E-mail: frosaspina@comune.livorno.it tel.: 0586/824189
Stanza n. 20 Responsabile Ufficio Marginalità e Famiglia
D.ssa Monica Moschei E-mail: mmoschei@comune.livorno.it tel.: 0586/824180
L'Ufficio - ubicato in via Mondolfi 173, presso la RSA Pascoli, piano secondo.
Stanza n. 14 - Assegno di Cura
Margherita De Gacomo: mdegiacomo@comune.livorno.it tel.: 0586/824119
Stanza n. 10 Assistenza Domiciliare
Simonetta Truono E-mail: struono@comune.livorno.it tel.: 0586/824120
Stanza n. 14 Contributi handicap
Stefania Buonaccorsi E-mail: sbuonaccorsi@comune.livorno.it tel.: 0586/824185
Stanza n. 12 Supporto Amministrativo procedure e appalti
Monica Visconti E-mail: mvisconti@comune.livorno.it tel.: 0586/824131
D.ssa Paola Carletti E-mail: pcarletti@comune.livorno.it tel.: 0586/8241113
VISITE AI FAMILIARI IN RSA
In linea con la normativa vigente in tema di gestione del rischio Covid-19, le indicazioni ministeriali e dell'Azienda USL Nord Ovest "Scenari applicativi gestione del rischio Covid -19 in RSA, RSD, CAP e SRCC", l'accesso alla struttura è consentito ad 1 familiare dell'ospite in situazione di disabilità, previa esibizione di certificazione verde, ossia certificazione comprovante lo stato di avvenuta vaccinazione contro il SARS-CoV-2 o di guarigione da non più di 6 mesi da SARS-CoV-2, ovvero l'effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus SARS-CoV-2 eseguito nelle 48 ore precedenti.
L'orario delle visite è dalle ore 10.15 alle ore 11.45 e dalle ore 16.15 alle ore 17.45.
Per gli ospiti non in situazione di disabilità sono state allestite, per le visite dei familiari, sia una zona interna che una zona esterna .
CENTRI SOCIO SANITARI DIURNI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E PERSONE CON DISABILITÀ
I Centri Diurni per persone con disabilità e il Centro Diurno alzheimer a Villa Serena sono aperti.
Non è stato riaperto il Centro Diurno per anziani autosufficienti presso Villa Serena.
I Centri Socio-Educativi per disabili del Comune di Livorno hanno ripreso regolarmente l'attività.
-----------------
Il Comune di Livorno si misura con i grandi temi della pace e della cooperazione, così come con i temi più generali del sociale, promuovendo un tipo di sviluppo basato sulla partecipazione diretta dei soggetti attivi nella progettazione e realizzazione degli interventi loro destinati. I progetti di cooperazione attuati sono, quindi, il frutto di una metodologia innovativa, capace di cambiare i modelli di intervento tradizionali, basati essenzialmente sui rapporti tra Stati.
A questo lavoro si affianca quello della costruzione di politiche sociali che – in linea con i programmi della Regione – puntano l’obiettivo sulla realizzazione di un welfare comunitario (dove si recuperi la prospettiva che sia la comunità a “prendersi cura” della persone mantenendo e sviluppando continuamente meccanismi di appartenenza, ma anche alimentando processi di autonomia), municipale (dove si riconosca e si promuova il protagonismo istituzionale ciascuno secondo le proprie specificità e competenze), sussidiario (dove si potenzi e si valorizzi il volontariato, l’associazionismo, la cooperazione sociale anche per l’apporto che possono dare nella programmazione dei servizi), solidale (dove si riscoprano i valori della solidarietà, della coesione sociale e del bene comune) e a misura di famiglia.
L’impegno del Comune di Livorno si orienta verso le seguenti questioni fondamentali: difesa degli anziani, costruzione di una società a misura di disabile, sviluppo della multietnicità e della multiculturalità, sostegno alla famiglia anche, ma non solo, per rafforzare legami intergenerazionali.
Le azioni impostate hanno come obiettivi specifici:
- Lo sviluppo del Piano Integrato della Salute;
- La riqualificazione e lo sviluppo dell’offerta dei servizi per la non autosufficienza;
- La Promozione di una cultura dell’inclusione attraverso il lavoro di comunità;
- I servizi e i progetti per i giovani e i servizi di volontariato;
- Le azioni rivolte ad affrontare l’emergenza sfratti e a creare nuove disponibilità di affitti.
- Lo sviluppo della cooperazione decentrata e internazionale.