Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) è il documento strategico, predisposto su un orizzonte temporale decennale, che ha lo scopo di orientare le politiche di mobilità cittadine, in attuazione del decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 257 del 4/8/2017 (ai sensi dell’art. 3, comma 7, del D.Lgs. 257/2016). È uno strumento strategico di pianificazione, che comprende tutti i modi e le forme di trasporto (pubblico e privato, passeggeri e merci, motorizzato e non motorizzato, gestione del traffico e della sosta) favorendo lo sviluppo delle modalità più sostenibili.
Con Deliberazione di Giunta Comunale n.561 del 20/11/2020 è stata approvata la presa d’atto della relazione del nucleo unificato comunale di valutazione inerente il procedimento di verifica di assoggettabilità a VAS ai sensi art. 22 della l.r. 10/2010 e s.m.i., in cui si conclude che il “piano urbano della mobilità sostenibile (PUMS) del comune di Livorno” non è assoggettabile a valutazione ambientale strategica.
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 684/2020 è stato adottato, secondo la procedura descritta dal D.M. 397/2017, il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) del Comune di Livorno
Il Piano è stato successivamente sottoposto al Consiglio Comunale, per l’adozione dello stesso anche da parte dell’organo elettivo e rappresentativo della comunità locale, in relazione all’importanza di tale documento di programmazione per la città, al fine di fornire ulteriore opportunità di confronto, e per il successivo iter di approvazione.
- BW6PR020 RELAZIONE GENERALE - ELABORAZIONE DEL PIANO
- ALLEGATI AL PIANO
- BW6P0060 La rete infrastrutturale di primo livello
- BW6P0220 Livorno città turistica
- BW6P0250 Quadro generale degli interventi
- BW6PR011 - Relazione generale - Livorno PUMS: Biciplan
- ALLEGATI AL BICIPLAN
- BW6B0100 La rete ciclabile esistente
- BW6B0200 La riorganizzazione della rete degli itinerari ciclabili
- BW6B0310 Le Zone 30
- BW6B0320 Itinerari ciclabili principali
- BW6B0330 Rete secondaria dei percorsi ciclabili
- BW6B0340 Rete delle vie verdi ciclabili: le Greenway
- BW6B0400 Il sistema della mobilità dolce
- BW6B0510 Piste ciclabili esistenti e di Progetto e Zone 30 - NORD
- BW6B0520 Piste ciclabili esistenti e di Progetto e Zone 30 - SUD
I documenti sono consultabili a questo link https://cloud.comune.livorno.it/index.php/s/czCFkTPib7ZsWXA e all'Albo Pretorio
Nei 30 giorni successivi alla pubblicazione dell'avviso (disponibile in allegato), quindi entro venerdì 5 marzo, possono essere presentate osservazioni tramite:
- posta elettronica certificata del Comune di Livorno: comune.livorno@postacert.toscana.it;
- posta cartacea indirizzata al Settore Urbanizzazioni, Infrastrutture e Mobilità – Ufficio Mobilità Sostenibile;
- email pums@comune.livorno.it, allegando un documento di riconoscimento;
L’oggetto dovrà indicare: “OSSERVAZIONI AL PUMS”.
Può essere utile la visione del video di presentazione del PUMS, la lettura delle slide presentate in occasione dell'evento di lancio del 25 settembre 2019. e la lettura del report del primo evento partecipativo che si è tenuto mercoledì 30 ottobre 2019 al Cisternino di Città, nell'ambito del percorso partecipativo attuato attraverso incontri con la cittadinanza e un’indagine conoscitiva svolta tramite un questionario online volto a conoscere le opinioni, i bisogni e i desideri dei cittadini, in modo che il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile sia ispirato e tenga conto delle diverse esigenze.
Giovedì 11 febbraio, dalle ore 14.00 alle ore 16.00, si terrà un incontro online con l'assessora Cepparello e i tecnici, durante il quale i cittadini potranno chiedere chiarimenti sulla formulazione delle osservazioni.
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 63.36 KB |