L'Archivio storico del Comune di Livorno si racconta attraverso video pillole realizzate grazie alla collaborazione con la WEBTV Livù – Livorno on demand dedicata ad eventi ed iniziative culturali legate alla città. (https://livu.it)
Il primo tour virtuale tra gli scaffali dell’attuale sede di via del Toro - pubblicato nel giorno di Pasqua 4 aprile 2021 - ci illustra la storia di questo importante patrimonio culturale cittadino
Il secondo tour virtuale ci racconta come Livorno affronto', agli inizi del '900, una grave epidemia di colera - pubblicato il giorno il 18 luglio 2021
Con il terzo appuntamento - pubblicato il 10 ottobre 2021 - approdiamo al periodo della dominazione francese, mostrando i più antichi registri dello Stato Civile del Comune, con pagine in pergamena, copertina e rilegatura originali, che riportano timbri e formule differenti, a testimoniare il susseguirsi dei vari regimi amministrativi a cui la nostra Regione fu sottoposta.
Il quarto appuntamento chiude l'anno 2022 - è stato infatti pubblicato il 31 dicembre - e chiude il primo ciclo di collaborazione con la Cooperativa Itinera; si tratta di un tour virtuale in compagnia di un tema estremamente attuale, quello delle previsioni meteorologiche, argomento già di grande interesse nella nostra città dal 1800. Vengono mostrate le carte, le rilevazioni e la biblioteca scientifica aggregata del Fondo che prende il nome dal Prof. Cav. Pietro Monte, padre Barnabita e professore di Fisica del Liceo Regio, che trascrisse giornalmente le osservazioni dal 1856 fino al 1888, anno del suo decesso.
A questi si aggiunge l'interessantissimo video a cura di Itinera relativo al Fondo archivistico "Addobbati".
L'ARCHIVIO STORICO - PUNTATA 1 - UN TESORO DA SCOPRIRE
L'ARCHIVIO STORICO - PUNTATA 2 - COLERA DEL 1911
L'ARCHIVIO STORICO - PUNTATA 3 - LO STATO CIVILE NAPOLEONICO
L'ARCHIVIO STORICO - PUNTATA 4 - L'OSSERVATORIO METEOROLOGICO PIETRO MONTE
Il Fondo Addobbati: fotogrammi dalla Livorno del Novecento
LE VIDEO-PILLOLE SULL'ARCHIVIO STORICO PRESENTATE FRA LE "BEST PRACTICES" NELL'AMBITO DI MODULI FORMATIVI DELLA SCUOLA ANCI - iFEL
Un territorio è vivo e vitale quando la cultura lo attraversa, lo anima, lo modella. Affinché la cultura possa rivestire a pieno il proprio ruolo di memoria del passato, osservazione del presente e progettazione del futuro è necessario dotarla di attenzione, risorse e strumenti. Da questi presupposti è partito il percorso formativo gratuito online della Scuola di formazione dell'ANCI dedicato alla progettazione e all’azione culturale: 6 tappe tra settembre e novembre 2022 per supportare i territori e fornire gli strumenti necessari per affinare le strategie di sviluppo locale a base culturale. L'Archivio storico del Comune di Livorno è stato chiamato a presentare le video-pillole Livù come caso-studio all'interno del modulo "Cultura e comunicazione 4.0" che si è tenuto il 3 novembre 2022.