Andrea Inglese presenta il suo ultimo lavoro "Commiato di Andromeda"

Quando: 
Venerdì 17 Giugno 2022 18:30
Dove: 
Caffè letterario Le Cicale Operose
corso Amedeo, 10157125 Livorno , LI
Descrizione: 

venerdì 17 giugno alle ore 18.30 il caffè letterario Le cicale operose ospita  Andrea Inglese, per la presentazione di Commiato di Andromeda, Valigie Rosse Edizioni.
Chiara Portesine introduce l'autore.


Chiara Portesine: "L’autore discuterà del ruolo delle immagini e dei quadri all’interno della sua opera in versi, interrogandosi sul filtro che le icone vengono a istituire tra lo sguardo della letteratura e lo sguardo ‘realistico’ sul mondo. Si cercherà di riflettere sul crescente revival dell’ecfrasi (la descrizione letteraria di opere d’arte, esistenti o inventate dalla fantasia dello scrittore) nella poesia contemporanea e sulle ricadute che questa tecnica antichissima potrà avere rispetto al problema dell’io lirico".


Le Cicale Operose donerà al pubblico cahiers rilegati a mano, contenenti immagini e versi scelti da Chiara Portesine.


Andrea Inglese
Originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. Scrive in versi e in prosa, ed è traduttore dal francese. Ha pubblicato due romanzi per Ponte Alle Grazie: “Parigi è un desiderio” (2016; Premio Bridge 2017) e “La vita adulta” (2021). Tra le ultime pubblicazioni, la riedizione del libro collettivo “Prosa in prosa” (Tic Edizioni, 2021) e la raccolta di prose brevi “Stralunati” (Italo Svevo edizioni, 2022). Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo “Teoria & poesia” (Biblion, 2018). È stato redattore di “Alfabeta2” e GAMMM; è tra i fondatori di “Nazione Indiana” e il curatore del progetto “Descrizione del mondo” (Servizio Antispam ha rilevato un possibile tentativo di phishing da "l.facebook.com" www.descrizionedelmondo.it).
Fonte: Antinomie
Chiara Portesine (1994) sta svolgendo un dottorato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa con un progetto sui rapporti tra pittori e poeti della Neoavanguardia, a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta. Si è occupata di autori come Andrea Zanzotto, Emilio Villa, Corrado Costa, Elio Pagliarani e, soprattutto, Edoardo Sanguineti, a cui ha recentemente dedicato una monografia dal titolo «Una specie di Biennale allargata». Il giuoco dell’ecfrasi nel secondo romanzo di Edoardo Sanguineti (Fabrizio Serra, Pisa-Roma 2021)

Area tematica: 

Share button

Torna in cima alla pagina