Progetto F.A.R.O. - corsi formativi di educazione permanente non formale

Servizio non attivo

Interventi di educazione permanente non formale della popolazione adulta maggiorenne residente o domiciliata in provincia di Livorno.

Municipium

Motivo dello stato

Il programma dei corsi è in fase di definizione.

Municipium

A chi è rivolto

Le attività formative del Progetto F.A.R.O. sono rivolte alle persone maggiorenni, residenti o domiciliate nel territorio di uno dei Comuni della provincia di Livorno, che vogliano acquisire o potenziare le proprie capacità e competenze digitali, linguistiche, informativo-multimediali, di cittadinanza ed emotivo-relazionali, nonché trasversali a queste stesse aree.

Municipium

Descrizione

""

Il Progetto F.A.R.O. (Formazione e Apprendimento per la Resilienza e l’Orientamento nelle biblioteche e archivi del Sistema documentario del territorio livornese), finanziato con Decreto Dirigenziale Regionale n. 1531/2025 nell’ambito dell’Avviso “Giovani e adulti in-formati”, viene realizzato dai Comuni aderenti al Sistema Documentario Territoriale Livornese (SDTL)Logo SDTL, con capofila il Comune di Livorno, in convenzione con Regione Toscana, ed è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus.

Il Progetto mira a promuovere l’educazione permanente non formale dei cittadini maggiorenni residenti o domiciliati nel territorio provinciale come opportunità di crescita, benessere e sviluppo del valore della conoscenza, del pluralismo, dell’informazione e della comunicazione.

Il Progetto F.A.R.O. prevede la realizzazione, tramite le biblioteche e archivi dei Comuni della Rete SDTL aderenti, di interventi formativi nell’arco di un biennio dal 2025 al 2027, nell’ambito di 5 aree tematiche principali: Competenze digitali (DIG); Competenze linguistiche (LIG); Alfabetizzazione universale (LIT); Competenze di cittadinanza globale (GLOB); Competenze di benessere personale (BEN).

I corsi si svolgono prevalentemente in presenza, presso i locali e nelle date e orari di volta in volta pubblicizzati o comunque comunicati agli iscritti dai soggetti attuatori del progetto. In alcuni casi si svolgono a distanza, tramite collegamento ai link di volta in volta forniti agli iscritti ai singoli corsi.

Dalla realizzazione del Progetto si attendono un miglioramento dell’inclusione sociale, delle career management skills e delle competenze nelle aree tematiche chiave da parte dei partecipanti, nonché un aumento dell’utenza di biblioteche e archivi.

Municipium

Come fare

Per iscriversi ai corsi formativi attivati nell’ambito del Progetto F.A.R.O. occorre compilare l’apposito modulo in allegato che può essere presentato:

  • mediante consegna in originale presso i reference delle biblioteche degli enti aderenti al progetto o dove si svolge il corso, in tal caso sarà necessario esibire un documento di identità;
  • mediante raccomanda A/R al Comune attuatore specificando sulla busta il seguente oggetto: “Richiesta iscrizione corsi Progetto FARO”;
  • firmato digitalmente ed inviato per mail ordinaria all’indirizzo bibliofse@comune.livorno.it; oppure firmato digitalmente ed inviato per pec all’indirizzo del Comune responsabile dell’attuazione del corso scelto.

È consigliato preiscriversi inviando il modulo scansionato, o comunicando i propri dati identificativi, all’indirizzo di posta elettronica bibliofse@comune.livorno.it.

La consegna del modulo in originale può essere fatta in ognuna delle 7 sezioni della biblioteca Labronica (Biblioteca Labronica F.D.Guerrazzi - Biblioteca dei ragazzi - Centro documentazione sulle arti dello spettacolo - Biblioteca di Storia dell’Arte - Polo bibliotecario Bottini dell'olio - Emeroteca - Biblioteca Stenone).

Municipium

Cosa serve

Per iscriversi a ogni singola attività è necessario compilare e firmare il modulo di richiesta di iscrizione allegato.

Modulistica

Municipium

Cosa si ottiene

Partecipazione ai corsi formativi di educazione non formale per cui ci si è iscritti, sempre che venga raggiunto il numero minimo di 5 iscritti previsto. Se il corso per cui si è richiesta l’iscrizione ha già raggiunto il numero massimo di iscritti, si ottiene la partecipazione all’edizione successiva del medesimo corso.

Al termine del corso può essere richiesto il rilascio di un’attestazione di partecipazione con una frequenza minima del 70% del totale degli incontri previsti per singolo corso.

Municipium

Tempi e scadenze

Le domande di iscrizione per i corsi attivati possono essere presentate in qualsiasi momento prima del loro inizio, tuttavia per motivi organizzativi si consiglia di iscriversi ai singoli corsi entro una settimana prima della data della lezione iniziale.

È possibile iscriversi anche a corso già iniziato, purché non sia stato superato il 10% di ore formative previste.

Municipium

Costi

L’iscrizione ai corsi formativi del Progetto F.A.R.O. è gratuita.

Municipium

Vincoli

Le iscrizioni a ciascuna singola edizione di uno stesso corso formativo in presenza sono accettate sino al raggiungimento della capienza massima dei locali in cui si svolge. Le iscrizioni ulteriori saranno considerate per le edizioni successive dello stesso corso.

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

Indirizzo di posta elettronica dedicato al Progetto F.A.R.O. : bibliofse@comune.livorno.it
Municipium

Più informazioni su

Il Progetto F.A.R.O. è stato finanziato nell’ambito dell’Avviso Giovani e adulti in-formati di Regione Toscana: Giovani e adulti in-formati, finanziamenti alle Reti di biblioteche e archivi per attività in concessione - Regione Toscana, cofinanziato dall’Unione Europea a valere sui fondi del Programma Regionale FSE+ 2021-2027: Pr Fse 2021-2027 - Regione Toscana.

Ultimo aggiornamento: 28 aprile 2025, 13:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot