Referendum dell'8 e 9 giugno 2025

Tutte le informazioni utili

Municipium

Descrizione


Nei giorni di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 si svolgeranno le consultazioni relative a cinque referendum popolari, i cui comizi sono stati indetti con Decreti del Presidente della Repubblica del 31 marzo, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025

I referendum popolari sono i seguenti:

  1. Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione
    «Volete voi l'abrogazione del d.lgs. 4 marzo 2015,  n.  23,  come modificato  dal  d.l.  12  luglio  2018,  n.   87,   convertito con modificazioni dalla L. 9 agosto 2018, n.  96,  dalla  sentenza della Corte costituzionale 26  settembre  2018,  n.  194,  dalla legge  30 dicembre 2018, n. 145; dal d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, dal d.l.  8 aprile 2020, n. 23, convertito con modificazioni dalla  L.  5  giugno 2020, n. 40; dalla sentenza  della  Corte costituzionale  24  giugno 2020, n. 150; dal  d.l.  24  agosto 2021,  n.  118,  convertito  con modificazioni dalla L. 21 ottobre 2021, n. 147; dal  d.l.  30  aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla L. 29 giugno 2022, n. 79  (in  G.U. 9/06/2022, n.  150);  dalla  sentenza  della   Corte costituzionale 23 gennaio 2024, n. 22;  dalla  sentenza  della  Corte costituzionale del 4 giugno 2024, n. 128,  recante  "Disposizioni  in materia di contratto  di  lavoro  a  tempo  indeterminato  a  tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183" nella sua interezza?».
  2. Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale
    «Volete voi l'abrogazione dell'articolo 8 della legge  15  luglio 1966, n. 604, recante "Norme  sui  licenziamenti  individuali",  come sostituito dall'art. 2, comma 3, della legge 11 maggio 1990, n.  108, limitatamente alle parole: "compreso tra  un", alle parole  "ed un massimo di 6" e alle parole  "La  misura  massima  della  predetta indennità può essere maggiorata  fino a 10  mensilità per  il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai dieci  anni e fino a 14 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai venti anni, se dipendenti da datore di lavoro che occupa più di quindici prestatori di lavoro."?»
  3. Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi
    «Volete voi che sia abrogato il d.lgs. 15  giugno  2015,  n.  81, avente ad oggetto "Disciplina organica  dei  contratti  di  lavoro  e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183" limitatamente  alle seguenti parti: Articolo 19, comma 1, limitatamente alle parole  "non superiore  a  dodici  mesi.  Il  contratto  puo'  avere  una   durata superiore, ma comunque", alle parole "in presenza di almeno una delle seguenti condizioni", alle parole "in assenza delle previsioni di cui alla lettera a), nei contratti collettivi  applicati  in  azienda,  e comunque entro il 31 dicembre 2024, per esigenze di  natura  tecnica, organizzativa e produttiva individuate dalle parti;"  e  alle  parole "b-bis)"; comma 1-bis, limitatamente alle parole "di durata superiore a dodici mesi" e alle parole "dalla data di superamento  del  termine di dodici mesi"; comma 4, limitatamente alle parole  ",  in  caso  di rinnovo," e alle parole "solo quando il termine complessivo eccede  i dodici mesi";  Articolo  21,  comma  01,  limitatamente  alle  parole "liberamente nei primi dodici mesi e, successivamente,"?»
  4. Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività' delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione
    «Volete voi l'abrogazione dell'art.  26,  comma  4,  in  tema  di "Obblighi  connessi  ai  contratti   d'appalto   o   d'opera   o   di somministrazione", di cui al decreto legislativo 9  aprile  2008,  n. 81, recante "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza  nei  luoghi di lavoro" come modificato dall'art. 16  del  decreto  legislativo  3 agosto 2009, n. 106, dall'art. 32 del decreto legge 21  giugno  2013, n. 69, convertito con modifiche dalla legge 9  agosto  2013,  n.  98, nonche' dall'art. 13 del decreto  legge  21  ottobre  2021,  n.  146,convertito con modifiche  dalla  legge  17  dicembre  2021,  n.  215, limitatamente alle parole "Le disposizioni del presente comma non  si applicano  ai  danni  conseguenza   dei   rischi   specifici   propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici."?»
  5. Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana
    «Volete  voi  abrogare  l'articolo  9,  comma  1,   lettera   b), limitatamente  alle  parole  "adottato  da  cittadino   italiano"   e "successivamente alla adozione"; nonche' la lettera  f),  recante  la seguente disposizione: "f) allo straniero che risiede  legalmente  da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica.",  della  legge  5 febbraio 1992, n. 91, recante "Nuove norme sulla cittadinanza"?»

È possibile visionare i fac-simili delle schede dei suddetti Referendum sul sito del Ministero dell'Interno

La votazione si svolgerà nei giorni di domenica 8 giugno dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e lunedì 9 giugno dalle ore 7.00 alle ore 15.00.

 
SERVIZIO RILASCIO TESSERE ELETTORALI
In occasione dei Referendum popolari di domenica 8 e lunedì 9 giugno, gli uffici comunali, per il rilascio di tessere elettorali e tagliandi adesivi da apporre sulle medesime, osservano  il seguente orario di apertura la pubblico:
 
  • UFFICIO ELETTORALE  (Piazza del Municpio 50)
    da lunedì 12 maggio a giovedì 5 giugno: apertura da lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 13.00; martedì e giovedì anche in orario pomeridiano dalle 15.30 alle 17.30;
    • venerdì 6 giugno: orario continuato, dalle 9.00 alle 18.00
    • sabato 7 giugno:   orario continuato dalle 9.00 alle 18.00
    • domenica 8 giugno: orario continuato dalle 7.00 alle 23.00
    • lunedì 9 giugno: orario continuato  dalle 7.00 alle 15.00
  • SPORTELLO AL CITTADINO AREA NORD (Piazza Saragat 1)
    fino a venerdì 6 giugno: apertura da lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 13.00; martedì e giovedì anche in orario pomeridiano dalle 15.30 alle 17.30;
    • sabato 7 giugno: orario continuato 9.00 - 18.00
    • domenica 8 giugno: orario continuato 7.00 - 20.00
    • lunedì 9 giugno: orario continuato 7.00 -15.00
  • SPORTELLO AL CITTADINO AREA SUD (Via Settembrini 33)
    fino a venerdì 6 giugno: apertura da lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 13.00; martedì e giovedì anche in orario pomeridiano dalle 15.30 alle 17.30;
    • sabato 7 giugno, orario continuato 9.00 -15.00
    • domenica 8 giugno, orario continuato 8.00 - 20.00
    • lunedì 9 giugno, orario continuato ore 7.00-15.00

Per il rilascio di tessere e tagliandi adesivi, da lunedì 12 maggio e fino alla conclusione delle votazioni sarà aperto nel Salone  Anagrafe uno sportello dedicato (zona ex URP)

Nei giorni di votazione,  domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno, sarà attivo un servizio per il rilascio di tessere elettorali e tagliandi adesivi, presso  i seguenti plessi scolastici:
 
  • Scuola Media "Micali", succ. via degli Archi 66;
  • Scuola Elementare "Villa Corridi,", via del Vecchio Lazzaretto n. 26;
  • Scuola Elementare "Campana", via Stenone 18

DISPONIBILITÀ  ALLA NOMINA DI PRESIDENTE DI SEGGIO
In occasione dei Referendum dell'8 e 9 giugno 2025, gli elettori residenti in Livorno, anche non iscritti all'albo dei Presidenti di seggio, in possesso di adeguati requisiti di studio o professionali e disponibili a svolgere le funzioni di Presidente di seggio, da lunedì 7 aprile a venerdì 6 giugno, possono chiedere di essere inseriti in un elenco aggiuntivo, dando così la propria disponibilità a subentrare nell'esercizio delle funzioni di Presidente di seggio presso gli uffici elettorali di sezione, nei casi di improvvisa vacanza dei Presidenti originariamente nominati dalla Corte di Appello.
Le informazioni relative alla modalità di invio della dichiarazione sono riportate nella pagina Presidente - Comunicazione di disponibilità come sostituto Presidente di Seggio 

NOMINA SCRUTATORI - PRESENTAZIONE DISPONIBILITÀ ALLA NOMINA
Tutti coloro che sono stati nominati (a seguito di disponibilità o sorteggio) riceveranno al proprio domicilio la lettera di nomina da parte della polizia municipale. Qualora risultino assenti sarà lasciata una cartolina avviso per il ritiro della nomina presso l'ufficio Elettorale. Il mancato ritiro entro i termini specificati nella cartolina, viene considerato come rinuncia all'incarico per cui l'Ufficio procederà alla sostituzione del nominato attingendo dalla lista dei supplenti come previsto dalla normativa vigente.

SPOSTAMENTO TEMPORANEO DI SEZIONI ELETTORALI
A causa importanti lavori di ristrutturazione dell'immobile che ospita la scuola primaria "Micheli" di piazza XI maggio, le sezioni elettorali presenti saranno provvisoriamente spostate nel complesso scolastico delle scuole Fermi-Campana di via Stenone, specificamente: 

  • le sezioni elettorali nn. 73,74,75 e 76, presso la scuola secondaria di primo grado "Enrico Fermi" in via Stenone n. 12 (piano primo);
  • le sezioni elettorali nn. 24,25,26,27,28,29,30,31 e 32 presso scuola primaria “Campana” in via Stenone n. 18 (piano terra e primo piano).

PROPAGANDA ELETTORALE
La Giunta Comunale, con Delibera n. 330 del 9 maggio 2025 ha individuato le postazioni per le affissioni di propaganda elettorale e con la Delibera 331 del 9 maggio 2025 ha delimitato, ripartito e assegnato gli spazi di propaganda elettorale ai partiti/movimenti/promotori dei referendum che ne hanno fatto richiesta nei termini previsti dalla vigente normativa (cfr Circolare Ministero Interno n. 33/2025 - prefettizia 3405/2025 del 22/04/2025).

AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER I VIAGGI FERROVIARI, VIA MARE, AUTOSTRADALI E AEREI
Il Ministero dell'Interno, con la circolare n. 42/2025 ricorda le agevolazioni per i viaggi ferroviari, via mare, autostradali e aerei in occasione del turno elettorale dell'8 e 9 giugno 2025.

RIMBORSO DEL COSTO DEL BIGLIETTO DI VIAGGIO PER ALCUNE CATEGORIE DI ELETTORI RESIDENTI ALL'ESTERO
La Circolare n. 43, il Ministero dell'Interno, in occasione dei referendum popolari dell8 e 9 giugno, riconosce il rimborso del costo del biglietto di viaggio per alcune categorie di elettori ( gli elettori residenti negli Stati con cui l'Italia non Intrattiene relazioni diplomatiche o nei quali la situazione politica o sociale non garantisce le condizioni per l'esercizio del voto per corrispondenza avranno diritto,
presentando apposita istanza alla competente autorità consolare, corredata della tessera elettorale munita del timbro della sezione attestante l'avvenuta votazione nonché del biglietto di viaggio, a ottenere il rimborso del 75% del costo del biglietto di viaggio stesso riferito alla seconda classe per il trasporto ferroviario o marittimo oppure riferito alla classe turistica per il trasporto aereo). 

Municipium

Documenti

Municipium

Formati disponibili

.pdf

Municipium

Licenza di distribuzione

Ultimo aggiornamento: 21 maggio 2025, 09:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot