Si intende per rischio incendio boschivo la probabilità di subire conseguenze dannose, alle persone, agli edifici ed alle attività economiche, a seguito di un incendio generatosi in un bosco.
Il livello di rischio dipende principalmente da:
- dalla intensità e la dimensione dell'incendio (la PERICOLOSITA')
- dalla possibilità di subire danni (la VULNERABILITA')
- dalla quantità e qualità di tutto ciò che è esposto al rischio:popolazione,edifici,attività economiche,servizi(l'ESPOSIZIONE).
In Italia i boschi ricoprono oltre9.800.000 ettaridel territorio, pari a circa il 32% dell'intera superficie nazionale. Negli ultimi 20 anni gli incendi boschivi hanno distrutto circa1.100.000 ettaridi superficie boscata: un'estensione superiore a quella dell'Abruzzo!
Le cause degli incendi
Cause involontarie (colpose)
Rappresentano le maggiori cause, raggiungendo addirittura il 40,3% dei fattori scatenanti l’incendio. Nella maggioranza dei casi, queste sono dovute ad azioni svolte dall’uomo, come l' accensione di fuochi in attività ricreative, l' abbandono di sigarette e fiammiferi accesi o l' abbruciacchiamento dei rifiuti di pratiche agricole.
Cause volontarie (dolose)
Questo tipo di cause, che ricoprono il 28,2%, sono attribuite quando gli incendi sono provocati con lo specifico scopo di arrecare danni all'ambiente.
Cause non classificabili (dubbie)
Gli incendi attribuibili a cause dubbie sono il 31% del totale degli eventi. Questo valore negli anni stà notevolmente riducendosi a scapito dell’aumento di quelle cause strettamente collegate alla volontarietà dell' uomo.
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 2.37 MB |
![]() | 660.15 KB |
![]() | 1.06 MB |