Materie del servizio
A chi è rivolto
Ai cittadini stranieri di ceppo italiano che intendono trasferire la residenza nel Comune di Livorno ai fini del riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis.
Descrizione
Il procedimento di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis consente ai cittadini stranieri, residenti nel Comune di Livorno e di ceppo italiano, di richiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana documentandone, in via amministrativa, l'avvenuta trasmissione nel tempo attraverso le generazioni.
Si rinvia per informazioni al servizio Cittadinanza - Istanza riconoscimento possesso cittadinanza italiana jure sanguinis.
Come fare
In caso di prima iscrizione anagrafica per cittadinanza italiana jure sanguinis è obbligatorio fissare un appuntamento tramite il portale dedicato agli appuntamenti al seguente link Prenotazione servizi anagrafici presso lo sportello 12 residenza anagrafica jure sanguinis.
Per ulteriori informazioni si rimanda al servizio Cittadinanza - Istanza riconoscimento possesso cittadinanza italiana jure sanguinis.
Cosa serve
Nel caso di prima iscrizione in anagrafe, il giorno dell'appuntamento, l'interessato dovrà presentarsi di persona con i seguenti documenti richiesti ai fini dell’iscrizione anagrafica:
- modulo ministeriale di Dichiarazione di residenza;
- ricevuta dello Stato civile su esito positivo di verifica sommaria;
- passaporto con timbro Schengen apposto dall' Autorità di frontiera se l'ingresso in Italia è avvenuto direttamente dal Paese di origine o che non applica l'Accordo Schengen;
- dichiarazione di presenza rilasciata dalla Questura competente per territorio, entro 8 giorni dall’ingresso in Italia, per coloro che provengono da Paesi dell’area Schengen ovvero dichiarazione resa ai gestori di esercizi alberghieri e di altre strutture ricettive.
Nel caso in cui si soggiorni per un periodo superiore di 90 giorni è necessario esibire, invece, un permesso di soggiorno.
Per la modulistica si rimanda al servizio Cambio di residenza.
Per ulteriori informazioni si rimanda al servizio Cittadinanza - Istanza riconoscimento possesso cittadinanza italiana jure sanguinis.
Cosa si ottiene
La conferma della iscrizione anagrafica viene emessa dall’Ufficiale d’Anagrafe delegato dal Sindaco.In caso di elementi negativi emersi nel corso dell’istruttoria, l’interessato viene invitato ad inviare chiarimenti ed informazioni con nota scritta (cosiddetto preavviso di rigetto) ex art. 10 bis L. 241/1990 a firma del Responsabile Ufficio “Anagrafe e Notifiche”.
L’eventuale diniego d’iscrizione e ripristino della posizione anagrafica precedente è espresso con determina a firma del Dirigente del Settore Anagrafe e demografico.
Tempi e scadenze
A seguito della dichiarazione resa presso lo sportello, l'U. Anagrafe rilascia documentazione attestante l’avvio del procedimento ed entro i due giorni successivi provvede a registrare le conseguenti variazioni, con decorrenza dalla data di presentazione della dichiarazione medesima.
Dal momento della registrazione (entro i due giorni lavorativi successivi), si potranno ottenere certificati di residenza, stato di famiglia e le altre certificazioni relative a dati già in possesso dell'Ufficio.
Per ulteriori informazioni si rimanda al servizio Cambio di residenza e al servizio Cittadinanza - Istanza riconoscimento possesso cittadinanza italiana jure sanguinis.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Per la normativa di riferimento, si rimanda al servizio Cambio di residenza e al servizio Cittadinanza - Istanza riconoscimento possesso cittadinanza italiana jure sanguinis.
Ultimo aggiornamento: 24 luglio 2025, 13:31