Jim Ritz presenta "Un caso pop per l'ispettore Iannacci"

Quando: 
Sabato 11 Giugno 2022 18:30
Dove: 
Caffè letterario Le Cicale Operose
corso Amedeo, 10157125 Livorno , LI
Descrizione: 

Sabato 11 giugno, alle ore 18:30, Jim Ritz alias Jonathan Rizzo presenta Un caso pop per l'ispettore Iannacci. Puntoacapo Ed.
Presentazione e letture performative di Jim Ritz, alias Jonathan Rizzo.
Alessandra Corbetta introduce l'autore.

Tra sangue e poesia, tra Chandler e Rimbaud, questo romanzo di Rizzo è un pulp letterario imperdibile. Gustosamente complessa, ma anche agile e memorabile, è una lettura da spiaggia proletaria o da salotto borghese: insomma, un libro per tutti. (Andrea Donaera)
Giocare con le citazioni, con i cliché, con gli ingredienti del genere, senza cadere nella caricatura non era cosa facile, così come non era facile non fare del detective una sorta di icona, per quanto antieroica, della resistenza a una contemporaneità scialba, vuota e tragicamente ripetitiva. Potete leggervi questo romanzo come un hard-boiled qualunque e divertirvi oppure ricordarvi che, poco al di sotto della superficie, c’è tutto un mondo, e in quel mondo, sudicio, grigio e nauseabondo, siamo invischiati senza saperlo. (Dalla Postfazione di Emanuele Spano)

L'Autore:
Jim Ritz, alias Jonathan Rizzo (Fiesole, 1981) di radici elbane, ha all’attivo studi storici. Ha pubblicato L’Illusione parigina (Porto Seguro 2016); Eternamente Errando Errando (LaSignoria 2017); La Giovinezza e altre rose sfiorite. Ritratto del poeta che fu (Ensemble 2018); Le scarpe del Flâneur (ivi 2020) ed è apparso in varie antologie poetiche. Gode d’esperienza di regia e speaker radiofonico per la trasmissione “Al bar della poesia” in onda sulla web radio Garage radio nel 2020, ed ha curato il programma di arte e cultura alternativa “JHONNYSBAR altre forme d’arte” sulla web tv del portale STYLISE.IT; è performer, collaboratore e curatore per la programmazione culturale di diversi caffè letterari in Toscana ed organizza happening artistici e reading poetici in tutta Italia e in Francia.
(Fonte: Puntoacapo Editrice)

ALESSANDRA CORBETTA è nata a Erba (CO) il 4 dicembre 1988.
Si laurea prima in Economia e Amministrazione d'Impresa e poi in Comunicazione per l'Impresa, i Media e le Organizzazioni complesse. Consegue un Phd in Sociologia della Comunicazione e dei Media, un Master in Digital Communication e un secondo Master in Storytelling. Lavora come Adjunct Professor e Teaching Assistant presso LIUC - Università Cattaneo ed è formatrice aziendale in ambito di comunicazione e media. Ha fondato e dirige il blog Alma Poesia (Servizio Antispam ha rilevato un possibile tentativo di phishing da "l.facebook.com" www.almapoesia.it), progetto interamente dedicato al linguaggio poetico italiano e internazionale, con il quale ha anche curato la pubblicazione del volume Distanze obliterate. Generazioni di poesie sulla Rete (Puntoacapo Editrice 2021). Collabora con il blog spagnolo di letteratura e poesia Vuela Palabra, scrive per il giornale online Gli Stati Generali e per Universo Poesia - Strisciarossa; per Rete55 conduce la rubrica “Poetando sul sofà”, dedicata a grandi autori della poesia italiana. Per Puntoacapo Editrice dirige la collana di poesia per opere prime Controcorrente. Ha vinto e ricevuto segnalazioni di merito a diversi concorsi poetici; sue poesie sono presenti in varie antologie e tradotte anche su riviste straniere. La sua ultima pubblicazione in versi è Corpo della gioventù (Puntoacapo Editrice 2019), mentre quella saggistica Corpi in Rete. Rappresentazioni del sé tra visualità e racconto (Libreria Universitaria 2021). Tutta la sua attività è consultabile sul sito www.alessandracorbetta.net.

Area tematica: 

Share button

Torna in cima alla pagina