Il Fondo Giorgio Fontanelli donato dalla famiglia alla Biblioteca Labronica

Il materiale sarà collocato a Villa Maria, al Centro di documentazione sulle arti dello spettacolo

Livorno, 12 giugno 2023 – Il Fondo Giorgio Fontanelli donato dalla famiglia alla Biblioteca Labronica “F. D. Guerrazzi” sarà accolto nella sezione del Centro di documentazione sulle arti dello spettacolo. 

La sede di Villa Maria ospita già il Fondo La Salvia dedicato al teatro, con l'Archivio del Centro Artistico Il Grattacielo, e il Fondo Rinaldi sul cinema con circa 5000 titoli fra libri e riviste specializzate.

Giorgio Fontanelli, classe 1925, è stato scrittore, giornalista, e poeta; docente di Storia dello spettacolo all'Accademia di Belle Arti di Carrara si è occupato di teatro a Livorno e in Italia e di spettacolo in generale. Ha pubblicato saggi, commedie, raccolte di poesie, narrazioni sulla storia di Livorno - suoi sono Il punto dei quattro nasi e la Raccolta commentata dei Proverbi livornesi -, e ha scritto per la radio e la televisione.

Il Fondo consta di pubblicazioni monografiche, testi teatrali editi e inediti, articoli scritti per riviste specializzate e carteggi con scrittori, musicisti, artisti, critici, tra i quali Barberi Squarotti, Maurizio Scaparro, Fabrizio De André, Franco Zeffirelli, Federico Fellini e Vittorio Gassmann. 
Inoltre il Fondo comprende centinaia di recensioni di spettacoli andati in scena a Livorno, scritti da Fontanelli in qualità di critico teatrale del quotidiano “Il Telegrafo”/“Il Tirreno” oltre al materiale audiovisivo relativo a pièce teatrali, le interviste, le foto di scena, locandine e i libretti.

Fontanelli, scomparso nel 1993, ha segnato la cultura del territorio con la sua attività di autore e docente, contribuendo notevolmente alla crescita culturale della città. Il suo profilo è sempre stato ambivalente fra gli studi di livello nazionale e la ricerca e la riscoperta delle tradizioni popolari.
Come autore ha scritto testi teatrali che hanno ricevuto riconoscimenti e premi, tra i quali: Il baratto vincitore del Premio Ca’ Foscari nel 1956, Una storia di mare, Premio Ugo Betti 1967, Un contadino nella Grande Armée, Premio Cassa Risparmio di Alessandria 1973, Cape Kennedy chiama Sferracavallo, Premio New York 1975, Un incontro sulle scale, Premio Flaiano 1976 e, postumo, il Premio Fondi La Pastora con il dramma L’autostrada. Nel 1972 ha curato l'edizione italiana della commedia Halla mot en, Tutti contro uno di Vesting e Lagerborg.  
Dopo aver diretto negli anni Cinquanta alla Casa della Cultura la Compagnia dei Giovani e negli anni Sessanta il gruppo dei Clerici Vagantes, nel 1978 ha fondato la Compagnia Teatrale Spazio-Teatro, con sede presso il Ridotto del Teatro Goldoni “La Goldonetta”.
Come studioso ha dedicato monografie al teatro di letterati come Guerrazzi, Betti e Tozzi, e pubblicato saggi e traduzioni su riviste come “Sipario”, “Il dramma”, “Quaderni di teatro”, “Il Ponte”, “Tempo presente”, “Oggi e domani”, “La Fiera letteraria” e su volumi quali “Il feudatario” di Goldoni (1975), “Il divorzio e altre commedie” di Alfieri (1966).  Nel 1991 è uscito il suo Teatro italiano fra scena e letteratura con presentazione di Maurizio Scaparro. 
Negli anni Ottanta alla cultura popolare ha dedicato i saggi: Gli ex voto di Montenero, Dario e Bario clowns livornesi e Lettere al Vernacoliere-Livornocronaca, che cosa scrivono perché lo scrivono; in teatro ha realizzato A Livorno, quel gennaio del ’21, ricostruzione della scissione del PCI dal PSI e la cronaca sceneggiata O porto di Livorno traditore, ovvero che cosa cantavano le donne livornesi, da cui è stato tratto un disco. Nel 1981 ha realizzato l'inchiesta televisiva “Hollywood a Bocca d'Arno”, sugli studi cinematografici ex Pisorno.

Area tematica: 

Share button

Torna in cima alla pagina