Piano Protezione Civile Comunale

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento Giovedì, 2 Dicembre, 2021 - 14:21

Il Piano di Protezione Civile Comunale  è stato approvato dal Consiglio Comunale con Delibera C.C. n. 143 del 16/11/2011 ed è stato aggiornato con Delibera C.C. n. 128 del 30/06/2021, un documento organizzato nelle sue varie parti, che tratta dei rischi a cui è soggetto il territorio comunale, il censimento delle risorse per far fronte alle emergenze e la definizione delle procedure di intervento.

Il Piano di Protezione Civile Comunale è uno strumento strategico, che definisce le azioni da compiere in relazione ai vari scenari di rischio del Centro Operativo Comunale, dalla struttura comunale presieduta dal Sindaco ed organizzata con le Funzioni di Supporto, gestite da soggetti, prioritariamente individuati, atte a garantire risposte efficienti ed efficaci sul territorio durante le emergenze.

La Relazione generale del Piano è costituita dalle seguenti parti principali:

  • Capitolo 1 - Inquadramento territoriale: raccoglie le informazioni relative alla conoscenza generale del territorio;
  • Capitolo 2 - Modalità di Allertamento e Metodi di Preannuncio: descrive i sistemi di allertamento attivi per il contesto locale;
  • Capitolo 3 - Rischi: contiene l’analisi della pericolosità e l’identificazione degli scenari di rischio sul territorio;
  • Capitolo 4 - Risorse di Protezione Civile: censisce e descrive le risorse (Aree e Strutture Strategiche) cui la Protezione Civile può fare riferimento in fase di gestione di una situazione di allerta o di emergenza o a elevata vulnerabilità (Strutture Rilevanti), in caso di criticità che si sviluppino sul territorio;
  • Capitolo 5 - Lineamenti della Pianificazione: descrive le modalità con le quali l’Amministrazione Comunale persegue il raggiungimento degli obiettivi utili a garantire una efficace gestione delle emergenze a livello locale;
  • Capitolo 6 - Modello d’intervento: definisce l’articolazione del Sistema Locale di Protezione Civile e indica l’insieme, ordinato e coordinato secondo Procedure Operative, degli interventi che la Struttura Organizzativa Comunale, le Componenti, le Strutture Operative ed eventualmente con i Soggetti Concorrenti di Protezione Civile, individuate nel Piano attuano, al verificarsi dell’evento.

Nelle due appendici sono trattate le Timelapse degli scenari di esondazione previsti, per Tempo di Ritorno di 200 anni, dallo “Studio Idrologico idraulico a supporto del nuovo Piano Strutturale” (Appendice I) e gli Altri rischi (Appendice II), che non sono di competenza diretta del Comune.

DOCUMENTI DEL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE:

Relazione generale

ELABORATI CARTOGRAFICI:

ALLEGATI:

Le principali informazioni del Piano sono consultabili, in forma dinamica anche attraverso le mappe interattive dell'app Cittadino Informato, applicazione mobile scaricabile gratuitamente dagli Store Ufficiali Google Play e App Store.

Come previsto da tale documento, le Procedure Operative di intervento sono disponibili presso l'Ufficio di Protezione Civile.

 

 

Share button

Torna in cima alla pagina