PROGRAMMA INTERREG ITALIA-FRANCIA MARITTIMO 2021-2027
Pubblicato sul BURT 08/02/2023 il I Avviso per la presentazione di candidature di progetti per le priorità 1, 2, 3, 4, 5
Termine per la presentazione delle candidature dei progetti
Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del 19/05/2023.
Compilazione dei documenti e deposito della candidatura
Il dossier di candidatura dovrà essere inserito sulla piattaforma on-line JEMS accessibile all'indirizzo jems.interreg-marittimo.eu, previo accreditamento da parte del capofila.
Il deposito della candidatura potrà essere effettuato entro e non oltre le ore 18:00.00 del 19/05/2023, pena la non ammissione della stessa.
Consulta qui il Formulario di cortesia fornito unicamente a titolo informativo, con lo scopo di illustrare le varie sezioni della piattaforma JEMS.
Decreto 1782 del 20/01/2023 avente ad oggetto: Programma Italia -Francia Marittimo 2021-2027: Approvazione del “I Avviso per la presentazione di candidature di progetti per le priorità 1, 2, 3, 4, 5”.
Avviso e allegati
Allegato 1 – Priorità e obiettivi specifici
Allegato 2 – Fliere prioritarie transfrontaliere
Allegato 3 – Scheda capacità finanziaria degli organismi privati
Allegato 4 – Lettera di candidatura
Allegato 5 - Dichiarazione cofinanziamento
Allegato 6 – Dichiarazione iscrizione CCIAA
Allegato 7 – Dichiarazione familiari conviventi
Assistenza
Un servizio di domande-risposte è disponibile durante la pubblicazione dell'Avviso al seguente indirizzo: marittimo2127@regione.toscana.it
Consulta qui il Calendario del I Avviso ed il Calendario Avvisi 2021-2027 per l'area di cooperazione del Programma
Per ulteriori informazioni consultare il sito ufficiale del Programma
Scarica qui le slide di presentazione del I Avviso del Programma 2021-2027
PROGRAMMA INTERREG ITALIA-FRANCIA MARITTIMO 2021-2027
Il 9 febbraio 2023 si è svolto a Bastia l'evento di lancio del I Avviso del Programma.
Per ulteriori informazioni consultare il sito ufficiale del programma
PROGRAMMA INTERREG ITALIA-FRANCIA MARITTIMO 2021-2027
Nell’ambito del nuovo Programma Interreg Italia-Francia Marittimo, la Regione Toscana ha organizzato un ciclo di eventi per presentare gli obiettivi e le priorità per il periodo 2021-2027.
Di seguito, sono disponibili le presentazioni degli interventi per ciascuna priorità.
Presentazione del 13.10.2022, Massa
PRIORITÀ 1: un’area transfrontaliera attrattiva, improntata alla modernizzazione intelligente e sostenibile
Presentazione del 21.10.2022, Pisa
PRIORITÀ 2: un’area transfrontaliera resiliente ed efficace dal punto di vista delle risorse
Presentazione 10.11.2022, Livorno
PRIORITÀ 3: un’area transfrontaliera connessa fisicamente e digitalmente
Presentazione 29.11.2022, Grosseto
PRIORITÀ 4: un’area transfrontaliera efficiente in capitale sociale e che si distingue per il suo capitale umano
Presentazione 13.12.2022, Lucca
PRIORITÀ 5: una migliore governance transfrontaliera
PROGRAMMA INTERREG ITALIA-FRANCIA MARITTIMO 2021-2027
In data 10/08/2022 la Commissione Europea ha approvato con Decisione di esecuzione 2022/5932 il Programma di cooperazione "(Interreg VI-A) Italia-Francia Marittimo" per il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale nell'ambito dell'obiettivo "Cooperazione territoriale europea" (Interreg) 2021-2027.
Il nuovo Italia-Francia Marittimo, grazie a una dotazione finanziaria di 193.296.077 euro, sosterrà progetti di cooperazione transfrontaliera tra le Regioni partner del Programma (Regione Liguria, Regione autonoma della Sardegna, Regione Toscana, Collectivité de Corse e Région Sud Provence-Alpes-Côte d’Azur) con l’obiettivo di rendere l’Alto Tirreno un’area più “intelligente”, più verde, più connessa e più inclusiva.
I progetti finanziati riguarderanno cinque priorità:
PRIORITÀ 1: Un’area transfrontaliera attrattiva, improntata alla modernizzazione intelligente e sostenibile
PRIORITÀ 2: Un’area transfrontaliera resiliente ed efficiente dal punto di vista delle risorse
PRIORITÀ 3: Un’area transfrontaliera connessa fisicamente e digitalmente
PRIORITÀ 4: Un’area transfrontaliera efficiente in capitale sociale e che si distingue per la qualità del suo capitale umano
PRIORITÀ 5: Una migliore governance transfrontaliera
Consulta qui per ulteriori informazioni