Inquinanti monitorati

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento Martedì, 18 Ottobre, 2022 - 10:01

Il D. Lgs. 155/2010, consultabile tra gli allegati, istituisce un quadro normativo unitario in materia di valutazione e di gestione della qualità dell'aria, finalizzato a individuare gli obiettivi di qualità dell'aria volti a evitare, prevenire o ridurre effetti nocivi per la salute umana e per l'ambiente nel suo complesso.

In particolare definisce gli inquinanti da monitorare e ne stabilisce i valori limite:

Durante il periodo estivo (primo maggio - 15 settembre), è attivo il servizio di informazione alla popolazione in merito alla situazione in atto ed alla sua possibile evoluzione ed a ricordare alla popolazione i comportamenti che consentono di non peggiorare gli effetti nocivi dovuti alle eventuali alte concentrazioni di Ozono.
La mappa giornaliera della distribuzione regionale dell'ozono è realizzata da LaMMA e ARPAT e riporta i livelli delle concentrazioni di ozono misurate il giorno precedente tramite la rete regionale di rilevamento della qualità dell'aria gestita da ARPAT e fornisce un'indicazione sulla tendenza per il giorno stesso e il giorno successivo in base alla previsione di alcuni parametri meteo, come temperatura, irraggiamento solare e vento.

Al link https://www.regione.toscana.it/-/situazione-ozono-o3- sono disponibili:

  • Bollettino sui livelli di criticità e inquinamento da ozono, e raccomandazioni in caso di segnalata criticità (a cura del Consorzio LaMMA);
  • Arpat - Bollettino regionale ozono;
  • Arpat - Ozono: limiti normativi;
  • Arpat - Ozono caratteristiche chimiche fisiche, effetti sull’uomo e sull’ambiente.

Dirigente: Dr. Leonardo Gonnelli

Responsabile titolare di P.O. Ufficio Difesa del Territorio, Energie rinnovabili e Contrasto ai cambiamenti climatici: Dr. Alessio Tanda

e-mail:atanda@comune.livorno.it

Allegati

AllegatoDimensione
PDF icon D.Lgs. 155/2010715.27 KB

Share button

Torna in cima alla pagina