SEZIONE DEDICATA ALLA RACCOLTA DI STUDI E INDAGINI SUGLI EFFETTI ECONOMICI DEL COVID-19 SU IMPRESE ED OCCUPAZIONE
RIPARTE LA PRODUZIONE, MA NON ANCORA IL LAVORO
Consulta qui la Nota congiunturale 1/2021 | Luglio
Consulta qui a notizia pubblicata sul sito della Regione.
LA TOSCANA UN ANNO DOPO L'EPIDEMIA - BILANCIO E PROSPETTIVE
Nell’analisi di IRPET, il Pil è crollato nel 2020 ai livelli di venticinque anni fa: una caduta tre volte quella del 2009, dopo la crisi finanziaria americana. Si sono persi 23 mila posti di lavoro e 94 mila sono al momento congelati. Nel 2021 si stima una ripresa del 3 per cento del prodotto interno lordo.
Consulta qui il Rapporto realizzato da IRPET.
Consulta qui la notizia pubblicata sul sito della Regione.
LA CATENA DEL VALORE E LA PANDEMIA: EVIDENZE SULLE IMPRESE ITALIANE
La Banca d'Italia ha rilasciato questo studio dove sono messe in evidenza alcune questioni relative al rimpatrio di produzioni precedente portate all'estero da parte di imprese italiane. A seguito della pandemia molte attività produttive stanno assistendo a un accorciamento della catena del valore e al fenomeno del reshoring.
Consulta qui lo studio.
PRESENTAZIONE DELLO STUDIO REALIZZATO DA IRPET NEL CORSO DELL'EVENTO DEL 15 FEBBRAIO 2021 "L'ECONOMIA LIVORNESE NELL'ERA COVID"
Il Comune di Livorno, a seguito della riattivazione della collaborazione con IRPET, ha presentato il nuovo studio "Gli effetti del Covid-19 sull'economia livornese"".
La registrazione dell'evento è disponibile sul canale Youtube del Comune di Livorno.
Consulta qui:
lo studio "Gli effetti del Covid-19 sull'economia livornese"
le slide di presentazione
l'intervento del Presidente di Confindustria Livorno - Massa Carrara
il programma
OSSERVATORIO IRPET COVID-19
Consulta qui:
il Rapporto pubblicato il 16.09.2020 "Il sistema produttivo toscano"
il Rapporto del 15.07.2020 "La situazione economica, il lavoro e le disuguaglianze in Toscana ai tempi del Covid-19"
e le Presentazioni del Rapporto a cura di Leonardo Ghezzi , Nicola Sciclone e di Silvia Del Prete
CONTRIBUTI E RICERCHE DEL COVID-19
Numero 2/2020 "L'esposizione dei sistemi locali del lavoro della Toscana alle misure di lockdown e di distanziamento sociale: un approccio per filiere produttive"
BAROMETRO DEL COVID-19
Consulta qui il Barometro n. 22 deL 24 maggio 2021 sui flussi di lavoro nel 2020
Consulta qui il Barometro n. 21 del 4 maggio 2021 sulle esportazioni della Toscana: consuntivo 2020 - Il quadro generale
Consulta qui il Barometro n. 20 del l'11 gennaio 2021 sulle procedure di appalto in toscana nell'emergenza Covid-19
Consulta qui il Barometro n. 19 del 30 dicembre 2020 sul mercato del lavoro in toscana nella seconda ondata pandemica
Consulta qui il Barometro n. 18 del 17 dicembre 2020 sulle esportazioni della Toscana - III trimestre 2020
Consulta qui il Barometro n. 17 del 30 novembre 2020 su "il lavoro nella manifattura: quanto e dove?"
Consulta qui il Barometro n. 16 del 23 novembre 2020 sull'industria toscana secondo l'IPIR - agosto - settembre 2020
Consulta qui il Barometro n. 14 del 6 ottobre 2020 sull'industria toscana secondo l'IPIR - giugno-luglio 2020
Consulta qui il Barometro n. 13 del 5 ottobre 2020 sul mercato del lavoro in toscana dopo i decreti riaperture
Consulta qui il Barometro n. 12 del 21 settembre 2020 sulle esportazioni della Toscana - II trimestre 2020
Consulta qui il Barometro n. 11 del 27 luglio 2020 sull'industria toscana secondo l'IPIR - maggio 2020
Consulta qui il Barometro n. 10 del 9 luglio 2020 sugli effetti della fase 1 dell'emergenza Covid-19 su lavoratori e imprese
Consulta qui il Barometro n. 9 del 19 giugno 2020 sull'industria toscana - aprile 2020
Consulta qui il Barometro n. 8 del 19 giugno 2020 sulle esportazioni della Toscana - I trimestre 2020
Consulta qui il Barometro n. 7 del 10 giugno 2020 sul mercato del lavoro ai tempi del Covid-19
Consulta qui il Barometro n. 6 del 19 maggio 2020 sulla situazione dell'industria in Toscana
Consulta qui il Barometro n. 5 del 7 maggio 2020 sul mercato del lavoro ai tempi del Covid-19
Consulta qui il Barometro n. 3 del 16 aprile 2020 sulle politiche economiche di contrasto in Europa all'emergenza Covid-19
Consulta qui il Barometro n. 1 del 1° aprile 2020 sulla percezione degli effetti del Covid-19 nel sistema produttivo toscano
NOTE SUGLI EFFETTI ECONOMICI DEL COVID-19
Consulta qui la Nota n. 25 del 10 maggio 2021 " CITTÀ E AREE PERIFERICHE IN ERA (POST) COVID: VERSO NUOVE SCELTE ABITATIVE?"
Consulta qui la Nota n. 24 del 30 aprile 2021 "LE IMPRESE TOSCANE DURANTE LA PANDEMIA"
Consulta qui la Nota n. 23 del 19 marzo 2021 "LE REGIONI ITALIANE NELLA GESTIONE DELLA SECONDA ONDATA: È ESISTITO DAVVERO UN TRADE-OFF TRA ECONOMIA E SALUTE?"
Consulta qui la Nota n. 22 del 10 marzo 2021 "L’ANDAMENTO DELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE TOSCANA AI TEMPI DEL COVID: UN PRIMO BILANCIO"
Consulta qui la Nota n. 21 del 10 febbraio 2021 "L’IMPATTO DEL CORONAVIRUS SULL’ECONOMIA TURISTICA DELLA TOSCANA"
Consulta qui la Nota n. 20 dell'8 febbraio 2021 "I lockdown della cultura occasione di rinnovamento delle politiche di settore?"
Consulta qui la Nota n. 19 del 22 gennaio 2021 "E' giunto il momento di una patrimoniale?"
Consulta qui la Nota n. 18 del 13 gennaio 2021 "Il sistema manifatturiero toscano alla prova della seconda ondata di Covid-19"
Consulta qui la Nota n. 17 del 28 dicembre 2020 "Diseguaglianza e povertà nella pandemia"
Consulta qui la Nota n. 16 del 22 dicembre 2020 "Conciliazione vita-lavoro ai tempi del COVID-19"
Consulta qui la Nota n. 15 del 27 novembre 2020 "La seconda ondata: in cerca di un equilibrio tra economia salute"
Consulta qui la Nota n. 14 del 21 settembre 2020 dedicata al ruolo della diffusione del COVID-19 in Cina sulla dinamica della produzione industriale delle regioni italiane di febbraio
Consulta qui la Nota n. 13 dell'8 settembre 2020 dedicata all'emersione dei rapporti di lavoro 2020. Focus sulla Toscana
Consulta qui la Nota n. 12 del 2 settembre 2020 dedicata all'occupazione femminile ai tempi del COVID-19
Consulta qui la Nota n. 9 del 26 maggio 2020 dedicata alle garanzie pubbliche per le PMI del Decreto Liquidità
Consulta qui la Nota n. 8 del 19 maggio 2020 dedicata al Reddito d'Emergenza
Consulta qui la Nota n. 5 del 15 aprile 2020 dedicata all'Europa di fronte alla diffusione dell'epidemia di Covid-19
Consulta qui la Nota n. 4 del 9 aprile 2020 dedicata all'impatto del Coronavirus sull'economia turistica della Toscana
Consulta qui la Nota n. 2 del 2 aprile 2020 dedicata agli scenari economici per la crisi da Covid-19
Consulta qui la Nota n. 1 del 24 marzo 2020 dedicata alla sintesi delle misure del Decreto Cura Italia
Consulta qui la pagina Osservatorio Covid-19 pubblicata sul sito di Irpet
OSSERVAPREZZI TOSCANA
Consulta qui l'Osservaprezzi, realizzato dall'Assessorato alla Tutela dei consumatori della Regione Toscana ed il Comitato Regionale Consumatori Utenti, quale strumento per orientare i cittadini sui prezzi di beni e servizi in Toscana.
LE ANALISI MOVIMPRESE
Consulta qui i dati sulla natalità e mortalità delle imprese italiane relativi al 1° trimestre 2021
Consulta qui i dati sulla natalità e mortalità delle imprese italiane relativi al 2020
Consulta qui i dati sulla natalità e mortalità delle imprese italiane relativi al 3° trimestre 2020
Consulta qui i dati sulla natalità e mortalità delle imprese italiane relativi al 2° trimestre 2020
Consulta qui i dati sulla natalità e mortalità delle imprese italiane relativi al 1° trimestre 2020
RILEVAZIONI, PREVISIONI E ANALISI ECONOMICHE REALIZZATE DA ISTAT
La pubblicazione della Nota trimestrale sulle tendenze dell'occupazione è momentaneamente sospesa - Riprenderà a partire dal mese di settembre 2021
Consulta qui la Nota trimestrale sulle tendenze dell'occupazione - IV trimestre 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 22 marzo 2021
Consulta qui la Nota trimestrale sulle tendenze dell'occupazione - III trimestre 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 18 dicembre 2020
Consulta qui la Nota trimestrale sulle tendenze dell'occupazione - II trimestre 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 18 settembre 2020
Consulta qui la Nota trimestrale sulle tendenze dell'occupazione - I trimestre 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 19 giugno 2020
Consulta qui il Rapporto "Il Mercato del lavoro 2020" pubblicato sul sito di ISTAT il 25 febbraio 2021
Consulta qui l'indagine sul Mercato del lavoro - III trimestre 2020 pubblicata sul sito di ISTAT l'11 dicembre 2020
Consulta qui l'indagine sul Mercato del lavoro - II trimestre 2020 pubblicata sul sito di ISTAT l'11 settembre 2020
Consulta qui l'indagine sul Mercato del lavoro - I trimestre 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 12 giugno 2020
Consulta di seguito le rilevazioni sugli Occupati e Disoccupati (dati provvisori):
- Occupati e Disoccupati - maggio 2021 pubblicata sul sito di ISTAT il 1° luglio 2021
- Occupati e Disoccupati - aprile 2021 pubblicata sul sito di ISTAT il 1° giugno 2021
- Occupati e Disoccupati - marzo 2021 pubblicata sul sito di ISTAT il 30 aprile 2021
- Occupati e Disoccupati - gennaio - febbraio 2021 pubblicata sul sito di ISTAT il 6 aprile 2021
- Occupati e Disoccupati - dicembre 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 1° febbraio 2021
- Occupati e Disoccupati - novembre 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il'8 gennaio 2021
- Occupati e Disoccupati - ottobre 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 2 dicembre 2020
- Occupati e Disoccupati - settembre 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 30 ottobre 2020
- Occupati e Disoccupati - agosto 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 1° ottobre 2020
- Occupati e Disoccupati - luglio 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 1° settembre 2020
- Occupati e Disoccupati - giugno 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 30 luglio 2020
- Occupati e Disoccupati - maggio 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 2 luglio 2020
- Occupati e Disoccupati - aprile 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 3 giugno 2020
- Occupati e Disoccupati - marzo 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 30 aprile 2020
- Occupati e Disoccupati - febbraio 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 1° aprile 2020
- Occupati e Disoccupati - gennaio 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 3 marzo 2020
Consulta qui le Prospettive per l'economia italiana nel 2021-2022 pubblicate sul sito di ISTAT il 4 giugno 2021
Consulta qui le Prospettive per l'economia italiana nel 2020-2021 pubblicate sul sito di ISTAT il 3 dicembre 2020
Consulta qui le Prospettive per l'economia italiana nel 2020-2021 pubblicate sul sito di ISTAT l'8 giugno 2020
Consulta qui il Report Situazione e prospettive delle imprese nell'emergenza sanitaria COVID-19 pubblicata sul sito di ISTAT il 15 giugno 2020
Consulta di seguito le Note mensili sull'andamento dell'economia italiana:
- Nota mensile n. 4 sull'andamento dell'economia italiana - aprile 2021 pubblicata sul sito di ISTAT l'11 maggio 2021
- Nota mensile n. 3 sull'andamento dell'economia italiana - marzo 2021 pubblicata sul sito di ISTAT il 13 aprile 2021
- Nota mensile n. 2 sull'andamento dell'economia italiana - febbraio 2021 pubblicata sul sito di ISTAT il 9 marzo 2021
- Nota mensile n. 1 sull'andamento dell'economia italiana - gennaio 2021 pubblicata sul sito di ISTAT il 9 febbraio 2021
- Nota mensile n. 11-12 sull'andamento dell'economia italiana - novembre-dicembre 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 13 gennaio 2021
- Nota mensile n. 10 sull'andamento dell'economia italiana - ottobre 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 6 novembre 2020
- Nota mensile n. 9 sull'andamento dell'economia italiana - settembre 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 7 ottobre 2020
- Nota mensile n. 8 sull'andamento dell'economia italiana - agosto 2020 pubblicata sul sito di ISTAT l'8 settembre 2020
- Nota mensile n. 7 sull'andamento dell'economia italiana - luglio 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 6 agosto 2020
- Nota mensile n. 5 sull'andamento dell'economia italiana - maggio e giugno 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 7 luglio 2020
- Nota mensile n. 4 sull'andamento dell'economia italiana - aprile 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 7 maggio 2020
- Nota mensile n. 3 sull'andamento dell'economia italiana - marzo 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 7 aprile 2020
- Nota mensile n. 2 sull'andamento dell'economia italiana - febbraio 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 6 marzo 2020
- Nota mensile n. 1 sull'andamento dell'economia italiana - gennaio 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 7 febbraio 2020
Consulta di seguito le rilevazioni del fatturato e degli ordinativi dell'industria:
- rilevazioni di Dicembre 2020 pubblicate sul sito di ISTAT il 23 febbraio 2021
- rilevazioni di Novembre 2020 pubblicate sul sito di ISTAT il 21 gennaio 2021
- rilevazioni di Ottobre 2020 pubblicate sul sito di ISTAT il 16 dicembre 2020
- rilevazioni di Settembre 2020 pubblicate sul sito di ISTAT il 20 novembre 2020
- rilevazioni di Agosto 2020 pubblicate sul sito di ISTAT il 15 ottobre 2020
- rilevazioni di Luglio 2020 pubblicate sul sito di ISTAT il 18 settembre 2020
- rilevazioni di Giugno 2020 pubblicate sul sito di ISTAT il 27 agosto 2020
- rilevazioni di Maggio 2020 pubblicate sul sito di ISTAT il 17 luglio 2020
- rilevazioni di Aprile 2020 pubblicate sul sito di ISTAT il 17 giugno 2020
- rilevazioni di marzo 2020 pubblicate sul sito di ISTAT il 15 maggio 2020
- rilevazioni di Febbraio 2020 pubblicate sul sito di ISTAT il 22 aprile 2020
Consulta qui la Stima preliminare del PIL e dell'occupazione a livello territoriale - anno 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 2 luglio 2021
Consulta qui la Stima preliminare del PIL - I trimestre 2021 pubblicata sul sito di ISTAT il 30 aprile 2021
Consulta qui la Stima preliminare del PIL - IV trimestre 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 2 febbraio 2021
Consulta qui la Stima preliminare del PIL - III trimestre 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 30 ottobre 2020
Consulta qui la Stima preliminare del PIL - II trimestre 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 31 luglio 2020
Consulta qui la Stima preliminare del PIL - I trimestre 2020 pubblicata sul sito di ISTAT il 30 aprile 2020
L'OSSERVATORIO COVID-19 DI IRPET
Consulta qui la pagina web dell'OSSERVATORIO COVID-19 di IRPET
LO STUDIO DI INAPP
Consulta qui "COVID-19: MISURE DI CONTENIMENTO DELL’EPIDEMIA E IMPATTO SULL’OCCUPAZIONE"
Maggiori informazioni sono consultabili sul sito di INAPP
LE INDAGINI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DELLA MAREMMA E DEL TIRRENO
20a Giornata dell'Economia "Adelante... con giudizio - Tra pandemia e guerra i rischi per il futuro della nostra economia" - 7 Luglio 2022
Rapporto strutturale sull'economia delle province di Grosseto e Livorno nel 2021 [file PDF]
Presentazione [file PDF]
Economia del Mare: un contributo alla conoscenza della Blue Economy nelle province di Grosseto e Livorno [file PDF] - 22 Giugno 2022
Demografia d'impresa nelle province di Grosseto e Livorno
1° trimestre 2022 [file PDF] - 12 Luglio 2022
Anno 2021 [file PDF] - 11 Febbraio 2022
3° trimestre 2021 [file PDF] - 26 Novembre 2021
2° trimestre 2021 [file PDF] - 25 Agosto 2021
1° trimestre 2021 [file PDF] - 25 Maggio 2021
Fabbisogni occupazionali e formativi delle imprese dell'industria e dei servizi - Anno 2021
Provincia di Livorno [file PDF[ - 19 Maggio 2022
Provincia di Grosseto [file PDF] - 19 Maggio 2022
19a Giornata dell'Economia "L’anno del Cigno Nero e l’insostenibile leggerezza dell’asimmetria" - 16 Luglio 2021 - Consulta qui il "Rapporto strutturale sull'economia delle province di Grosseto e Livorno nel 2020"
Consulta qui il Report "L’IMPRENDITORIALITA’ NELLE PROVINCE DI LIVORNO E GROSSETO"
Consulta qui il Report "Fabbisogni occupazionali 2020 delle imprese dell'industria e dei servizi - provincia di Livorno"
Consulta qui la Conferenza di fine anno - Alcuni dati economici del 2020
Consulta qui l'indagine "Impatti dell’emergenza Covid-19 sulle imprese della provincia di Livorno e prospettive di ripresa" - fonte Sistema informativo Excelsior
Consulta qui la Demografia d'impresa nelle province di Grosseto e Livorno - Anno 2020
Consulta qui il Report relativo al 3° trimestre 2020
Consulta qui il Report relativo al 2° trimestre 2020
Consulta qui il Report relativo al 1° trimestre 2020
Le indagini on line realizzate dalla CCIAA Maremma e Tirreno con riferimento alle esigenze delle imprese dovute agli effetti Covid-19.
Consulta qui i risultati del primo questionario 18 - 30 marzo 2020
Consulta qui i risultati del secondo questionario 30 marzo - 14 aprile
CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA, ASSEGNO ORDINARIO, RICHIESTE DI PAGAMENTO SR41 E CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA - I DATI PUBBLICATI DALL' INPS
Consulta qui i dati aggiornati al 4 giugno 2020
Consulta qui i dati aggiornati al 28 maggio 2020
Consulta qui i dati aggiornati al 25 maggio 2020
Consulta qui i dati aggiornati al 21 maggio 2020
Consulta qui i dati aggiornati al 23 aprile 2020
LE INDAGINI DI CONFINDUSTRIA SUGLI EFFETTI DEL COVID-19 PER LE IMPRESE ITALIANE
Consulta qui "I risultati relativi all'indagine sugli effetti del Covid-19 per le imprese italiane"
Maggiori informazioni sulla prima indagine sono consultabili sul sito di Confindustria
Consulta qui la "Seconda edizione dell'indagine sugli effetti della pandemia da Covid-19 per le imprese italiane"
Maggiori informazioni sulla seconda indagine sono consultabili sul sito di Confindustria
LE ANALISI E LE STIME DI CONFCOMMERCIO
Consulta qui "Congiuntura Confcommercio" n. 3 del 12 marzo 2020
Consulta qui "Congiuntura Confcommercio" n. 4 del 14 aprile 2020
GLI STUDI DI CONFARTIGIANATO
Consulta qui il documento pubblicato in data 12 marzo 2020 "Oltre 703 mila addetti nelle imprese artigiane dei servizi alle persone. Nei servizi il 38,7% dell’artigianato"
Consulta qui il documento pubblicato in data 13 marzo 2020 "Emergenza coronavirus. Il peso delle MPI nella manifattura e nelle costruzioni"
Consulta qui il documento pubblicato in data 19 marzo 2020 "Il perimetro dei settori in prima linea nella guerra al Covid-19: il 63,2% delle imprese sono artigiane"
Consulta qui il documento pubblicato in data 30 marzo 2020 "Marzo 2020, una analisi degli ultimi dati"
Consulta qui il documento pubblicato in data 6 aprile 2020 "Coronabond, il quadro di favorevoli e contrari. Dopo shock 2008-2009 +27% debito pubblico in Germania vs +10% in Italia"
Consulta qui il documento pubblicato in data 9 aprile 2020 "Garanzie statali, rischio tempi lunghi. Fidi tra 30 e 800 mila euro per 842 mila imprese. Tempi brevi in Usa e Svizzera"
Consulta qui il documento pubblicato in data 14 aprile 2020 "Per ripartire dopo la peggiore crisi (PIL -9,1%) tutelare asset delle imprese: 65,7% del lavoro nelle micro e piccole"
Consulta qui il documento pubblicato in data 17 aprile 2020 "Osservatorio Credito Covid-19: i risultati della survey basata sulle interviste ad un panel di esperti di Confartigianato"
Consulta qui il documento pubblicato in data 20 aprile 2020 "Crisi Covid-19, gli effetti sugli indicatori di finanza pubblica: nel 2020 debito/PIL sale di 20,7 punti"
Consulta qui il documento pubblicato in data 22 aprile 2020 "Gli scenari del made in Italy nella crisi Covid-19: -19% export in settori di MPI nel 2020 ma veloce rimbalzo nel 2021"
Consulta qui il documento pubblicato in data 24 aprile 2020 "In lockdown MPI Costruzioni perdono ricavi per 13 miliardi euro, -62% fatturato marzo-aprile 2020"
Consulta qui il documento pubblicato in data 29 aprile 2020 "CORONAVIRUS – Sondaggio Confartigianato/Lockdown su giovani imprenditori: -50% fatturato. Pesano crisi liquidità e burocrazia"
Consulta qui il documento pubblicato in data 29 aprile 2020 "Acconciatura ed estetica: con apertura dopo 1° giugno minori ricavi per 1,6 miliardi €, a rischio 71 mila posti di lavoro"
Consulta qui il documento pubblicato in data 4 maggio 2020 "Trend domanda elettrica nel lockdown: -13,5% marzo-aprile in Italia vs. -5% Germania"
Consulta qui il documento pubblicato in data 6 maggio 2020 "Coronavirus, i big data per aiutare meglio imprese e lavoratori. L’analisi dell’Ufficio Studi su Agendadigitale.eu"
Consulta qui il documento pubblicato in data 12 maggio 2020 "Effetti della pandemia Covid-19 su economia, imprese e bilanci pubblici. Le ultime tendenze nel report ‘Ripartenza lenta’"