Descrizione
Livorno, 8 ottobre 2025 - Hangar Creativi: l’assessora all'Urbanistica e rigenerazione Urbana Silvia Viviani considera estremamente positiva la risposta che molti soggetti hanno dato, partecipando al primo incontro lo scorso 5 agosto, per l’illustrazione dell’avviso pubblico finalizzato alla co-progettazione con gli Enti del Terzo Settore, che sarà aperto fino al 23 settembre.Qui l' AVVISO https://www.comune.livorno.it/it/documenti_pubblici/avviso-pubblico-finalizzato-alla-individuazione-di-soggetti-del-terzo-settore-per-la-co-progettazione-con-sperimentazione-di-attivita-culturali-e-sociali-nel-periodo-di-uso-transitorio-allinterno-degli-hangar-creativi
L’assessora è soddisfatta del percorso svolto e che si rinforza grazie alla recente delibera approvata dalla giunta regionale su proposta dell’assessora regionale Spinelli, per azioni mirate all’inclusione sociale della fasce più deboli attraverso azioni di welfare culturale finanziate dal Fondo Sociale Europeo. Le risorse, pari a 1,4 milioni di euro, sono destinate agli interventi di riuso sperimentale negli spazi abbandonati dell’area ex depositi ATL di Livorno e dell’Ilva di Follonica (https://www.toscana-notizie.it/-/ilva-follonica-e-ex-atl-livorno-al-via-intervento-per-il-riuso-culturale-e-sociale%C2%A0)
“Per la prima volta convergono risorse dedicate alla riqualificazione fisica degli spazi, che abbiamo ottenuto con l’inserimento degli Hangar nelle 13 Strategie Urbane ammesse ai finanziamenti del Programma Regionale FESR 2021-2027 e risorse dedicate agli effetti inclusivi e solidali di attività finanziate dal Fondo Sociale FSE+ 2021-2027", afferma l‘assessora Viviani, che ricorda anche che il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica per la rigenerazione degli Hangar Creativi ha già passato la conferenza dei servizi, è in verifica e sarà a breve approvato, così da permettere al Comune di firmare l'accordo di programma con la Regione.
"E’’ importante anche, ricorda l’assessora, il fatto che l’azione strategica per gli Hangar sia disciplinata nella scheda progettuale ATS.02 del Piano Operativo, approvato dal Consiglio comunale lo scorso 28 luglio, per realizzare un polo di rango sovra-comunale nell’ambito delle Industrie Culturali e Creative e che sono ptrevisti il miglioramento ambientale e l’inserimento di dotazioni verdi, con la trasformazione di via Forte dei Cavalleggeri in strada a traffico calmierato, in connessione con la greenway 5- dei parchi e la greenway 6 - del mare, contenute nel Piano comunale del Verde che il Piano Operativo ha inserito nelle norme obbligatorie.
Il riuso transitorio prevede azioni sperimentali concordate tra istituzioni e comunità con l’obiettivo di testare attività e concorrere gradualmente alla definizione del progetto di rigenerazione.
“E' quello che abbiamo voluto fin dall'inizio, quando abbiamo restituito alla città un insieme di spazi e di edifici chiuso da tempo e dagli ex ATL siamo passati agli Hangar Creativi, un bene di tutta la città, per tutta la città. Un modo nuovo di fare buona urbanistica integrando ambiente, solidarietà, mobilità sostenibile, sviluppo produttivo e recupero dei degradi”, afferma in conclusione l’assessora Silvia Viviani
A cura di
Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2025, 13:14