Salta al contenuto principale
Sviluppo sostenibile

Sviluppo sostenibile

Novità (14)

Parte da Ecomondo 2025 il percorso a tappe verso la Biennale del Mare e dell’Acqua 2027
Comunicati 30 ottobre 2025

Parte da Ecomondo 2025 il percorso a tappe verso la Biennale del Mare e dell’Acqua 2027

Sarà Ecomondo ad ospitare il primo step del percorso di rilancio permanente dei risultati di Blu Livorno - Biennale del mare e dell’acqua 2025 e accompagnamento verso la seconda edizione del 2027

Presentazione del Protocollo sulla Simbiosi Industriale
Comunicati 28 ottobre 2025

Presentazione del Protocollo sulla Simbiosi Industriale

Livorno punta sulla simbiosi industriale per una transizione ecologica condivisa

Indagine Ispra 2025 sul consumo del suolo, il Sindaco: "Su Livorno dati inattendibili"
Comunicati 28 ottobre 2025

Indagine Ispra 2025 sul consumo del suolo, il Sindaco: "Su Livorno dati inattendibili"

"Sviste macroscopiche, al progetto di via San Marino attribuito un ettaro di consumo di suolo mentre sono 1.900 metri quadri di palestra e 7.000 metri quadri di parco"

Amministrazione (7)

Il Garante si pone come un punto di riferimento per il mondo animale, per la tutela dei diritti degli animali e degli interessi individuali o collettivi in materia di tutela animale.

Vai alla Pagina

Il Settore Ambiente e Transizione Ecologica attua strategie finalizzate a limitare tutti quei fenomeni dannosi per l’ecosistema e per l’uomo attraverso il Piano per l’adattamento ai cambiamenti climatici e il Piano Locale per la transizione ecologica.

Vai alla Pagina

Coordinamento e progettazione dei lavori PNRR. Attuazione e progettazione dei Lavori Pubblici per Edilizia Scolastica, Culturale, Annonaria, Cimiteriale e Sociale. Ingegneria Strutturale, Opere d'Arte Stradali, Edilizia Sportiva, spazi pubblici.

Vai alla Pagina

Servizi (1)

Interventi di educazione permanente non formale della popolazione adulta maggiorenne residente o domiciliata in provincia di Livorno.

Vai alla Pagina

Documenti (5)

Il CITEM ha sede nei locali di Scoglio della Regina e Dogana d'Acqua, dove ospita i centri di ricerca che operano nel settore marittimo. Le attività del CITEM spaziano dalla ricerca ambientale alla biologia marina, alla logistica, alla biorobotica marina

Vai alla Pagina

Documentazione relativa al Progetto F.A.R.O. (Formazione e Apprendimento per la Resilienza e l’Orientamento nelle biblioteche e archivi del Sistema documentario del territorio livornese)

Vai alla Pagina

Iniziativa della Commissione europea per la lotta al cambiamento climatico tramite l’attuazione di politiche locali mirate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.

Vai alla Pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot