Il Centro adozione è un servizio gratuito rivolto a coloro che desiderano ricevere informazioni di carattere generale riguardo le varie forme di adozione nazionale ed internazionale, le norme che le regolano e per conoscere e comprendere le varie fasi dell'iter adottivo.
A Chi si rivolge
Le attività del Centro Adozioni del Comune di Livorno sono rivolte alle coppie residenti nel Comune di Livorno, Comune di Collesalvetti ed Isola di Capraia , che sono interessate al percorso adottivo
Le Attività del Centro Adozioni:
- Fornire maggiori informazioni riguardo l'iter adottivo
- Fornire informazioni riguardo le modalità di accesso al corso di preparazione all’adozione, rivolto alle coppie Aspiranti l'Adozione;
- promuovere attività di sostegno alla coppia adottiva durante tutto l'iter adottivo
- Effettuare il percorso di valutazione per l'idoneità all'adozione
- Promuovere attività di sostegno e orientamento nella fase di abbinamento .
- Effettuare Attività di sostegno alla coppia nel periodo post adottivo
La coppia adottiva , una volta perfezionato l'iter adottivo con l'ingresso del minore nel proprio nucleo familiare, potrà partecipare al gruppo post adozione. Il gruppo è rivolto a tutte quelle coppie che hanno ottenuto l'abbinamento di un minore.
Che cos' è L'ADOZIONE
Adottare significa scegliere di essere pienamente padri e madri di un figlio, generato da altri, con una sua storia , che ha bisogno di continuarla con dei nuovi genitori con cui formerà una vera famiglia .
L'adozione puo' essere nazionale ed internazionale .
Si parla di di Adozione nazionale quando riguarda minori residenti in Italia e di Adozione Internazionale quando è a favore di minori residenti all'estero.
Requisiti necessari per poter adottare un minore
Per adottare un minore è necessario essere una coppia coniugata da almeno tre anni ( come requisito della stabilità matrimoniale puo' essere valutata anche una convivenza stabile e continuativa , prima del matrimonio)
non avere in corso nessun procedimento di separazione, nemmeno di fatto
essere idonei e capaci di educare istruire e mantenere i minori.
La legge indica in almeno 18 anni e non piu' di 45 la differenza di età tra adottante e adottato . La differenza massima di età è calcolata rispetto all'età del coniuge più giovane.
Possono essere adottati bambini in una età compresa tra gli 0-18 anni, di cui sia stato accertato lo stato di abbandono, e dichiarati adottabili dal Tribunale per i Minorenni
Dove presentare la domanda di Adozione
La domanda di adozione nazionale e internazionale deve essere presentata al Tribunale per i Minorenni competente per territorio di residenza della coppia.
Il Tribunale per i Minorenni di Firenze ha sede a Firenze in Via della Scala n. 79 (tel. 055. 267295, fax 055. 294469) ed ha competenza per tutti i cittadini residenti in Toscana a eccezione di quelli residenti nelle Province di Massa e Carrara, che devono invece rivolgersi al Tribunale per i Minorenni di Genova.
Modulistica
La domanda di adozione, puo' essere interamente scaricata dal sito ufficiale del Tribunale per i Minorenni di Firenze.
Compito dei Servizi Socio Sanitari
L'assistente sociale insieme allo psicologo, su incarico del Tribunale per i Minorenni, incontra gli aspiranti all'adozione al fine di valutarne l'idoneità ’ e predisporre le relazioni psico-sociali richieste.
Il Tribunale per i Minorenni, una volta acquisite le relazioni dei servizi, avrà un ulteriore colloquio con la coppia, a seguito del quale ne dichiarerà l’idoneità o la non idoneità all’adozione.
Il Corso previsto per le coppie aspiranti l'adozione
Per le coppie aspiranti all'adozione sono organizzati corsi di preparazione e di orientamento all'adozione il cui svolgimento avviene nella sede ASL del Comune capofila dell'Area Vasta, PISA ,così come disposto dalla delibera di giunta regionale n.1218 del 2001 .
Il corso desidera accompagnare la coppia nel mondo dell'adozione in modo da comprendere il punto di vista di tutti i soggetti coinvolti nel percorso adottivo:la coppia, il bambino, i servizi territoriali ( serv. Sociali e Tribunale) in coerenza con gli obiettivi contenuti nelle Linee Guida per l'adozione – Regione Toscana e la normativa vigente L 184/ 83 modificata dalla l.476/ 98 e dalla L.149/2001.
Al termine di ogni corso viene rilasciato un attestato di frequenza che la coppia, al momento del deposito della domanda di adozione presso il Tribunale dei Minori , deve allegare alla documentazione richiesta.
Ogni corso prevede quattro incontri a cadenza settimanale di 3 ore ciascuno, più un incontro con i referenti di alcuni enti autorizzati che hanno firmato un accordo di collaborazione con l'Area Vasta.
Gli obiettivi del corso sono quelli di:
- promuovere la riflessione di coppia sul tema dell'adozione comprendendo le diversità tra adozione nazionale ed internazionale ( con informazioni sulla normativa e sulle procedure).;
- comprendere la propria scelta adottiva in modo da arrivare al momento dei colloqui con gli operatori ,consapevoli della scelta che si va compiendo;
- approfondire il significato di rischio giuridico, comprendere il significato delle origini e della storia del bambino nella costruzione della relazione genitori/figli;
- riflettere sulla diversità tra il concetto di genitorialità adottiva e genitorialità biologica.
- riflettere sulle diversità etniche dei bambini e le difficoltà legate all'inserimento scolastico e nella famiglia allargata.
Le attività di svolgono nella sede dell'Area Vasta Azienda Usl Nordovest con sede a Pisa, via Saragat 24 .
L'iscrizione al corso , fortemente consigliato dal Tribunale per i Minorenni di Firenze, deve essere fatta prima del deposito della domanda di adozione, contattando la Responsabile del Centro Adozioni Area Vasta di Pisa, Dott.ssa Maria Letizia Ciompi al numero 050/954116.
IL GRUPPO POST ADOZIONE
L'arrivo di un figlio porta grandi cambiamenti nella famiglia , ricerca di nuovi ritmi e nuovi equilibri. Lo spazio del Gruppo Post Adozione è pensato per quelle coppie di genitori adottivi che hanno desiderio di confrontarsi, raccontare la propria storia e cercare nuove soluzioni alle nuove sfide di vita familiare, in continuo cambiamento.
Le tematiche e le riflessioni del gruppo sono libere, coordinate dalla presenza di un professionista del Servizio Sociale e di uno psicologo.
Il gruppo si riunisce una volta al mese con orario 16.45-19.00 nella sede del Centro Adozioni .
Leggi che regolano l'adozione nazionale ed internazionale:
- L. 4 maggio 1983, n. 184 “Disciplina dell'adozione dell' affidamento dei minori”.
- L. 28 Marzo 2001,n 149 Modifiche alla Legge 4 maggio 1983, n.184 recante “Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori nonché al titolo VIII del libro primo del codice civile””
- L. del 31 Dicembre 1998, n.476 “Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale, fatta a l'Aja il 29 maggio 1993. Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n.184, in tema di Adozione di minori stranieri.
Contatti:
Centro Adozioni
A.S dott.ssa Federica Stiaffini
sig.ra Antonella Cagnolini
Via di Montenero 176 C/o RSA Villa Serena
0586/824008-824068-824009
acagnolini@comune.livorno.it
fstiaffini@comune.livorno.it
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 - Pomeriggio martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00