Descrizione
Promosso fin dal 2014 come tavolo consultivo del Comune di Livorno, come risposta civica e istituzionale alle esigenze delle persone LGBTQIA+ e al bisogno di presidiare i diritti civili sul territorio livornese, il coordinamento LGBTQIA+ “Livorno Rainbow” è oggi un organo permanente formato da cittadini e cittadine, associazioni locali e nazionali che operano sui temi relativi all’orientamento sessuale e all'identità di genere, transfemminismo, lotta contro l’omolesbobitransfobia e promozione delle differenze.
Il Coordinamento LGBTQIA+ “Livorno Rainbow” non è un’associazione né un ente giuridico, ma un tavolo permanente di collaborazione tra realtà associative LGBTQIA+ attive a Livorno, formalizzato attraverso un protocollo di intesa con il Comune.
Nel 2019 viene firmato il primo protocollo di intesa tra “Livorno Rainbow” e il Comune di Livorno, segnando definitivamente il passaggio del coordinamento da gruppo informale a struttura con riconoscimento istituzionale. Con la firma del protocollo, rinnovato successivamente nel 2023, l’Amministrazione Comunale e le associazioni del Coordinamento hanno stabilito insieme i presupposti per una collaborazione costante e per la condivisione di obiettivi concreti sul tema dei diritti LGBTQIA+.
Il Coordinamento LGBTQIA+ “Livorno Rainbow” è composto dalle seguenti realtà:
- L.E.D. Libertà e Diritti – Arcigay Livorno (APS);
- AGEDO Livorno “Saverio Renda” (ODV);
- Associazione Culturale FriendLI (APS);
- Rete Genitori Rainbow (ODV);
- Famiglie Arcobaleno (APS);
- Progetto EssereTutt*;
- Associazione Morphè Centro Ascolto Famiglia;
- UAAR Livorno (APS);
- Ippogrifo (APS);
- Diecidicembre Arciragazzi Livorno (ASD APS);
- Associazione Randi (APS ETS).
Gli obiettivi principali del Coordinamento sono la visibilità, l’aggregazione e la promozione sociale e culturale dei temi LGBTQIA+ anche tramite percorsi di formazione specifici verso enti pubblici e istituti scolastici, laboratori per studenti, studentesse e cittadinanza sul tema degli stereotipi di genere, iniziative culturali, rassegne letterarie, teatrali e cinematografiche.
Le associazioni del Coordinamento sono entrate nelle scuole, anche grazie alla partecipazione delle realtà che lo compongono al progetto “Scuola e Città” non solo per parlare di bullismo omolesbotransfobico o stereotipi di genere, ma per tessere insieme i temi dell'identità sessuale e dell’autodeterminazione. Sono stati svolti diversi incontri formativi rivolti a insegnanti, personale ATA, studenti e studentesse in collaborazione con gli attivisti delle associazioni lgbtqia+ e dei professionisti (psicologi e psicoterapeuti, formatori) di cui il coordinamento si avvale.
Oltre alla progettazione condivisa di momenti di formazione, il Coordinamento ha organizzato moltissime iniziative culturali: dalla rassegna letteraria a tema queer “Love & Pride” che ha presentato i numerosi testi che trattano di questioni lgbtqia+, identità transgender, genitorialità queer, alla messa in scena spettacoli teatrali e dibattiti, alla toponomastica di una area verde della città in onore dell’attivista transgender Sylvia Rivera (2019) e a un parco pubblico in onore di Pierpaolo Pasolini, all’installazione di una Panchina Rainbow, dipinta dal Comune di Livorno nella stessa piazza del Municipio.
Nel 2021, nasce il libretto “Il Comune è la casa di tutt – Buone prassi per l’inclusione”, un vero e proprio manuale scritto e stampato dalle associazioni di Livorno Rainbow per i dipendenti pubblici con l’idea di creare consapevolezza e strumenti concreti per accogliere, servirsi e dialogare con le persone LGBTQIA+ senza pregiudizi. Quello che era iniziato come un corso di formazione del 2019 (in collaborazione con la Regione Toscana e la Rete READY), è diventato oggi un valore condiviso accessibile a tutta la città.
Nello stesso anno viene realizzato il progetto “Livorno è Rainbow”: una campagna di comunicazione visiva che ha diffuso 100 manifesti per la città con i volti di attivisti e attiviste. L’iniziativa nacque dalla volontà di «metterci la faccia» e invitare tutta la comunità a schierarsi dalla parte dei diritti e della libertà di essere sé stessi e sé stesse.
Il Coordinamento Livorno Rainbow ha avuto un ruolo centrale nella creazione del Centro Ascolto LGBTQ+ L’Approdo aperto nel 2022, svolgendo un ruolo proattivo nella co-progettazione insieme al Comune di Livorno.
Nel maggio 2021, il Comune, in qualità di capofila, ha costituito una Associazione Temporanea di Scopo (ATS) con L.E.D Libertà e Diritti Arcigay Livorno e ad Agedo Livorno “Saverio Renda” per la partecipazione al bando UNAR / Dipartimento Pari Opportunità per l’istituzione di Centri di Ascolto LGBTQIA+ e antidiscriminazione. Il Coordinamento ha agito come organo di indirizzo e progettazione collettiva, selezionando le due associazioni da coinvolgere formalmente nell’ATS con il Comune, e mantenendo un ruolo attivo attraverso il partenariato di tutte le altre realtà. La proposta condivisa, frutto della collaborazione tra Comune e Coordinamento, è stata selezionata a novembre 2021, ottenendo un finanziamento per avviare le attività del Centro Approdo che ancora oggi è attivo.
Tutti i progetti promossi da “Livorno Rainbow” si basano su un metodo di lavoro partecipato, inclusivo e non gerarchico, che valorizza competenze professionali, attivismo, esperienze dirette delle persone queer e relazioni tra associazioni.
Documenti
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Ulteriori Informazioni
È possibile contattare il Coordinamento “Livorno Rainbow” all’indirizzo mail coordinamentolivornorainbow@gmail.com per proporre collaborazioni o entrare in contatto con la rete delle realtà LGBTQIA+ presenti nella città di Livorno.
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/livornorainbow/
Documenti collegati
Ultimo aggiornamento: 21 agosto 2025, 13:20