L'iniziativa coinvolgerà circa 200 bambini delle scuole livornesi, Benci e D’Azeglio, inserito dalla Regione Toscana nel programma per la Settimana della Cultura.
Progetto europeo ' MR GoodFish,' per favorire l'educazione al consumo sostenibile delle risorse ittiche, per il quale il Comune di Livorno, attraverso la Direzione del Mercato Centrale, ha siglato una Convenzione con Costa Edutainment , capofila della campagna a livello nazionale, partner di progetto Acquario di Genova e Acquario di Livorno; al progetto hanno aderito tutte le pescherie del Mercato Centrale, i cui nominativi saranno inseriti nel link del progetto ed è sostenuto dal Centro Commerciale Naturale Modì.
Il programma della giornata del 15 ottobre a tema ‘ Mr Goodfish’:
- visita ai banchi del pesce con una guida che spiega le stagioni in mare e le specie stagionali, dal punto di vista biologico, morfologico ( riconoscimento) e organolettico unitamente alle finalità del progetto ( 30 minuti)
- laboratorio di salatura delle sardine: i ragazzi con un grembiule di nylon preparato a scuola, puliranno le sardine a mani nude, che saranno riposte in una albanella sotto sale da un cuoco di Slow food; l’attività quindi mira a spiegare un semplice tipo di preparazione di un pesce stagionale, raccontata da un cuoco esperto, ed una spiegazione del progetto Mr Goodfish da parte di una guida ( 30 minuti)
- Gioco: pesca il pesce giusto (30 minuti): i bambini si immedesimeranno nei vari attori della filiera del pesce (pescatori, pescivendoli e cuochi) imparando a selezionare i pesci per taglia e stagione arrivando a cucinare solo i “pesci giusti” ( Fondo libero 1: sarà la “pescheria del gioco”; Fondo Libero 2: sarà la” Cucina del gioco”, l’area centrale, delimitata da una nuvola, rappresenta il mare dove pescare le sagome dei pesci ; per questa area occorre che il mercato provveda a recintare in maniera mobile e provvisoria per lasciare sia lo spazio di gioco sia il passaggio degli utenti);
Le attività si svolgeranno in contemporanea ed ogni classe le farà tutte e tre quindi, in due turni:
1. Turno: dalle 9,00 alle 10,30
2. Turno: dalle 11,00 alle 12,30
Sui banchi del pesce all’interno del Mercato Centrale le apposite etichette che serviranno anche in seguito agli esercenti per evidenziare il pesce di stagione .
i Bambini saranno accompagnati dalle Guide e da esperti dell’Acquario di Livorno.
Comune di Livorno
“SCEGLI IL PESCE GIUSTO”
CAMPAGNA INTERNAZIONALE EUROPEA
Acquario di Genova (Italia)
Aquarium Finisterrae (Spagna)
Nausicaa – Centre National de la Mer (Francia)
Lettera di intenti del comune di Livorno in adesione al progetto Mr.Goodfish
I promotori
L’Acquario di Genova e l’Acquario di Livorno realizzano in Italia la campagna “Mr.Goodfish”, volta alla sensibilizzazione ed educazione al consumo responsabile e sostenibile delle risorse ittiche promossa dal World Ocean Network (WON), di cui l’Acquario di Genova è stato tra i fondatori.
Oltre l’Acquario di Genova e di Livorno, i partner internazionali della campagna sono Nausicaa Centre National de la Mer (Boulogne-sur-Mer, Francia) e Aquarium de Finisterrae (La Coruña, Spagna).
A livello nazionale, hanno aderito: Fondazione Acquario di Genova Onlus, Centro Biolmar dell’Università di Genova, UNIPROM, Laboratorio Biologia Marina e Pesca di Fano dell’Università di Bologna, Legambiente, WWF-Italia, SIBM Società Italiana di Biologia Marina come comitato scientifico del progetto.
Obiettivo
Obiettivo della campagna è sensibilizzare i consumatori ad adottare abitudini che contribuiscano a utilizzare in modo più razionale e sostenibile le risorse della pesca. Queste ultime, non illimitate, sono minacciate dall’eccessivo sfruttamento da parte del’uomo. Tale fenomeno, solitamente definito con il termine inglese overfishing (sovrappesca), sta mettendo in pericolo la sopravvivenza di molte specie ittiche.
Azioni
La campagna prevede il coinvolgimento dell’intera filiera ittica dalla rete di vendita al dettaglio fino alla ristorazione. Le pescherie aderenti espongono il materiale informativo e si impegnano a promuovere la vendita di specie ittiche meno conosciute, locali e di stagione, alternative a quelle più conosciute e minacciate dall’eccessivo sfruttamento.
In parallelo sono stati coinvolti vari ristoratori che propongono all’interno del loro menù alcune specialità a base di specie ittiche sostenibili producendo così un reale cambiamento in tutta la filiera ittica.
Alla campagna è dedicato il sito www.mrgoodfish.com dove il pubblico, e tutti gli attori della campagna, possono trovare maggiori informazioni.