Gli appuntamenti in biblioteca per “Il Maggio dei Libri”

Quando: 
Martedì 21 Maggio 2024 15:30
Dove: 
Biblioteca Stenone
via Stenone, 1457122 Livorno , LI
Descrizione: 

Il Maggio dei Libri, la campagna nazionale di promozione della lettura ideata dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, è tornato anche quest’anno nelle biblioteche cittadine per portare i libri al centro dell’attenzione quotidiana e sottolinearne il pieno valore sociale.

Iniziato il 23 aprile scorso, in occasione della giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore, si svolgerà fino al 31 maggio coinvolgendo alcune delle sedi principali della Biblioteca Labronica, dove sono state organizzate mostre, letture ad alta voce e laboratori per bambine e bambini, sul tema Se leggi ti lib(e)ri! un vero e proprio inno alla libertà che solo la lettura può dare.

Sul filone Lib(e)ri di conoscere il personale bibliotecario della Biblioteca Labronica F.D. Guerrazzi ha allestito la mostra bibliografica Vecchi Libri per Nuovi Mondi, visitabile al primo piano di Villa Fabbricotti. Testi, saggi e periodici antichi risalenti al XVIII secolo che riassumono narrazione storica, informazione scientifica e traguardi civili e che mettono al centro dell’attenzione Livorno, centro tipografico d’eccellenza nel Settecento.

Giovedì 23 maggio alle ore 17.30 ai Bottini dell’Olio si dialogherà con l’autrice Veronica Galletta, nell’incontro con i gruppi lettura e la cittadinanza sul filone Lib(e)ri di sognare e dedicato al suo ultimo libro “Pellerossa”. Un’occasione per argomentarne il contenuto e spingere i partecipanti a sentirsi parte di una grande comunità di lettori.

Sabato 25 maggio alle ore 10.00 il laboratorio Parole fluide come gocce d'acqua parte dall’ultimo dei filoni previsti dal Maggio dei libri, Lib(e)ri di creare. Che cos'è una biblioteca? Che generi di libri ci sono? E le parole come stanno dentro ai romanzi e alle poesie? La lettura di poesie che raccontano l’ambiente in cui viviamo si concluderà con l’analisi del Corner dell’Economia Circolare, installato al primo piano del Polo Culturale dei Bottini dell’Olio. Ideato per bambine e bambini e persone adulte, l’incontro sarà un momento per vivere la biblioteca in modo diverso e per scoprire come la poesia si occupi anche di tematiche ambientali. A tal fine interverranno i professionisti di Arethusa che presenteranno il progetto di riutilizzo dell’acqua e con i quali sarà letto un fumetto da loro ideato.

Infine presso la Biblioteca Stenone e la Biblioteca dei Ragazzi sono previsti gli incontri del progetto Ascolta che Storia! letture ad alta voce rivolte a bambine e bambini ed ai loro genitori, accuratamente selezionate dallo staff bibliotecario e pensate per piccolissimi e non.

Gli incontri, promossi dal Comune di Livorno e organizzati in collaborazione con la Cooperativa Itinera, sono liberi, gratuiti e accessibili a tutti.

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI

Villa Fabbricotti
La mostra Lib(e)ri di conoscere _ Vecchi Libri per Nuovi Mondi è visitabile fino al 31 maggio tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00

Bottini dell’Olio
Giovedì 23 maggio ore 17.30: Lib(e)eri di sognare _ Dialogo tra Veronica Galletta e i/le partecipanti dei Gruppi di Lettura
Sabato 25 maggio ore 10.00-12.00: Lib(e)ri di creare _ Parole fluide come gocce d’acqua, laboratorio per bambine e bambini e persone adulte
 

Stenone
Martedì 21 e martedì 28 maggio ore 15.30: Ascolta che storia! (3-10)

Biblioteca dei Ragazzi
Tutti i giovedì ore 16.00: Nati per Leggere (0-6)
Venerdì 24 e venerdì 31 maggio ore 17.00: Ascolta che storia! (3-10)

Per info:
Biblioteca Labronica F. D. Guerrazzi 0586824530 - Biblioteca Bottini dell’Olio 0586824552 - Biblioteca dei Ragazzi 0586824524 – Biblioteca Stenone 0586440524 – Cooperativa Itinera 0586894563

Area tematica: 

Share button

Torna in cima alla pagina