La Dogana d'acqua era una barriera doganale posta lungo le Mura Leopoldine di Livorno a delimitazione dell'area del porto franco, nel tratto compreso tra il Forte San Pietro e la Porta San Marco. Gravemente danneggiata durante il secondo conflitto mondiale, i suoi resti sono stati in parte integrati in un nuovo edificio in acciaio e vetro. Il Comune di Livorno ha inserito la riqualificazione di questi immobili e di quelli di Scoglio della Regina all'interno dei PIUSS (Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile) destinandoli a divenire importanti centri del sapere e sviluppo di tecnologia. Gli spazi rinnovati e restaurati ospitano oggi laboratori e centri di ricerca di avanguardia.
Regione Toscana
Sito istituzionale del Comune di Livorno