Bando rivolto al Terzo Settore per la costituzione di una rete partneriale per il progetto “DesTEENazione”

Presentazione domande entro le ore 9 di lunedì 27 maggio

Livorno, 24 maggio 2024 – L’Amministrazione comunale di Livorno, quale soggetto capofila dell’Ambito Territoriale Sociale Zona Livornese, ha pubblicato una manifestazione d’interesse rivolta a soggetti del Terzo Settore interessati a costituire una rete partnerariale finalizzata a partecipare al bando nazionale “DesTEENazione – Desideri in Azione” promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e del Fondo Europeo per lo Sviluppo regionale (FESR). 
I soggetti del Terzo Settore individuati dal Comune parteciperanno alla redazione della proposta progettuale da candidare al bando e, in caso di ammissione a finanziamento ministeriale del progetto, potranno essere coinvolti nelle successive fasi di co-progettazione e di realizzazione delle attività previste.

La manifestazione d’interesse del Comune di Livorno è pubblicata, con i relativi allegati, nella sezione Gare – Avvisi di questo sito internet.
Le domande, insieme alla documentazione da allegare, possono essere presentate esclusivamente tramite PEC all’indirizzo comune.livorno@postacert.toscana.it entro le ore 9 di lunedì 27 maggio, secondo le modalità previste nell’avviso.

In cosa consiste il progetto DesTEENazione? La finalità è quella di costituire, sul territorio nazionale, “spazi multifunzionali di esperienza” per adolescenti, per l’erogazione di servizi integrati volti a promuovere, nei ragazzi e nelle ragazze, l’autonomia, la capacità di agire nei propri contesti di vita, la partecipazione e l’inclusione sociale.
In particolare, l’utenza sarà costituita da: 
• adolescenti di età compresa tra 11 e 18 anni e rispettivi nuclei familiari; 
• ragazzi/e tra i 18 e i 21 anni, nell’ambito del Piano di azione nazionale Garanzia Infanzia che prevede, tra l’altro, l’offerta di servizi appropriati a supporto dell’inclusione sociale dei minorenni nelle famiglie in condizione di povertà e il sostegno ai neomaggiorenni in uscita da un percorso di presa in carico a seguito di allontanamento dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria (cosiddetti care leavers).

Quale sede dello spazio multifunzionale di esperienza, l’Amministrazione ha individuato l’immobile di proprietà comunale in via Galilei n. 2 che, ferme restando le successive verifiche tecniche di compatibilità, risulta essere il più idoneo ad ospitare giovani da 11 a 21 anni, essendo tra l’altro collocato in prossimità di alcuni importanti istituti scolastici cittadini. 

È prevista l’apertura di tale spazio tutti i giorni, dalla mattina alla sera, dal lunedì al sabato, con locali e servizi differenziati in risposta a bisogni diversi, sia ad accesso libero e non vincolato, sia ad accesso condizionato. La fruizione potrà avvenire in modo individuale, o come piccolo gruppo di adolescenti che iniziano a rapportarsi con il centro per conoscerlo e capire cosa può offrire. 
Tra le linee di attività previste dal bando “DesTEENazione”, oltre ai momenti di aggregazione sono previste attività educative di strada con almeno tre uscite settimanali, progetti individualizzati per la prevenzione dell’abbandono scolastico, accompagnamento e supporto alle figure genitoriali, accompagnamento psicologico dei ragazzi e promozione dell’intelligenza emotiva.

Le linee essenziali del progetto da candidare saranno condivise dall’Amministrazione comunale di Livorno in apposita seduta della Conferenza dei Sindaci Integrata con i Comuni di Collesalvetti e Capraia Isola e con l'Azienda Usl Toscana Nord Ovest. 
Il progetto sarà coordinato dal Settore Istruzione e Politiche giovanili e dal Settore Politiche Sociali e Sociosanitarie, anche mediante il necessario apporto del Dipartimento Lavori Pubblici del Comune di Livorno.

 

 

Area tematica: 

Share button

Torna in cima alla pagina