PNRR - MINISTERO DELLA CULTURA
Il PNRR destina oltre 6 miliardi di euro alla Cultura, attraverso le misure raccolte all’interno della Missione 1 del testo (alla voce Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura), finalizzate principalmente a incrementare il livello di attrattività del sistema culturale e turistico del Paese attraverso la modernizzazione delle infrastrutture, materiali e immateriali.
Consulta il sito del Ministero della Cultura per maggiori informazioni
Cultura - Next Generation EU - Recovery and Resilience Plan
Consulta anche il sito della Soprintendenza Speciale per il PNRR istituita dal MIC.
PNRR - M1C3 - Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0”, Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, Investimento 3.3 “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde” Sub-Investimento 3.3.4 “Promuovere l’innovazione e l’eco-design inclusivo, anche in termini di economia circolare e orientare il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti dell’ambiente e del clima” - Azione B2.
TOCC - TRANSIZIONE ECOLOGICA ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha pubblicato l' Avviso pubblico che, nell'ambito di NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR destina 20 milioni di euro per l’erogazione di contributi a fondo perduto a micro e piccole imprese culturali e creative, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit operanti nella filiera per azioni, attività o prodotti mirati a promuovere l'innovazione e la progettazione ecocompatibile.
L’Avviso pubblico ha come obiettivo quello di fornire supporto ai settori culturali e creativi attraverso contributi finanziari per realizzare attività, progetti o prodotti volti a contribuire all’azione per il clima, coniugando design e sostenibilità, orientando il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti della natura e dell’ambiente.
Soggetti attuatori sono:
-
le micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le società cooperative di cui all’art. 2511 e seguenti del Codice civile;
-
le associazioni riconosciute e non riconosciute;
-
le fondazioni;
-
le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit;
-
gli Enti del Terzo settore di cui all’art. 4 del D.Lgs. n. 117/2017 e ss.mm.ii. Tutti i soggetti così individuati devono risultare costituiti al 31/12/2021.
Gli ambiti di attività sono i seguenti: musica; audiovisivo e radio (inclusi film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia); moda; architettura e design; arti visive (inclusa fotografia); spettacolo dal vivo e festival; patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi archivi, biblioteche e musei); artigianato artistico; editoria, libri e letteratura; area interdisciplinare (relativo ai soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli elencati).
La proposta potrà essere presentata a partire dalle ore 12:00 dell’11 maggio 2023 e non oltre le ore 18:00 del 12 luglio 2023 esclusivamente attraverso il sito Invitalia.
Per maggiori informazioni e consultare l'Avviso e gli allegati, visualizza la pagina dedicata all’iniziativa.
PNRR - M1C3 - Missione 1 "Digitalizzazione, innovazione, cultura e turismo" – Componente 3 – "Turismo e Cultura 4.0" - Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0” - Investimento 3.3 “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde" - Sub-Investimento 3.3.2 “Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale”
TRANSIZIONE DIGITALE ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI: AVVISO PUBBLICO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO IN FAVORE DI MICRO E PICCOLE IMPRESE, ENTI DEL TERZO SETTORE E ORGANIZZAZIONI PROFIT E NO PROFIT, OPERANTI NEI SETTORI CULTURALI E CREATIVI PER FAVORIRE L'INNOVAZIONE E LA TRANSIZIONE DIGITALE
Con Decreto Direttoriale del 20 ottobre 2022, la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha pubblicato l' Avviso pubblico per l’erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per favorire l’innovazione e la transizione digitale.
La misura è finanziata con risorse pari a 115 milioni di euro ed ha come obiettivo quello di fornire supporto ai settori culturali e creativi per l'innovazione e la transizione digitale lungo l'intera catena del valore (produzione, coproduzione, gestione, distribuzione e incontro con il pubblico).
Gli interventi sono finalizzati:
- alla creazione di nuovi prodotti culturali e creativi per la diffusione live e online, capaci di interagire molteplici linguaggi espressivi e di adottare narrazioni innovative;
- alla circolazione e diffusione dei prodotti culturali verso un nuovo pubblico (diminuzione del divario territoriale, raggiungimento categorie deboli) e verso l’estero (ad es. sviluppo e ideazione di formati per lo streaming, dal vivo e non);
- alla realizzazione di attività per la fruizione del proprio patrimonio attraverso modalità e strumenti innovativi di offerta (piattaforme digitali, hardware, software per nuove modalità di fruizione e nuovi format narrativi, di comunicazione e promozione), volte a garantire un beneficio in termini di impatto economico, culturale e/o sociale, salvaguardando adeguatamente la tutela della proprietà intellettuale;
- alla digitalizzazione del proprio patrimonio con obiettivo di conservazione, maggiore diffusione, condivisione attraverso la coproduzione, cooperazione trasfrontaliera e circolazione internazionale, soprattutto nell’Unione Europea;
- all’incremento all’utilizzo del crowdsourcing e allo sviluppo di piattaforme open source per la realizzazione e condivisione di progetti community-based.
Le agevolazioni sono rivolte alle micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, incluse le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le fondazioni, le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit, nonché agli Enti del Terzo settore, iscritti o in corso di iscrizione al “RUNTS”, che risultano costituiti al 31 dicembre 2020 e che operano nei settori culturali e creativi e nei seguenti ambiti di intervento:
- Musica
- Audiovisivo e radio
- Moda
- Architettura e design
- Arti visive
- Spettacolo dal vivo e festival
- Patrimonio culturale materiale e immateriale
- Artigianato artistico
- Editoria, libri e letteratura
- Area interdisciplinare (per chi opera in più di un ambito di intervento tra quelli elencati)
Le proposte potranno essere presentata a partire dalle ore 12:00 del 3 novembre 2022 ed entro e non oltre le ore 18:00 del 1° febbraio 2023 esclusivamente attraverso la piattaforma informatica del Soggetto Gestore Invitalia.
Tutte le istanze pervenute, in regola con i requisiti di ammissibilità previsti dall’avviso pubblico, saranno prese in esame, valutate e ammesse a finanziamento secondo una graduatoria di merito.
Consulta qui la pagina web dedicata di Invitalia per maggiori informazioni e per scaricare la modulistica.
Consulta anche la pagina web del Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.