SEDE DEL SERVIZIO: Comunità a dimensione familiare -Gruppo appartamento per l'autonomia
CHE COS’E’?
Le comunità a dimensione familiare "Il Melo 2" è una struttura di accoglienza residenziale temporanea per bambini o adolescenti, che necessitano di aiuto e sostegno affettivo ed educativo per ristabilire le condizioni idonee a consentirne il positivo rientro in famiglia e, comunque, lo sviluppo sereno ed armonico del percorso di crescita
Gruppo appartamento per l'autonomia è una struttura di accoglienza residenziale temporanea per adolescenti, che necessitano di aiuto e sostegno affettivo ed educativo per lo sviluppo sereno ed armonico del percorso di crescita
A CHI SI RIVOLGE?
Il servizio si rivolge a bambini ed adolescenti di età compresa tra i 6 e i 18 anni, che, a causa dell’inadeguatezza dell’ambiente affettivo e educativo, necessitino di un allontanamento temporaneo dalla famiglia di origine allo scopo di evitare ogni pregiudizio all’armonico sviluppo della loro personalità.
COME SI ACCEDE?
I bambini ed i ragazzi sono accolti nella struttura su richiesta del Tribunale dei Minorenni dopo segnalazione dell’assistente sociale del Centro socio-sanitario di riferimento che segue la situazione del nucleo familiare dell’interessato e sulla base di un apposito progetto personalizzato di assistenza finalizzato alla tutela del minore elaborato e concordato con la famiglia stessa. In determinati casi le ammissioni sono disposte sulla base di un provvedimento di affidamento dell’autorità giudiziaria minorile. Le proposte di ammissione sono soggette al preliminare esame di una commissione tecnica che, nell’interesse degli ospiti, valuta, tenendo conto dei posti disponibili, le priorità di accesso e le compatibilità dei bisogni del minore interessato con il gruppo dei ragazzi presenti al momento.
CHE COSA OFFRE?
Ospitalità residenziale ed un ambiente di vita all’interno del quale il minore possa sviluppare relazioni significative e riprendere ad elaborare il proprio "progetto di crescita" con un adeguato supporto affettivo ed educativo. A tale scopo il personale educativo del servizi o, con la partecipazione del minore interessato, del contesto relazionale esterno e degli operatori sociali e scolastici coinvolti, elabora un apposito progetto educativo personalizzato, verificandone periodicamente i risultati.
UFFICIO RESPONSABILE : Marginalità e famiglia
Via Mondolfi,173 - 57128 Livorno
ORARI UFFICI: Lunedì e Venerdì 9,00-13,00 - Martedì e Giovedì 15,30-17,30
RIFERIMENTI TELEFONICI
E-mail:frosaspina@comune.livorno.it
tel. 0586/588189
E-mailtel. 0586 824202- gghezzani@comune.livorno.it