Avviso pubblico per la manifestazione di interesse per l'individuazione di società sportive senza fini di lucro interessate a riqualificare e gestire l'Impianto sportivo Busoni

Data di scadenza: 
Lunedì, 8 Luglio, 2024


ATTENZIONE - Con riferimento al quesito postoci, relativo all'interpretazione del requisito richiesto dal bando del possesso da parte del potenziale concorrente di 2 squadre iscritte a campionati a undici FIGC nella stagione sportiva 2023/2024, rammentiamo che l' art. 5 del bando in oggetto, inerente i soggetti ammessi e i requisiti di partecipazione, prevede che "Sono ammesse a partecipare  Associazioni e Società Sportive senza fini di lucro iscritte al R.AS.D., che abbiano almeno 100 iscritti e almeno 2 squadre iscritte a campionati a undici FIGC nella stagione sportiva 2023/2024, in coerenza con la tipologia della struttura e nell'ottica di garantire la continuità dell'aggregazione sociale e giovanile".
Per quanto riguarda la valutazione dei requisiti di partecipazione e quindi dei soggetti ammessi, il comunicato n. 1 FIGC-SGS stagione 2023/2024 e il relativo allegato 1 riportano i criteri della Federazione e la modalità di svolgimento delle attività nelle singole categorie di base e giovanili, sino agli under 17.
Per qualsiasi ulteriore chiarimento è possibile contattare i numeri: 0586 820222 - 0586 820922 - 0586 820660

-----------------------------
Si pubblica in allegato l'Avviso  pubblico per la manifestazione di interesse, da parte di ogni potenziale associazione e società sportiva senza scopo di lucro interessata, alla
riqualificazione e gestione del campo di calcio “G. Busoni sito in via Raffaello Sernesi al civico n.11, distinto in catasto – Foglio 63 P.lla 855 subalterno 601, categoria catastale D/6, dotato di:

  • campo centrale a 11 in erba naturale di m. 55X100
  • impianto di illuminazione artificiale con pali distribuiti lungo il perimetro
  • tribunette in acciaio di tipo prefabbricato-zona di accesso e fabbricato adibito a spogliatoi
  • area libera destinata a verde attualmente occupata da manufatti non legittimi 

L'intero perimetro è delimitato ed identificato con rete a maglia sciolta e pali in acciaio infissi a terra 

Investimenti obbligatori 

  •  demolizione strutture prive di titolo edilizio e relativa rimozione e smaltimento
  •  rigenerazione delle recinzioni del campo di gioco, dei relativi cancelli e delle superfici perimetrali dell'impianto;
  • riqualificazione e rifunzionalizzazione del campo di calcio e del relativo necessario arredo sportivo
  • rigenerazione impianto di illuminazione a servizio del campo da gioco
  • rimozione o sostituzione della tribuna con relativo certificato di idoneità statica
  • rigenerazione e riqualificazione degli spogliatoi in muratura
  • adeguamento generale degli impianti di illuminazione e termici rigenerati, riqualificati e/o ammodernati alle normative in tema di impiantistica e sicurezza, al fine di ottenere le certificazioni necessarie previste dalla normativa vigente
  • pratiche di prevenzione incendi a norma di legge
  • pratiche per l'accampionamento e accatastamento dell'intero impianto sportivo
  •  realizzazione sistema di videosorveglianza a tutela dell'impianto
  • interventi finalizzati agli adeguamenti necessari al rilascio del parere CONI e 
  • omologazione federale

 
La controprestazione a favore dell’affidatario consisterà esclusivamente nel diritto di gestire il funzionalmente l’impianto sportivo, nonché di sfruttare altre attività complementari che dovessero essere eventualmente proposte previa approvazione del Comune, se necessaria, (utilizzo da parte di terzi, sponsorizzazioni, gestione di spazi pubblicitari e servizi di supporto) e che siano compatibili con la finalità sportive e sociali.
Il Piano di fattibilità economica finanziaria, pur trattandosi di un impianto riqualificato ai sensi della procedura prevista dall'art. 5 del D. Lgs. 38/2021, dovrà evidenziare una gestione in equilibrio.

Come presentare domanda 
Per partecipare alla selezione, il concorrente dovrà far pervenire la propria proposta in un PLICO chiuso e sigillato, sul quale dovrà essere riportata la seguente dicitura: “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA RIQUALIFICAZIONE E GESTIONE DELL’IMPIANTO SPORTIVO BUSONI”, con l’indicazione del mittente (Denominazione, telefono, indirizzo e indirizzo di posta elettronica del concorrente).
Il plico deve pervenire, pena esclusione, all’Ufficio Protocollo del Comune di Livorno - Piazza del Municipio, 1- 57100 Livorno, entro il termine perentorio delle ore 12,00 del giorno 8 luglio 2024.

I plichi dovranno pervenire al Comune di Livorno con una delle modalità sotto indicate:

• a mezzo raccomandata del servizio postale universale ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261; 
• consegna a mano.

Il plico, pena l'esclusione, dovrà contenere all’interno n. 2 (DUE) buste, a loro volta debitamente chiuse e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l’intestazione del mittente e rispettivamente la 
dicitura:

 • BUSTA A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA;
 • BUSTA B - DOCUMENTAZIONE PROGETTUALE.

 Dovendo presentare un progetto di riqualificazione dell’impianto, è obbligatorio effettuare un sopralluogo concordandolo con il Comune.
 Ai fini dell’effettuazione del sopralluogo, i concorrenti devono inoltrare la richiesta entro e non oltre le ore 13.00 del 24 giugno 2024 all'indirizzo pec del Comune di Livorno comune.livorno@postacert.toscana.it indicando i dati anagrafici delle persone fisiche incaricate di effettuarlo ed i riferimenti telefonici.

Per informazioni
Per chiarimenti e/o informazioni scrivere all’indirizzo e-mail emontagnani@comune.livorno.it  entro e non oltre le ore 13,00 del giorno 1 luglio 2024

 

Share button

Torna in cima alla pagina