OCCUPAZIONE TEMPORANEA/COVID PER ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE A TITOLO ONEROSO-ANNO 2023
INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE
Come previsto dall'art. 1, c. 815 della Legge di bilancio 2023 (Legge 29 dicembre 2022, n. 197) rimane in vigore fino al 30/06/2023 la possibilità per le occupazioni temporanee/Covid di essere avviate con modalità semplificata. Per questa nuova proroga della procedura semplificata sarà possibile per i pubblici esercizi proseguire a titolo oneroso l’occupazione in essere o modificarla riducendone le dimensioni.
Si informa che entro il 20 gennaio 2023 ogni esercente beneficiario di occupazione temporanea/Covid nel periodo 2020-2022 è tenuto a comunicare all'Ufficio Polizia Amministrativa la volontà di mantenere l'occupazione a titolo oneroso o di rinunciare all'occupazione.
Per coloro che invece non hanno mai beneficiato di un'occupazione temporanea/Covid è possibile presentare nuova domanda di occupazione semplificata, a titolo oneroso, nelle modalità indicate nella sottopagina "Nuove richieste per occupazioni temporanee di suolo pubblico" (https://www.comune.livorno.it/polizia-amministrativa/occupazioni-temporanee-tavoli-sedie-2023/nuove-richieste-occupazioni)
COME PRESENTARE RICHIESTA DI PROSECUZIONE DELL'OCCUPAZIONE TEMPORANEA/COVID
Per proseguire l'occupazione temporanea/Covid a titolo oneroso fino al 30/06/2023 occorre inviare via PEC alla PEC del Comune di Livorno comune.livorno@postacert.toscana.it il modulo di conferma dell'occupazione scaricabile dalla presente pagina.
L'esercente può:
-
confermare integralmente le dimensioni dell'occupazione originaria (Modello A);
-
(oppure) ridurre le dimensioni dell'occupazione, allegando nuova planimetria attestante le dimensioni dell'occupazione ridotta (Modello A);
-
(oppure) riattivare una precedente occupazione per cui è stata presentata rinuncia in passato (Modello B). La richiesta di riattivazione deve essere presentata almeno 15 giorni prima la data di inizio dell'occupazione (esempio: l'esercente ha rimosso l'occupazione Covid nei mesi di gennaio, febbraio, marzo e aprile 2023. Intende riattivare l'occupazione Covid a partire dal 1 maggio 2023 e fino al 30 giugno 2023. Di conseguenza il Modello B deve essere inviato entro e non oltre il 15 aprile 2023).
In ogni caso, prima di inviare la PEC e i relativi allegati, l'esercente deve effettuare la simulazione del costo di occupazione sulla base dei mq dell'occupazione che si intende mantenere.
SIMULAZIONE DEL COSTO DI OCCUPAZIONE
Per effettuare la simulazione del costo dell'occupazione temporanea devono essere seguite le istruzioni sotto riportate.
1) Aprire il seguente link: http://www.comune.livorno.it/tributiC/calc/calcolo_tosapt.aspx
2) Selezionare le voci sotto riportate:
Anno: selezionare l'anno 2023;
Via: selezionare la via dove si trova l'occupazione;
Tipo di occupazione: selezionare la voce "Tavoli e pedane dei pubblici esercizi"
Data inizio e data fine occupazione: selezionare la data di inizio dell'occupazione e inserire come data di conclusione quella prevista dalla normativa, vale a dire il 30/06/2023;
Orario: non deve essere inserito un orario in quanto l'occupazione è da intendersi sempre h.24;
Superficie tassabile: inserire i mq dell'occupazione complessiva.
Una volta inseriti tutti i dati è possibile cliccare sul tasto "Calcola". La cifra che appare è l'intero canone del periodo richiesto. Se l'ammontare del suolo pubblico risulta troppo elevato per l'esercente è possibile presentare richiesta di riduzione delle dimensioni dell'occupazione nelle modalità sopra indicate.
Si ricorda che le tariffe del canone unico patrimoniale per occupazione di suolo pubblico con tavoli e sedie sono:
-
temporanea/Covid (occupazione fino al 30/06/2023): 0,40 € per mq/giorno, vale a dire circa 250 €/mese per un'occupazione di 20mq;
-
permanente (solo per occupazioni su area pedonale, non su sede stradale): un'occupazione di 20mq ha un costo annuo di circa circa 1.670 €. Si ricorda che le istruzioni contenute nella presente pagina riguardano solo le occupazioni temporanee/Covid. Se interessati invece ad un'occupazione permanente occorre presentare richiesta a mezzo Sportello telematico delle Imprese denominato AIDA gestito dal SUAP: http://aidasmartportal.comune.livorno.it/index.php?idcomune=E625 L'istruttoria verrà curata dall'Ufficio tributi nelle modalità previste dal Regolamento n. 174/2017. L'iter procedimentale prevede una durata di 90 giorni circa ed al termine dovrà essere acquisita l'autorizzazione della Soprintendenza competente a cura del Comune tramite il tavolo congiunto formalizzato con l'Accordo di procedimento del novembre scorso.
Il costo dell'occupazione su stalli blu fino al 30/06/2023 deve essere richiesto esclusivamente alla Soc. Tirrenica mobilità ai seguenti contatti:
- Tel.: 0586/210530
- Mail: postazione.livorno@tirrenicamobilita.it
IL PAGAMENTO DEL SUOLO PUBBLICO
Una volta che l'esercente avrà comunicato l'intenzione di proseguire con l'occupazione, l'Ufficio procederà a verificare la correttezza dei dati indicati e ad inviare via PEC all'esercente il bollettino per il pagamento del suolo pubblico.
L'esercente è tenuto a pagare il canone di occupazione entro 15 giorni dalla ricezione del bollettino.
Una volta effettuato il pagamento l'esercente dovrà inviare via mail la ricevuta del pagamento effettuato all'indirizzo: polamm@comune.livorno.it
APPOSIZIONE DEI CARTELLI DI DIVIETO DI SOSTA
In caso di riattivazione delle occupazioni su area di sosta (stalli bianchi o stalli blu): l'esercente dovrà apporre, almeno 48 ore prima l’inizio dell'occupazione, la segnaletica di divieto di sosta con rimozione forzata, ai sensi dell’art. 6, c. 4, lettera f), e dell’art. 7, c. 1, lettera a), del Codice della Strada. L’avvenuta apposizione dei cartelli dovrà essere comunicata tempestivamente mediante l'apposito modulo (allegato in calce alla presente pagina) al Comando della Polizia Municipale per le verifiche di competenza. Il modulo dovrà essere trasmesso via fax al numero 0586 / 518421.
COME RINUNCIARE AL PROSEGUIMENTO DELL'OCCUPAZIONE TEMPORANEA/COVID
Per rinunciare all'occupazione temporanea/Covid occorre inviare via PEC all'indirizzo PEC del Comune di Livorno comune.livorno@postacert.toscana.it entro il 20.01.2023 il modulo di rinuncia dell'occupazione, scaricabile dalla presente pagina (Modello C). Entro il 31/01/2023 l'occupazione dovrà essere integralmente rimossa e non sarà addebitato alcun costo all'esercente.
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 165.76 KB |
![]() | 137.65 KB |
![]() | 74.5 KB |
![]() | 167.3 KB |