Oltrefrontiera

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento Martedì, 5 Settembre, 2023 - 15:54

Avviso chiusura periodo estivo dello Sportello Oltrefrontiera

Si avvisa la gentile utenza che Lo Sportello Oltrefrontiera, rimane chiuso per ferie estive dal 14/08/2023 al 25/08/2023 incluso.

Lo sportello riapre il 28/08/2023 

Aggiornamento permessi di soggiorno di lungo periodo e permessi per familiari di cittadini dell’Unione Europea

Nelle ultime settimane si stanno diffondendo, in Provincia, false informazioni sulla validità dei permessi di soggiorno di lungo periodo e sulla necessità di richiedere in ogni caso l’aggiornamento. Pertanto, vengono fornite le seguenti indicazioni.

  • PERMESSI UE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO

A seguito della legge 238/2021 il permesso UE per soggiornanti di lungo periodo non riporta più la dicitura “durata illimitata”, ma indica la durata di dieci anni (cinque per i minori di anni diciotto). Questa durata è riferita esclusivamente alla validità del documento e non alla regolarità del soggiorno.

I cittadini stranieri in possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo emesso da più di 10 anni devono richiedere l’aggiornamento del titolo recandosi presso gli uffici di Poste Italiane e compilando il kit da inviare in Questura.

 CARTA DI SOGGIORNO PER FAMILIARE DI CITTADINO DELL’U.E.

La normativa ha introdotto alcune novità anche con riferimento alle carte di soggiorno per i familiari di cittadini dell’Unione Europea: infatti i documenti di soggiorno cartacei in circolazione cesseranno di avere validità il 3 agosto 2023 e dovranno essere sostituiti con il nuovo permesso di soggiorno in formato elettronico. Anche in questo caso si tratta di un semplice aggiornamento del titolo di soggiorno già posseduto, che potrà essere effettuato con due modalità alternative: lo straniero potrà recarsi presso l’ufficio postale e compilare il kit da inviare in Questura, oppure potrà prendere appuntamento attraverso lo sportello Oltrefrontiera come indicato in seguito. 

Con entrambi i permessi di soggiorno sopra menzionati, e quindi anche con i cartacei ancora in circolazione, è possibile viaggiare direttamente verso il paese d’origine e tornare in Italia. Si potrebbero riscontrare alcuni problemi nel caso di viaggio o di scalo in un altro paese dell’area Schengen.

 

Novità per i cittadini ucraini

Si informano i cittadini ucraini titolari di permesso di soggiorno per protezione temporanea, con scadenza in data 04 marzo 2023, che il governo ha prorogato i termini di scadenza fino al 31 dicembre 2023. Non è obbligatorio rivolgersi alle questura per il rinnovo.

DECRETO MIGRANTI. IL TESTO IN GAZZETTA UFFICIALE 

E' stato pubblicato il 10 marzo 2023 sulla gazzetta ufficiale il decreto legge, 10 marzo 2023, n.30 (d'ora in poi decreto legge n.20/2023) con cui il governo è intervenuto in materia di immigrazione, introducendo delle disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare. Di seguito  la suddivisione dei  capitoli del decreto immigrazione 2023  con specifiche sulla materia che interessano i datori di lavoro:

CAPO I  Disposizioni in materia di flussi di ingresso legale e permanenza dei lavoratori stranieri

Art.1- Misure per la programmazione dei flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri(prevede un DPCM con programmazione triennale invece che Decreto interministeriale annuale)

Art.2- Misure per la semplificazione e accelerazione delle procedure di rilascio del nulla osta al lavoro

Art.3- Ingresso e soggiorno al di fuori delle quote

Art.4- Disposizioni in materia di durata del permesso di soggiorno per lavoro a tempo indeterminato, per lavoro autonomo e per ricongiungimento familiare

Art.5- Ingresso dei lavoratori del settore agricolo e contrasto alle agromafie

Art.6- Misure straordinarie in materia di gestione dei centri per migranti

Art.7- Protezione speciale

Capo II Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare

Art.8 Disposizioni penali

Art. 9 Disposizioni in materia di espulsione e ricorsi sul riconoscimento della protezione internazionale

Art.10 Disposizioni per il potenziamento dei centri di permanenza per i rimpatri.

Per maggior informazioni, potete rivolgere allo sportello Oltre Frontiera

Decreto flussi 2023

Il decreto flussi 2023 (approvato dal governo a dicembre 2022) stabilisce che possono entrare in Italia per motivi di lavoro un totale di 82.705 persone distribuite così:

  • Lavoro stagionale (quindi per un lavoro che avviene solo in un periodo dell’anno): 44.000 persone dai seguenti paesi: Albania, Algeria, Bangladesh, Bosnia-Herzegovina, Corea (Repubblica di Corea), Costa d’Avorio, Egitto, El Salvador, Etiopia, Filippine, Gambia, Ghana, Giappone, India, Kosovo, Mali, Marocco, Mauritius, Moldavia, Montenegro, Niger, Nigeria, Pakistan, Repubblica di Macedonia del Nord, Senegal, Serbia, Sri Lanka, Sudan, Tunisia, Ucraina di cui:
    • 22.000 per lavoro stagionale in agricoltura. Le domande possono essere presentate dai datori attraverso queste associazioni: Cia, Coldiretti, Confagricoltura, Copagr, Alleanza delle cooperative (comprende Lega cooperative e Confcooperative).
    • 1.500 per lavoro stagionale pluriennale (cioè con un solo nulla osta il lavoratore ha diritto ad entrare in Italia per lavoro stagionale per un massimo di 3 anni).
  • Lavoro non stagionale e autonomo (quindi per lavori che hanno una durata più lunga del lavoro stagionale) nei settori dell’autotrasporto (esempio: guida di camion), dell’edilizia e del turismo (esempio: cameriere di albergo): 30.105 di cui
    • 24.105 lavoratori subordinati non stagionali cittadini di Albania, Algeria , Bangladesh, Bosnia-Herzegovina , Corea (Repubblica di Corea), Costa d'Avorio, Egitto, El Salvador , Etiopia, Filippine , Gambia, Georgia, Ghana, Giappone , Guatemala , India, Kosovo, Mali, Marocco, Mauritius , Moldova, Montenegro, Niger, Nigeria , Pakistan , Perù, Repubblica di Macedonia del Nord, Senegal, Serbia, Sri Lanka, Sudan , Tunisia, Ucraina.
    • 6.000 persone provenienti da paesi extra UE con i quali l’Italia firmerà accordi di cooperazione durante l’anno 2022.
    • 1000 persone  che hanno completato programmi di formazione ed istruzione all’estero approvati dal Ministero del Lavoro e dell’Istruzione.
    • 100 persone che vengono dal Venezuela e hanno origine italiana per almeno una parte della famiglia.
    • 500 persone per lavoro autonomo, cioè  imprenditori, liberi professionisti, artisti famosi, ideatori di start up. 
    • 7.000 persone che devono convertire in permesso di lavoro un tipo diverso di permesso tra cui: 4.400 persone con permesso di soggiorno per lavoro stagionale da convertire in permesso di soggiorno per lavoro subordinato non stagionale; 2.000 persone con  permesso di soggiorno per studio, formazione professionale o tirocinio da convertire in permesso di soggiorno per lavoro subordinato; 370 quote persone con permesso di soggiorno per studio, formazione professionale o tirocinio da convertire in permesso di soggiorno per lavoro autonomo; 200 persone con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo rilasciato da un altro Stato membro dell’Unione europea da convertire in permesso di soggiorno per lavoro subordinato; 30 persone con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo rilasciato da un altro Stato membro dell’Unione europea da convertire in permesso di soggiorno per lavoro autonomo.

Come fare domanda

Attenzione: quest’anno il datore potrà inviare la domanda per ottenere il nulla osta solo dopo aver verificato con il Centro per l’Impiego che non ci siano già in Italia lavoratori disponibili a svolgere il lavoro per cui vuole richiedere il nulla osta. Se ci sono lavoratori disponibili in Italia, il datore dovrà assumere loro e non persone che vivono all’estero.

L’invio delle domande è possibile dal 27 marzo 2023  al 31 dicembre 2023, fino all’esaurimento delle quote, cioè fino a quando ci saranno ancora ingressi disponibili.

La domanda può essere fatta solo online sul sito https://portaleservizi.dlci.interno.it/AliSportello/ali/home.htm. Per poterla compilare è necessario avere le credenziali SPID.

Per il lavoro subordinato stagionale e non stagionale sono i datori di lavoro a dover inviare la domanda, mentre per il lavoro autonomo e le conversioni è la persona titolare di permesso a doverla inviare.

Tra le informazioni da inserire nella domanda ci sono:

  • i dettagli sull’alloggio del lavoratore in Italia  (cioè dove vivrà il lavoratore)
  • ed i documenti necessari allo svolgimento del lavoro, come il contratto (per il lavoratore subordinato e stagionale) o la licenza per l’attività che sarà svolta (per il lavoratore autonomo). La licenza è l’autorizzazione che permette al lavoratore autonomo di avviare il suo business.

La domanda verrà ricevuta ed esaminate dallo Sportello Unico per l’Immigrazione. 

Dopo la domanda

Se la tua domanda di nulla osta viene approvata dallo Sportello Unico, potrai richiedere il visto per l’Italia presso l’ambasciata o consolato italiani presenti nel tuo paese di origine.
Una volta ottenuto il visto potrai entrare in Italia e richiedere il permesso di soggiorno per soggiornare regolarmente e svolgere il tuo lavoro.

ATTENZIONE: Il nulla osta è valido per 6 mesi. 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI, SIETE PREGATE DI RIVOLGERE ALLO SPORTELLO OLTREFRONTIERA

DECRETO SEMPLIFICAZIONI 2022

L'atteso Decreto Legge n 73, il cosi-detto Decreto Semplificazioni 2022, nulla osta stranieri più agile Pubblicato il 24 giugno 2022, sulla Gazzetta Ufficiale del 22 giugno 

  • Nulla osta per lavoro subordinato
  • Soggetti esclusi dalla semplificazione
  • Proroga di termini fiscali

Per quanto concerne il Nulla osta per lavoro subordinato, Il decreto in esame semplifica il procedimento di rilascio del nulla osta per lavoro subordinato dei cittadini extracomunitari, disponendo che il sistema di accertamenti e controlli previsti non sono abrogati ma si svolgono successivamente all’inizio del rapporto di lavoro, con conseguente revoca del nulla osta in caso di irregolarità. Il termine per il rilascio del nulla osta al lavoro subordinato viene perciò portato, dal 22 giugno 2022, da 60 a 30 giorni decorrenti dalla ricezione delle domande, limitatamente ai lavoratori rientranti nel decreto flussi 2021. Confermata, inoltre, l'applicazione del silenzio assenso per i lavoratori stagionali oggetto di autorizzazione nei cinque anni precedenti presso lo stesso datore di lavoro, fermo restando il rispetto, da parte del lavoratore, delle condizioni indicate in tale precedente permesso di soggiorno. 

Il nulla osta semplificato al lavoro, quindi, è rilasciato anche senza visto dal Paese di origine, senza sottoscrizione del contratto di soggiorno con il datore di lavoro presso lo sportello unico e senza richiesta per il permesso di soggiorno per motivi di lavoro alla questura. Resta confermato peraltro l’obbligo, per il datore di lavoro, di rendere disponibile un alloggio per il lavoratore e di pagare le spese di viaggio per il rientro nel proprio Paese. La nuova procedura semplificata si applica anche agli stranieri che si trovavano nel territorio nazionale al 1° maggio 2022, con presenza documentata rilasciata da un organismo pubblico, mediante rilievi fotodattiloscopici dell’autorità di pubblica sicurezza o tramite una dichiarazione in frontiera a seguito di ingresso per motivi turistici o studio o simili.

Soggetti esclusi dalla semplificazione

Non sono ammessi alle procedure semplificate i cittadini stranieri:

  • destinatari di un provvedimento di espulsione;
  • segnalati ai fini della non ammissione nel territorio dello Stato;
  • condannati per uno dei reati previsti dall'articolo 380 del codice di procedura penale o per i delitti contro la libertà personale ovvero per i reati inerenti agli stupefacenti, il favoreggiamento dell'immigrazione clandestina o per reati diretti al reclutamento di persone da destinare alla prostituzione o allo sfruttamento della prostituzione o di minori;
  • considerati una minaccia per l'ordine pubblico o la sicurezza dello Stato

INFORMAZIONI UTILI PER I CITTADINI UCRAINI

Cittadini ucraini che hanno presentato domanda di sanatoria ancora non conclusa:

Il DPCM prevede la possibilità per le persone che hanno presentato domanda di sanatoria e sono in attesa del rilascio del permesso di soggiorno, posso rientrare in Ucraina, e quindi il reingresso in Italia, allo scopo di prestare soccorso ai propri familiari. Questo perché, essendo privi di permesso di soggiorno fino alla decisione sulla domanda di sanatoria, come gli altri cittadini stranieri, non potrebbero uscire dal territorio italiano con la ricevuta, salvo il rischio di vedersi respinti alla frontiera.

Cittadini ucraini richiedenti la cittadinanza italiana: esenzione temporanea

I cittadini ucraini che hanno presentato domanda dopo il 27 febbraio 2022 sono esentati dalla presentazione di certificato di nascita e certificato penale del paese di origine (se giunti in Italia dopo i 14 anni), fino al termine della protezione temporanea.

Avviso importante dall'Ufficio Cittadinanza della Prefettura di Livorno

Si informa tutti i cittadini stranieri che hanno inoltrato la domanda di cittadinanza senza lo SPID "Identità digitale", che è sempre possibile associare la domanda di cittadinanza con lo SPID. 

  • Il primo passo è attivare lo SPID "Identità digitale"  
  • Il secondo passo è associare la domanda di cittadinanza allo SPID; l'associazione della domanda allo Spid, vi permette di avere direttamente notizie sui procedimenti che vi riguardano

Vi ricordiamo che Oltre frontiera vi aiuta in questo processo. CONTATTI

-----------

Cos'è Oltrefrontiera?

È un servizio polivalente, plurilingue, rivolto ai cittadini stranieri e non ed ai servizi del territorio; organizzato per promuovere pari opportunità per gli immigrati, favorire l'accesso ai servizi pubblici del territorio nei comuni di Livorno e Collesalvetti, nonché la mediazione presso la Casa Circondariale di Livorno e Gorgona. Per la realizzazione di questo servizio, Oltrefrontiera si avvale di mediatori linguistici e culturali nelle lingue maggiormente parlate nella comunità livornese. Il servizio é organizzato attraverso le seguenti attività: 

Lo sportello informativo svolge i seguenti servizi:

a)  Informazioni su tutte le pratiche legate ai procedimenti amministrativi dei cittadini stranieri: rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno, ricongiungimento familiare, test lingua italiana, acquisto della cittadinanza italiana, emersione, decreto flussi, rinnovo passaporti, oltre all'orientamento alla rete dei servizi del territorio: sociosanitare, educativa, Centro per l'impiego, Questura, Prefettura, Ufficio anagrafe, Edilizia privata...

b) L'attivazione dello Spid "Sistema Pubblico di Identità Digitale" che ti aiuta ad accedere in un click ai servizi on line della Pubblica Amministrazione

c) La compilazione on line di tutte le pratiche legate al soggiorno e altra modulistica: contributi affitti, case popolari, residenza, curriculum vitae ecc...

d) La consulenza legale in materia di immigrazione, diritto civile, diritto penale e del lavoro;

e) La mediazione linguistica e culturale con i servizi del territorio;

f) Segnalazione di discriminazione alla rete UNAR/RER;

f) Segnalazione di cittadini interessati al Rimpatrio Volontario Assistito (IRVA);

Centro documentazione è uno spazio dove vengono organizzati eventi e iniziative volte a favorire l'interazione delle comunità migranti nel territorio con lo scopo di migliorare la conoscenza reciproca e la pacifica convivenza in una società multiculturale. 

Osservatorio è collegato agli sportelli con il compito di monitorare il fenomeno migratorio nella città, rilevando i dati e seguendo il loro costante aggiornamento.

Attività di mediazione linguistico e culturale con i servizi sociali del comune di Livorno,

Attività di mediazione linguistico e culturale presso la Casa Circondariale di Livorno "Le Sughere" e "Gorgona"

Rete di punti di ascolto e orientamento sul territorio in collaborazione con associazione Don Nesi/Corea

A chi si rivolge?

Cittadini stranieri e italiani

Come si Accede?

In modo gratuito e su appuntamento.

Novità

L'accesso da parte del pubblico è consentito solo su appuntamento

Orario di apertura

  • Lunedì:  9.00-12.00
  • martedì: 15.00-18.00
  • mercoledì: 10.00-12.00
  • Giovedì:   16.00-17.00 (1° e 3° giovedì del mese) e 16.00-18.00 (2° e 4° giovedì del mese)
  • venerdì:    9.00-12.00

Per appuntamento o informazioni: Chiamare il numero 0586/891168 nei seguenti orari:

  • lunedì: 12.00-13.00
  • martedì: 18.00-19.00
  • mercoledì: 09.00-10.00
  • giovedì: 17.00-19.00 (1° e 3° giovedì del mese) e 18.00-19.00 (2°e 4° giovedì del mese)
  • venerdì:  12.00-13.00

INVIARE UN MESSAGGIO WHATSAPP AL NUMERO 3512218645

Da chi è gestito?

Ass. CeSDI Centro Servizi Donne Immigrate APS, Via Degli Asili, 35.
Soc. Coop. Sociale odissea sita in Via Cardinale Pacini 8, Capannori-Lucca, facente parte del CO&SO Consorzio per la Cooperazione e la solidarietà, con sede legale in Firenze, via Valdipesa, 1.

Contatti 

Sede del servizio per il comune di Livorno, Via G.M. Terreni, 5 - Tel. 0586/891168

Email: oltrefrontiera@comune.livorno.it

Sede del servizio per il comune di Collesalvetti, Via Nino Bixio, 10 - Tel 0586/966100
Giorni di apertura al pubblico.
Mercoledì: 16.00-19.00
E-mail oltrefrontiera@comune.collesalvetti.li.it

UFFICIO RESPONSABILE : Marginalità e famiglia
Dott.ssa Monica Moschei

 

Allegati

AllegatoDimensione
PDF icon elenco doc per rilascio_rinnovo pds attesa occupazione62.34 KB
PDF icon elenco doc per rinnovo pds per lavoro subordinato59.27 KB
PDF icon elenco doc per rinnovo pds per motivi familiari63.99 KB
PDF icon elenco doc per rinnovo pds per lavoro autonomo56.86 KB
PDF icon elenco doc per rilascio/rinnovo pds per studio52.5 KB
PDF icon elenco doc per rilascio pds per coesione familiare96.93 KB
PDF icon elenco doc per rilascio pds per soggiornanti di lungo periodo76.18 KB
PDF icon elenco doc per rilascio carte UE per familiare non comunitario di citt UE53.91 KB
PDF icon elenco doc per rilascio PDS per cure mediche58.83 KB
PDF icon elenco doc per rilascio PDS per cure mediche con visto d'ingresso63.45 KB
PDF icon elenco doc per rilascio PDS per assistenza minore47.29 KB
PDF icon elenco doc per rilascio PDS per minore età_affidamento_integrazione del minore34.02 KB
PDF icon elenco doc per rinnovo carta UE per familiare di citt UE72.05 KB
PDF icon elenco doc per l'acquisto della cittadinanza italiana art9105.76 KB
PDF icon elenco doc per l'acquisto della cittadinanza italiana art5102.5 KB
PDF icon elenco doc per il ricongiungimento familiare74.37 KB
PDF icon dichiarazione di mantenimento per la domanda di cittadinanza92.84 KB
PDF icon invito per turismo771.64 KB
PDF icon dichiarazione di ospitalità16.15 KB
PDF icon modulo cessione fabbricato49.34 KB
PDF icon circolare interministeriale relativa al decreto flussi 2022808.55 KB
PDF icon note esplicative circolare decreto flussi 202232.14 KB
PDF icon Elenco documenti per presentare domanda d'ingresso, decreto flussi26.32 KB
PDF icon moduli da firmare dal richiedente177.14 KB
PDF icon Modulo S2 da firmare dal titolare dell'alloggio49.94 KB
PDF icon Mod S3 da firmare dal datore di lavoro21.58 KB
PDF icon Mod_bilancio da firmare dal commercialista69.19 KB
PDF icon questionario aggiornato per la domanda di cittadinanza722.67 KB
PDF icon Informazioni utili per i cittadini ucraini51.99 KB
PDF icon informazioni per i cittadini ucraini che intendono svolgere attività lavorativa94.29 KB
PDF icon brochure oltrefrontiera4.56 MB
PDF icon CIRCOLARE DECRETO FLUSSI 739160.72 KB
PDF icon CIRCOLARE ESPILCATIVO4.59 MB
PDF icon Modulo richiesta disponibilità-Decreto flussi 2023367.91 KB
PDF icon elenco documenti per la compilazione e trasmissione domande43.16 KB
PDF icon Decreto legge 10 marzo 202389.24 KB

Share button

Torna in cima alla pagina