Pubblicazione Piano di Azione per l'inquinamento acustico

Il Comune di Livorno, in ottemperanza a quanto indicato dalla Direttiva europea 2002/49/CEE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale, recepita in Italia dal D. Lgs. 194/2005, ha approvato, con Del. G. C. n. 278 del 17/4/2024, l'aggiornamento del Piano di Azione.

La direttiva citata, e quindi il decreto di attuazione, hanno introdotto i concetti di Mappatura Acustica Strategica (MAS) e di Piano di Azione (PdA): il Comune di Livorno, in quanto “agglomerato” definito con Del. G.R. Toscana n. 1106/2008, ha predisposto, nel 2022, l'aggiornamento della MAS con la quale è stata determinata l’esposizione globale al rumore a cui è sottoposto il suo territorio a causa di varie sorgenti di disturbo (documento consultabile sulla rete civica); conseguentemente, nel rispetto della scadenza fissata dal Ministero al 18 aprile 2024, il Comune ha predisposto il Piano di Azione, finalizzato a gestire i problemi di inquinamento acustico ed i relativi effetti e a suggerire, al contempo, un ventaglio di proposte per la sua riduzione. Nel Piano di Azione sono individuati le aree ed i siti acusticamente critici del territorio comunale e sono definiti gli indici di priorità degli interventi.

In particolare, sulla base dei risultati della Mappatura Acustica Strategica, che rappresenta una fotografia dello stato dell'esposizione acustica del territorio ed indica i livelli di esposizione dovuti alle differenti sorgenti stradale, ferroviaria, industriale presenti sul territorio comunale, è emerso che la sorgente maggiormente critica sul territorio è costituita dal traffico stradale.

Confrontando i livelli di esposizione diurna e notturna con i limiti normativi, sono state pertanto definite alcune aree di intervento dette Aree Critiche (Fig. 1) ovvero porzioni di territorio nelle quali gli edifici con superamento di più di 5 dB del valore limite vengono riuniti in macro aree oppure nelle quali vi sono recettori sensibili per cui si è verificato un superamento di più di 5 dB.

Per ognuna di esse sono stati ipotizzati alcuni possibili interventi di risanamento oppure sono state programmate eventuali ulteriori indagini di dettaglio ai fini del risanamento acustico, come riepilogato nelle schede di intervento contenute nel piano di azione. Ogni scheda si riferisce ad un'area critica individuata dal Piano di Azione e contiene gli interventi previsti (Fig. 2), una stima indicativa dei costi - ove disponibile - e il tempo di attuazione previsto.

Sono state proposte azioni dirette sulle infrastrutture stradali di competenza comunale, interventi sulle vie di propagazione del rumore e interventi al ricettore ma anche azioni indirette come campagne di incentivazione ad azioni virtuose e di sensibilizzazione della popolazione.

La programmazione temporale e l'effettiva realizzazione degli interventi rimane, comunque, correlata alla verifica della necessità ed alla possibilità di reperire le risorse economiche necessarie, attraverso bilancio comunale o finanziamenti esterni.

Come prescritto dalla normativa, il piano è attualmente in fase di pubblicazione per 45gg sulla rete civica del Comune alla pagina

https://www.comune.livorno.it/tutela-dellambiente/inquinamento-acustico/piano-azione-del-comune-livorno

A conclusione della fase di pubblicazione, sarà avviata la fase di approvazione definitiva anche alla luce di eventuali osservazioni pervenute in pendenza di pubblicazione.

Fig.1 - Mappa delle aree critiche individuate

 

 

 

 

 

 

 

 

Fig.1 - Mappa delle aree critiche individuate

 

 

 

 

 

 

 

 

Fig 2 - Mappa degli interventi proposti al Piano di Azione 2024

 

 

 

 

Area CRITICA

Strade/Recettori

TIPO INTERVENTO

COSTO INTERVENTO (*)

persone/utenti beneficati

1. Zona Pentagono

Via Grande/ Piazza della Repubblica/ Viale degli avvalorati/Via Borra/via della Venezia

Asfalto fonoassorbente;

Interventi sul parco veicoli

904.000

1230

2. Zona Stazione/colline

Via di Salviano/Via del Risorgimento/Viale Don Bosco

Asfalto fonoassorbente;

Interventi sul parco veicoli;

662.000 + Intervento al ricettore da verificare

1244

RA I Girasoli/Scuola Collodi/ Scuola Rodari

Interventi al ricettore

3. Zona San Jacopo

Viale Italia

Via Montebello

Via San Jacopo

Asfalto fonoassorbente;

Interventi sul parco veicoli

1.126.000

1955

4 Zona Ardenza

Via del Mare

Via dell’Ardenza

Asfalto fonoassorbente;

452.000

1800

Via San Martino/Via delle Cave

Interventi sul parco veicoli;

Interventi sul traffico

5. Zona Scopaia/Collinaia

Via di Collinaia/ Via Inghilterra/Via Francia/Via Olanda

Asfalto fonoassorbente;

Interventi sul parco veicoli

617.000

900

7. Zona Galilei

Liceo Cecioni/ ITI Galileo Galilei

Interventi sul parco veicoli;

interventi al ricettore

Da verificare

4360

8. RSA Pascoli

Via Mondolfi

Asfalto fonoassorbente;

205.000

120

10. Zona Coteto

Via Toscana

Via Veneto

Asfalto fonoassorbente;

Interventi sul parco veicoli;

180.000+

intervento al ricettore da verificare

436

Scuola F.lli Cervo/ Scuola Gamerra

Interventi al ricettore

12 Zona Magenta/Fabbricotti

Viale Marconi

Via Ferrigni

Asfalto fonoassorbente;

Interventi sul parco veicoli;

Interventi sul traffico;

138.000+

intervento al ricettore da verificare

452

Scuola I Girasoli/ Scuola De Amicis

Interventi al ricettore

13. Istituto Cappellini

Istituto Cappellini

Interventi al ricettore

Da verificare

314

14. RSA Coteto

RSA Coteto

Barriera acustica

Da verificare

160

(*) i costi degli interventi indiretti non sono conteggiati nelle spese

Riepilogo criticità ed interventi proposti al Piano di Azione 2024

Area tematica: 

Share button

Torna in cima alla pagina