CHE COS’E’
Il servizio di assistenza domiciliare (S.A.D.) è rivolto universalmente a tutte le persone residenti in uno dei Comuni della Zona Livornese (Livorno Collesalvetti Capraia), ai domiciliati, e alle persone di passaggio in situazione di emergenza, in quest'ultimo caso, solo con interventi di tipo straordinario (con un pacchetto di 24/48 ore totali). L’erogazione avviene tenendo conto delle risorse finanziarie annualmente disponibili nonché della compartecipazione degli utenti al costo delle prestazioni.
COSA OFFRE
Interventi socio assistenziali:
- Cura dell’igiene e assistenza diretta alla persona
- Preparazione del vitto e somministrazione dei pasti
- Accompagnamento per attività e relazioni esterne al domicilio
Interventi di assistenza generica:
- Pulizia ordinaria dell’ambiente domestico
- Approvvigionamento di generi alimentari in caso di impossibilità propria o familiare
- Accompagnamento per attività e relazioni esterne al domicilio (anziani/adulti)
A CHI SI RIVOLGE
Il servizio è rivolto ai cittadini adulti in età compresa tra i 18 anni compiuti ed i 65 anni da compiere.
COME SI ACCEDE
La valutazione del bisogno di assistenza di adulti e minori deve essere presentata presso lo Sportello del Segretariato Sociale. La segnalazione viene trasmessa al Servizio Sociale Professionale per la presa in carico del soggetto e la predisposizione di un progetto assistenziale che viene inviato all’esame della Commissione Tecnico Amministrativa, per la valutazione e l’inserimento in lista di attesa in base al punteggio attribuito; a parità di punteggio viene data la priorità alla domanda valutata prima. Qualora il servizio non possa essere immediatamente attivato l’utente sarà collocato in lista di attesa annuale con il suo punteggio. Scaduti due anni dall'inserimento nella lista di attesa l’utente sarà cancellato e sarà necessario un nuovo accesso al Servizio Sociale Professionale per una nuova valutazione.
DOVE E QUANDO
Il servizio viene effettuato nell’ambito territoriale del Comune di residenza presso:
- il domicilio dell’utente;
- altri recapiti, secondo il piano predisposto dal Servizio Sociale territoriale.
Il servizio viene svolto, di norma, dalle ore 8 alle ore 20 di tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì e il sabato mattina dalle ore 8 alle ore 14,00. Sono limitati a casi particolarmente complessi gli interventi domiciliari del sabato pomeriggio e dei pomeriggi prefestivi in genere.
COSTO
Il S.A.D. si configura come una prestazione sociale agevolata. Il S.A.D. prevede una compartecipazione alla spesa da parte dell'utente o della famiglia il cui importo è determinato in relazione all'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) calcolato secondo le norme del DPCM. 159/2013.
La quota di compartecipazione dell'utente è calcolata sulla base dell'ISEE ed è stabilita periodicamente dagli organi competenti.
L'ISEE andrà presentato prima dell'attivazione del servizio e dovrà essere ripresentato secondo i tempi stabiliti dalla normativa di riferimento.
In assenza della presentazione dell’ISEE - in sede di prima attivazione del servizio o in caso di rinnovo della certificazione a scadenza - dopo un mese dalla richiesta all’utente senza che questi o il suo caregiver abbiano provveduto, sarà applicata la tariffa massima.
Il pagamento della prestazione di ciascun mese deve avvenire entro 30 giorni dalla data di ricevimento dell’apposito bollettino/fatturazione da parte dell’utente.
Scaduti due mesi senza che l’utente abbia provveduto, l’Ufficio procederà al sollecito di pagamento assegnando un termine di regolarizzazione di massimo 30 giorni, scaduti i quali il servizio sarà sospeso sino alla regolarizzazione della situazione.
E’ possibile prescindere dalla presentazione dell’ISEE nei casi di urgente attivazione del servizio. Resta inteso che la certificazione ISEE dovrà essere comunque presentata entro 1 mese dall’attivazione dell’intervento, in assenza sarà richiesto il pagamento della tariffa oraria massima prevista.
QUANTE ORE SETTIMANALI POSSONO ESSERE EROGATE
Il numero delle ore settimanali erogabili varia in relazione alla gravità sociale e/o sanitaria del soggetto. Gli adulti in situazione di limitata autonomia e in condizioni di disagio sociale, soli o con rete familiare inadeguata risultante dalla relazione sociale possono fruire di max 3 ore settimanali, salvo casi e situazioni di particolare gravità e marginalità sociale.
QUALI SONO I TEMPI DI ATTIVAZIONE
I tempi di attivazione dipendono dalla disponibilità di risorse appositamente dedicate e pertanto non sono quantificabili a priori. In caso di disponibilità immediata di risorse il servizio verrà richiesto al gestore entro 48 ore dal ricevimento del consenso firmato alla compartecipazione al costo del servizio e dal ricevimento dell'ISEE in corso di validità.
Il SAD è attivato in via d’urgenza, attraverso l’erogazione di un pacchetto di ore straordinarie, nei casi in cui si renda necessario intervenire tempestivamente per contenere una situazione di massima gravità, ed in attesa che venga predisposto un progetto definitivo e più idoneo che seguirà l’iter sopra indicato.
(Le richieste da parte del Tribunale dei Minori di Firenze o del Tribunale Ordinario, quale strumento di controllo e monitoraggio di situazioni particolarmente gravi a danno di minori o di altri soggetti, presentate comunque dal servizio Sociale Professionale, sono immediatamente attivabili).
Ufficio responsabile : Sevizi di Sostegno per la Ridotta Autonomia e la non autosufficienza
Via Mondolfi, 173 - 57128 Livorno
Orario uffici:
Lunedì e venerdì mattina dalle 9.00 alle 13.00
Martedì e giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30
Riferimenti telefonici:
Simonetta Truono. 0586/824120
e-mail: struono@comune.livorno.it
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DEL SEGRETARIATO SOCIALE
- Via Fiera S. Antonino, 3 3° piano
email:distrettonord@comune.livorno.it
giovedì: 11.00 – 12.30 - Poliambulatorio Viale Alfieri blocco 24 1°piano
email distrettocentro@comune.livorno.it
mercoledì: 8.30 – 10.00 - Via del Mare, 82 1°piano
email distrettosud@comune.livorno.it
lunedì: 9.00 – 10.30
PER SAPERNE DI PIU’….
Attestazione isee
Allegato alla Delibera n. 7 del 20.5.2016 - Compartecipazione al costo delle prestazioni
Si ricorda che le delibera suddetta e la tabella relativa alle varie soglie ISEE può essere soggetta a modifiche.
Regolamento servizio di assistenza domiciliare
Delibera G.C. 76/2014 – Approvazione disciplinare S.A.D.
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 203.56 KB |
![]() | 389.1 KB |
![]() | 1.37 MB |