Salta al contenuto principale

Fino a 700mila euro dal FSE+ per trasformare gli Hangar di Livorno in un centro di welfare culturale

Il sostegno della Regione Toscana con la DGR 1194/2025 per l’uso transitorio come laboratorio di welfare culturale e inclusione sociale. Scadenza per la presentazione delle proposte: martedì 23 settembre, ore 12

Data :

16 settembre 2025

Fino a 700mila euro dal FSE+ per trasformare gli Hangar di Livorno in un centro di welfare culturale
Municipium

Descrizione

Livorno, 16 settembre 2025 – Con il progetto Hangar Creativi (ex depositi ATL, via Carlo Meyer 65), il Comune di Livorno prosegue il percorso di rigenerazione urbana avviato negli ultimi anni, con l’obiettivo di restituire alla città uno spazio strategico e innovativo, capace di coniugare cultura, inclusione e partecipazione.

Al centro del percorso c’è l’Avviso pubblico rivolto agli enti del Terzo Settore, aperto fino a martedì 23 settembre 2025, ore 12:00, che consentirà di selezionare le realtà interessate a partecipare a un’esperienza di co-progettazione e co-gestione di azioni sperimentali con cui trasformare gli Hangar in un modello di centro di welfare culturale. Per Livorno sono disponibili fino a 700 mila euro a valere sul Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), stanziati con la Delibera di Giunta Regionale n. 1194 del 4 agosto 2025 per sostenere interventi innovativi di welfare culturale e inclusione sociale.

Il percorso è stato accompagnato da due momenti pubblici di confronto:

  • il 5 agosto si è svolto l’incontro online di presentazione dell’Avviso;

  • l’11 settembre si è tenuto un secondo appuntamento, dedicato alla discussione collettiva delle FAQ pervenute e delle relative risposte.

Tutti i materiali presentati e le FAQ aggiornate sono disponibili sul sito degli Hangar Creativi a questo link


L’uso transitorio come sperimentazione concreta

Il riuso transitorio non va inteso come una soluzione temporanea, ma come parte integrante della rigenerazione urbana: un laboratorio concreto, aperto e progressivo, che accompagna la trasformazione definitiva degli Hangar. Grazie al supporto metodologico di KCity, partner tecnico dell'Ente, il Comune di Livorno intende sperimentare un approccio progressivo e adattivo, che permetta di: 

  • testare concretamente la possibilità di integrare la funzione culturale con azioni sociali;

  • coinvolgere attivamente associazioni, enti e cittadini, trasformandoli in co-protagonisti del percorso;

  • rafforzare le reti territoriali tra pubblico, Terzo Settore e realtà culturali locali;

  • orientare il futuro modello di gestione degli Hangar Creativi sulla base delle esperienze reali.

Come sottolineato anche dalla Regione Toscana (questo il comunicato stampa), il PR FSE+ sostiene azioni che intrecciano rigenerazione fisica e rigenerazione sociale, mettendo al centro la comunità e i bisogni delle fasce più fragili.


Attività ammissibili

Il Progetto di Massima (Allegato A all’Avviso) definisce gli ambiti prioritari in cui dovranno collocarsi le proposte: 

  • formazione e attivazione: workshop, laboratori, seminari, tirocini; attivazione delle competenze latenti e costruzione di una comunità educante;

  • iniziative culturali ibride: eventi espressivi e performativi con protagonismo giovanile; integrazione tra professionisti e soggetti fragili;

  • servizi e funzioni complementari: attività quotidiane di gestione degli spazi (accoglienza, logistica); percorsi di inclusione socioeconomica legati a orientamento, lavoro e cittadinanza attiva;

  • promozione e storytelling: comunicazione partecipata e valorizzazione del quartiere, con focus sul coinvolgimento dei giovani.

 

Le dichiarazioni

Gli usi transitori non sono un ripiego ma un’occasione costitutiva – sottolinea l’assessora all’Urbanistica e Rigenerazione Urbana Silvia Viviani – Con gli Hangar Creativi stiamo costruendo un modello in cui cultura, solidarietà e innovazione sociale diventano strumenti concreti di coesione urbana. È un modo nuovo di fare buona urbanistica, integrando ambiente, mobilità sostenibile, sviluppo produttivo e recupero dei degradi.”
Per approfondire, cliccare qui


Come partecipare 

Le proposte devono essere inviate entro e non oltre le ore 12:00 di martedì 23 settembre 2025, esclusivamente tramite PEC a: comune.livorno@postacert.toscana.it

Avviso integrale, allegati, FAQ aggiornate e materiale utile sono disponibili sul sito del Comune di Livorno, nella sezione dedicata all'Avviso Pubblico e sul sito degli Hangar Creativi.

Ultimo aggiornamento: 16 settembre 2025, 18:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot