Progetti Musicali

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento Martedì, 13 Novembre, 2018 - 18:13

PROGETTO

STAR BENE CON LA MUSICA
Musicoterapia e Arpaterapia
Oggi più che mai, i disagi dei bambini si manifestano a scuola attraverso comportamenti non adeguati all’interno dei gruppi oppure manifestano rabbia e criticità nella crescita. Vivere nell’ambiente scuola nell’ottica del recupero del disagio e della prevenzione per mettono alla futura società di crescere più serenamente, tollerando le frustrazioni e gli insuccessi che talvolta possono presentarsi. In questa ottica la musicoterapia e l’arpaterapia sicuramente creano benefici immediati nel vivere quotidiano scolastico e vanno a raggiungere le condotte dei bambini attraverso esperienze ludiche e rigeneranti delle onde sonore degli strumenti musicali utilizzati e delle musiche scelte ad hoc per raggiungere l’obiettivo del benessere.
Metodologia
Si tratta di un percorso caratterizzato dall’utilizzo dell’arpa a cui di volta in volta saranno affiancati vari strumenti secondo le attività diverse per ciascun incontro. Tra le tecniche proposte ci saranno la visualizzazione creativa, empatia musicale, musica e movimento, narrazione bardica, time slips, comunicazione musicale, ascolto profondo e rilassamento.
Destinatari: classi di Scuola primaria
Durata: 10 incontri di un’ora ciascuno a cadenza quindicinale


PROGETTI MUSICALI DIVERSIFICATI
Laboratori
Obiettivi generali: Conoscenza dell’evento sonoro nei suoi aspetti percettivi, saper percepire eventi sonori nello spazio e nel tempo, analisi dell’evento sonoro in relazione al gesto e al segno, saper analizzare varie componenti di eventi sonori, utilizzo creativo dei vari parametri ritmi e melodici, discriminazione e riconoscimento delle sonorità di oggetti e strumenti in relazione ad eventi.
Metodologia: la caratteristica dei percorsi è quella di essere multi metodologica (Orff, Kodaly, Dalcroze ecc) così da poter offrire attività variate ed approcci diversificati in base al tipo di gruppo classe o gruppo laboratoriale. Inoltre la flessibilità metodologica garantisce un mezzo empatico funzionale ai fruitori dei laboratori nonché agli insegnanti presenti in classe che potranno così avere riferimenti creativi e non standardizzati. Il lavoro sarà svolto su attività che coinvolgono la voce, la ritmica, il movimento, la coordinazione, la produzione, la creazione.
Ogni titolo proposto rappresenta un percorso di indirizzo laddove si voglia indirizzare il lavoro. Ogni proposta ha delle caratteristiche che possono essere aggiustate in base al gruppo classe o l’età dei bambini.
Modalità: I laboratori si rivolgono ai bambini e ragazzi della scuola dell’infanzia e primaria (con la presenza dell’insegnante).
Per la scuola dell’infanzia ed il primo ciclo della scuola primaria
n° 10 incontri di 1 h ciascuno a cadenza settimanale/quindicinale

LE AVVENTURE DI TIKI TAKI E DUDE: VIAGGIANDO INTORNO AL MONDO
La storia di due piccoli viaggiatori in esplorazione attraverso mari, terre e cieli costituisce il contenitore fantastico e simbolico del percorso. L’utilizzo di racconti, storie, libri ha tra i suoi obiettivi non solo quello di creare un contesto, un filo conduttore delle attività, ma risponde soprattutto all’esigenza di favorire nei bambini la partecipazione attiva, il loro coinvolgimento emotivo, cognitivo e relazionale. Di volta in volta, il gruppo-classe sarà coinvolto in svariate attività dove le melodie, le canzoni e i ritmi proposti si ispirano ai luoghi e ai nuovi spazi scoperti. Le attività presentate (giochi cantati, di movimento, giochi con body-percussion, strumenti musicali e oggetti quotidiani) prevedono la strutturazione di piccole performances, come momenti conclusivi di esperienze che i bambini hanno vissuto insieme.

MUSIFANTALIBRO E INVENTALIBRO
Rimanendo nell’ambito dei libri per bambini, i due progetti sono pensati per sviluppare la fantasia dei bambine per “inventare” creativamente la sonorizzazione di immagini oppure per dar voce a luoghi e personaggi più o meno reali presenti e raccontati nei più famosi sussidi didattici per i più piccoli. Una possibilità per poter unire lettura – emozioni – immagini – suoni. I progetti già svolti sono attualmente “Il Mostro peloso”, “Draghetto e Teodora” “I musicanti di Brema” “Biancaneve ed i sette nani”, “Pezzettino” “Il gufo che aveva paura del buio”, “Nen paese delle pulcette”, “Piccolo giallo e piccolo blu”. Altri si possono naturalmente aggiungere, l’importante è che le illustrazioni siano veramente fantastiche!!!! “INVENTALIBRO” è un percorso creativo sia dal punto di vista narrativo che musicale dove, preso l’argomento, viene rielaborato ed adattato in forma appunto narrativa – scenica sviluppato attraverso la musica. Non mancheranno sonorizzazioni di ambienti, canzoni, musiche tratte da vari repertori: da quello popolare a quello per bambini a musiche della tradizione colta ecc…

TRA IL RACCONTO E LE EMOZIONI
Il progetto del titolo nasce dalla sensibilità che hanno i bambini verso i personaggi presenti nelle storie e raccontati. E’ attraverso di loro che riusciamo a dar vita ad una tavolozza di colori emotivi dove la musica porta attraverso i luoghi più reconditi della nostra personalità Possono essere canti, musiche coreografabili, ritmabili e semplicemente fruibili all’ascolto, ma tutte devono appunto essere contestualizzate da movimenti, espressioni mimiche e gestuali. E’ una sorta di viaggio attraverso le figure retoriche fondamentali dei racconti: il buono e il cattivo, lo svogliato e lo studioso, il lupo e l’agnello. La partecipazione attiva dei bambini attraverso il corpo e la sonorizzazione oltre all’ascolte di musiche da abbinare permette di vivere intensamente le emozioni espresse.
Per il secondo ciclo della scuola primaria
N° 10 incontri di 1 h ciascuno a cadenza settimanale/quindicinale

VOICELAB
VoiceLab è un percorso dedicato all’uso della voce. Puo’ essere elaborato e spaziare in vari stili, generi, repertori ma quello che ci interessa maggiormente è la magia che si crea nel poter e saper cantare tutti insieme utilizzando uno strumento musicale vero e proprio. Tutto si sviluppa in un clima allegro e collaborativo dove il primeggiare non conta ma dove l’unione di intenti musicali porta ad un prodotto “corale” di grande efficacia e soddisfazione per i ragazzi. Per il progetto, saranno utilizzati strumenti informatici e fonici.

TUM CIA’ E DUM DUM: STORIE DI PICCOLE E GRANDI ORCHESTRE
Storie, narrazioni, aneddoti costituiscono anche in questo caso, dei momenti di partenza per lo sviluppo di percorsi e serie di attività: giochi che prevedono l’utilizzo di voce (come melodie, canzoni, ritmi che si ispirano alle tradizioni musicali di altre culture), musica dal corpo (bodypercussion), movimento strutturato (piccole coreografie su brani musicali).
Muovendo sempre dal semplice verso il complesso, il percorso si propone di offrire ai bambini un’esperienza di musica d’insieme attraverso il ritmo e piccoli strumenti a percussione.
Le attività proposte prevedono la strutturazione di piccole performances utilizzando uno strumento musicale vero e proprio. Tutto si sviluppa in un clima allegro e collaborativo dove il primeggiare non conta ma dove l’unione di intenti musicali porta ad un prodotto “corale” di grande efficacia e soddisfazione per i ragazzi. Per il progetto, saranno utilizzati strumenti informatici e fonici.

I MESTIERI ALL’OPERA
Nell’incontro tra la ri-scoperta dei vecchi mestieri e la musica, ecco che nasce il progetto “I mestieri all’opera”. Il progetto si pone l’obiettivo principale di riscoprire le vecchie professioni che hanno accompagnato la nostra società negli ultimi due secoli. E tutto attraverso… L’OPERA LIRICA!!! Sappiamo bene quanto le trame delle opere, le loro storie, la vita dei loro personaggi portino con sé storie di “vita quotidiana” di epoche ormai passate ma riconducibili in parte anche ai mestieri dei giorni nostri. Nel cercare di riscoprire la nostra tradizione si sviluppa l’ascolto e la capacità di concentrazione. La lettura dei testi, l’invenzione di storie nelle storie, tracceranno il percorso didattico. Alcuni esempi: IL BARBIERE (da “Il Barbiere di Siviglia”) LA DOMESTICA (da “Le Nozze di Figaro”) IL SOLDATO (da “Tancredi”) IL POETA (da la “Boheme”) IL TRUFFATORE (da “L’Elisir d’Amore”).

MUSICA DELLA PORTA ACCANTO
“Musica dalla Porta Accanto”, un laboratorio alla scoperta delle tradizioni musicali in cui la porta accanto può essere in un’altra regione italiana, in un’altra nazione europea o addirittura in un altro continente. Canti, filastrocche ninne nanne di varia provenienza, ballate, giochi cantati e ritmati, brani strumentali di aree geografiche diverse, di vario stile, epoche e genere, dalle sonorità e dagli andamenti ritmici particolari che raccontano la storia di un popolo e la sua cultura saranno ciò che conferirà una dimensione musicale alla ricerca dell’altro, nel tempo e nello spazio.
Musica per conoscere, per viaggiare, esplorare il mondo e anche per compiere un affascinante viaggio nei secoli. Musica per confrontarsi con altre culture, avviare con esse scambi e relazioni fruttuose, per cui anche un’occasione per scambiarsi musiche, movimenti e canzoni. Con le musiche provenienti da spazi lontani possono nascere stima e apprezzamento per coetanei di altre regioni e nazioni, proporre canti regionali italiani aiuta invece ad appropriarsi di usanze del passato che i bambini conoscono poco o non conoscono affatto oppure aiuta a cogliere la musicalità dei vari dialetti della stessa lingua italiana.
Il progetto è particolarmente adatto ad affiancare i programmi di geografia e a venire incontro alle esigenze delle insegnanti che possono richiedere di affrontare il repertorio dal
punto di vista temporale, locale, nazionale o internazionale.
Sarà possibile eseguire i brani scelti durante un incontro finale con i genitori con accompagnamento dal vivo da parte dell’insegnante.

Laboratorio di scrittura creativa di canzoni
CREANDO
Il progetto ha l’ambizione di poter mettere in condizione i giovani di essere autori delle proprie canzoni attraverso un intenso percorso formativo fondato su semplici schemi di riferimento. Costruzione e creazione della parte musicale e letteraria di una canzone.
Il laboratorio di scrittura creativa di canzoni che si rivela utile per lo sviluppo della personalità musicale, emotiva e sensoriale, affronta le tecniche, i metodi compositivi musicali e letterali tipici della canzone d’autore. Il progetto parte e si fonda dalla comprensione delle strutture formali del vario repertorio (generi e stili diversi come il blues, il jazz, il moderno, il pop, il rap ecc…). L’ascolto sarà momento determinante per l’apprendimento e l’approccio iniziale.
Molto importante per questo tipo di laboratorio è la relazione tra vissuto personale e relazionale, la possibilità di poter far esprimere i propri contenuti emotivi attraverso una canzone. Forte e stretto è il collegamento con le attività logico-matematiche che lavorano in tandem appunto con quelle emotive e comunicative, insieme allo sviluppo della creatività personale e interpersonale di cooperazione. Non mancherà lo studio di canti della tradizione locale contestualizzata sempre nella ricerca di forme e strutture utili alla costruzione di progetti creativi.
Argomenti: gli schemi di base. La quadratura. Il tema letterario. Il tema musicale. L’armonia. Cosa sono le strofe, il ritornello, il ponte. L’ispirazione. Comporre su ordinazione. Una scelta professionale o amatoriale. Le figure professionali che girano intorno all’autore. L’autore, il compositore, l’editore, il produttore, il distributore. I brani scritti a due mani, cioè autore del testo e autore della musica. La SIAE e il diritto d’autore.
Metodologia: si basa sull’ascolto, sull’analisi, sull’elaborazione e sulla creazione di schemi semplici musicali e letterari su cui i giovani saranno in grado di poter affermare la loro identità creativa
Modalità: i laboratori si rivolgono ai ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado in orario scolastico (con la presenza dell’insegnante) e/o in orario extrascolastico in spazi appositamente organizzati
Durata: n.10 incontri di 2h.
Destinatari: Istituti Secondari di 1° e 2° grado

Formazione docenti
SCOPRENDO
Salvaguardia ed uso consapevole della voce
Noto problema di chi utilizza la voce nella didattica dell’insegnamento è quello dell’afonia o dell’invecchiamento precoce delle strutture muscolari vocali. Purtroppo, i grandi numeri di alunni in classe e l’ambiente circostante ricco di inquinamento acustico, portano sovente l’insegnante a dover aggravare il proprio modo di parlare, interferendo con la normalità del volume usato e la normalità delle meccaniche necessarie.
Il corso si rivolge a tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado che abbiano voglia e necessità di approfondire e risolvere problematiche relative all’uso professionale della voce.
Oltre agli aspetti legati alla professione insegnante, il corso toccherà anche aspetti più personali della identità vocale: sarà molto bello riuscire scoprire la voce naturale di ogni partecipante attraverso una ri-scoperta delle funzionalità meccaniche.
Argomenti trattati: Anatomia e funzionamento dell’organo vocale. I risuonatori. Le consonanze. L’articolazione e le sue patologie. Respirazione costale e diaframmatica. Consapevolezza
del Sé vocale. La pesantezza vocale: Cause dell’affaticamento. Esercizi di riequilibrio della muscolatura. Esercizi di ritmica. Esercizi sulle scale utili alla scoperta delle varie sonorità vocali. Uso creativo della voce per la lettura e la teatralizzazione di storie per bambini
Repertorio per le classi.
Obiettivi generali: la conoscenza della propria identità vocale, il recupero della sua funzionalità,
la relazione tra voce parlata e voce professionale. Consapevolezza e analisi di voci patologiche, utilizzo creativo voce parlata per insegnanti.
Contenuti: argomenti trattati: Anatomia e funzionamento dell’organo vocale. I risuonatori. Le consonanze. L’articolazione e le sue patologie. Respirazione costale e diaframmatica. Consapevolezza del Sé vocale. La pesantezza vocale: Cause dell’affaticamento. Esercizi di riequilibrio della muscolatura. Esercizi di ritmica. Esercizi sulle scale utili alla scoperta delle varie sonorità vocali. Uso creativo della voce per la lettura e la teatralizzazione di storie per bambini. Repertorio per le classi.
Metodologia: il corso prevede un approccio teorico/pratico dove attraverso una serie di immagini, di esempi e di suoni viene affrontata la problematica della voce parlata dell’insegnante, spesso problematica e patologica.
Modalità: il corso ha la durata di 10 incontri di due ore ciascuno per un massimo di 20 partecipanti.

FAR MUSICA A SCUOLA – FORMAZIONE
Manuale operativo per la costruzione di progetti musicali
Il corso di aggiornamento vuole essere una risposta pratica alle domande che spesso gli insegnanti fanno agli esperti. Come fare a tracciare un percorso musicale in autonomia?
Far musica a scuola offre agli insegnanti spunti creativi su percorsi personalizzati, sul cosa, come e quando fare in base all’età dei bambini e in base agli obiettivi da raggiungere. Tracceremo la realizzazione pratica di schemi su cui realizzare percorsi di educazione musicale. Saranno messi a disposizione sussidi e materiali operativi dai quali trarre spunti. Il percorso si concluderà con la realizzazione di un progetto ( o a gruppi o cadauno) da mettere in pratica nelle scuole l’anno scolastico successivo.
Il corso si articola in 10 incontri di 2 h in orario extrascolastico. (massimo 20 partecipanti per corso).

 

In collaborazione con Associazione FIOFA

 

Riferimenti: CRED

Rosanna Fiori, Coordinatrice didattica

Tel. 0586 824306 - rfiori@comune.livorno.it

 

 

 

Share button

Torna in cima alla pagina