Descrizione
La qualità dell'aria che respiriamo ha un impatto diretto sulla nostra salute e sull'ambiente. Monitorare costantemente la qualità dell'aria è essenziale per identificare e ridurre l'esposizione a inquinanti nocivi, proteggendo così la salute pubblica. I dati raccolti attraverso le centraline di monitoraggio sono fondamentali per sviluppare politiche efficaci e regolamentazioni volte a migliorare la qualità dell'aria e a mitigare il cambiamento climatico.
Il monitoraggio della qualità dell'aria nel Comune di Livorno avviene attraverso le tre stazioni fisse facenti parti della Rete di Monitoraggio Regionale di:
- LI – CARDUCCI: situata in Viale Carducci;
- LI – CAPPIELLO: ubicata in Piazza Cappiello;
- LI – LAPIRA: posizionata in Via G. La Pira, vicino allo svincolo con Via Provinciale Pisana.
Queste stazioni monitorano costantemente diversi inquinanti atmosferici, come PM10, PM2.5, NO₂, SO₂ e benzene.
I dati raccolti sono pubblicati quotidianamente nel bollettino della qualità dell'aria sono disponibile sul sito di ARPAT.
- Bollettino Giornaliero sulla qualità dell’aria: https://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini/index/regionale/01-03-2025
- Relazione annuale sullo stato della qualità dell’ aria in Toscana- anno 2023: Relazione annuale sullo stato della qualità dell'aria in Toscana - anno 2023 — ARPAT - Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana
- Annuario dati ambientali - anno 2024: Annuario dei dati ambientali 2024 — ARPAT - Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana
Il Comune di Livorno con D.G.C. n° 216 del 22.10.2024 ha approvato la Relazione Annuale sullo stato della qualità dell’Aria- Estratto dati di Livorno dalla cui analisi dei dati emerge che le tre Stazioni della Rete Regionale presenti nel territorio comunale (LI-La Pira, Li-Carducci e Li-Cappiello) hanno registrato per i vari inquinanti dei valori inferiori ai Valori Limite, previsti dal D.Lgs. 155/2010 e molto spesso le medie locali di Livorno risultano inferiori alle medie su base regionale.
SPORTELLO DI INFORMAZIONE AMBIENTALE
Al Piano terra del palazzo Comunale in Piazza del Municipio n°1 è stato attivato uno sportello di informazione ambientale a cui i cittadini possono rivolgersi per avere prime informazioni in materia di qualità dell’aria.
Lo sportello è aperto tutti i venerdì con orario 10-12.
Documenti
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Ulteriori Informazioni
Monitoraggio Ozono
In Toscana è attiva la pagina gestita e aggiornata dalla Regione Toscana "Servizio Ozono" che mette a disposizione tutte le informazioni utili alla popolazione sui livelli di concentrazione dell'Ozono, specie nel periodo dell'anno più critici. (1 maggio - 15 settembre).
La mappa giornaliera della distribuzione regionale dell'ozono è realizzata da LaMMA e ARPAT e riporta i livelli delle concentrazioni di ozono misurate il giorno precedente tramite la rete regionale di rilevamento della qualità dell'aria gestita da ARPAT e fornisce un'indicazione sulla tendenza per il giorno stesso e il giorno successivo in base alla previsione di alcuni parametri meteo, come temperatura, irraggiamento solare e vento.
Al link https://www.regione.toscana.it/-/situazione-ozono-o3 sono disponibili:
- Bollettino sui livelli di criticità e inquinamento da ozono, e raccomandazioni in caso di segnalata criticità (a cura del Consorzio LaMMA);
- Arpat - Bollettino regionale ozono;
- Arpat - Ozono: limiti normativi;
- Arpat - Ozono caratteristiche chimiche fisiche, effetti sull’uomo e sull’ambiente.
Riferimenti normativi
- Delibera di Giunta Regionale 228/2023 L.R. 9/2010 “Norme per la tutela della qualità dell’aria ambiente. Nuova identificazione delle aree di superamento e dei Comuni soggetti all’adozione dei PAC ai sensi della l.r. 9/2010, aggiornamento delle situazioni a rischio di inquinamento atmosferico, criteri per l’attivazione dei provvedimenti, modalità di gestione e aggiornamento delle linee guida per la predisposizione dei PAC. Revoca DGR 1182/2015, DGR 814/2016".
- Legge regionale 9/2010 "Norme per la tutela della qualità dell’aria ambiente"
- Piano regionale per la qualità dell’aria ambiente
- Legge regionale 10 dicembre 2019, n. 74 "Disposizioni urgenti per il rispetto nel territorio della Toscana degli obblighi previsti dal decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, di attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente"
Documenti collegati
Ultimo aggiornamento: 21 maggio 2025, 10:29