Salta al contenuto principale

Punto Informativo online - Bandi e Incentivi

Informazioni e aggiornamenti in materia di economia, bandi ed incentivi, opportunità di finanziamento, webinar ed eventi.

Tipi di documento:
Municipium

Descrizione

ELENCO DI BANDI, INCENTIVI, OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO, WEBINAR ED EVENTI ATTUALMENTE DISPONIBILI (in ordine cronologico, dal più recente; i bandi sono scaricabili dalla sezione "Documenti" di questa pagina)

Regione Toscana – Valorizzazione e promozione dei prodotti e delle attività dei produttori di  birra artigianale 

Regione Toscana – Valorizzazione e promozione dei prodotti e delle attività dei produttori di  birra artigianale

Il Bando attuativo della L.R 34/2025 "DISPOSIZIONI PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DEI PRODOTTI E DELLE ATTIVITÀ DEI PRODUTTORI DI BIRRA ARTIGIANALE" è finalizzato a promuovere e valorizzare la filiera della birra artigianale attraverso la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi e investimenti produttivi.

Sono ammessi a presentare domanda di contributo i microbirrifici e i microbirrifici agricoli, con codice Ateco 11.05, che abbiano una sede di produzione della birra in Toscana e siano iscritti alla Camera di commercio.

Il contributo a fondo perduto, pari al 65% delle spese sostenute per gli interventi ammissibili di cui all’art. 4 del bando, non potrà essere inferiore a  Euro 3.500 e superiore a Euro 10.000.

Le domande devono essere presentate esclusivamente mediante procedura informatizzata sulla piattaforma regionale, entro e non oltre le ore 13.00 del 21 novembre 2025.

Dipartimento per lo Sport - Ausili sportivi 2025

Dipartimento per lo Sport - Ausili sportivi 2025 

Pubblicato l’avviso che dispone le procedure per l’accesso alle risorse destinate all'acquisto di ausili sportivi da mettere a disposizione, in uso gratuito, delle persone con disabilità interessate all’avviamento alla pratica sportiva.

La dotazione finanziaria disponibile è pari a 1.500.000 euro.

La domanda di contributo può essere presentata esclusivamente da una Associazione Sportiva Dilettantistica/Società Sportiva Dilettantistica ASD/SSD (soggetto richiedente) presso la quale il destinatario finale dell’ausilio sportivo (beneficiario) sia tesserato.

Il soggetto richiedente, che presenta la domanda per conto del proprio tesserato, deve essere regolarmente affiliato a una Federazione Sportiva riconosciuta, ai fini sportivi, dal Comitato Italiano Paralimpico e iscritta al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche.

La domanda dovrà essere inserita sulla piattaforma informatica: https://ausiliperlosport.sportesalute.eu fino ad esaurimento della disponibilità del fondo.

Regione Toscana - Servizio civile regionale avviso per la presentazione di progetti

Regione Toscana - Servizio civile regionale avviso per la presentazione di progetti

Pr Fse+ 2021-2027 - Attività 4.a.3

Il bando finanzia progetti di servizio civile regionale, della durata di 12 mesi, rivolti a giovani under 30, disoccupati, inoccupati e inattivi, anche studenti.

I progetti possono essere presentati esclusivamente dai soggetti iscritti all’albo degli enti di Servizio civile regionale alla data del 9 ottobre 2025.

I posti complessivamente messi a bando sono 3.158, suddivisi come segue:

  • 1.400 posti per gli enti iscritti alla prima categoria dell’albo del servizio civile regionale;
  • 900 posti per gli enti iscritti alla seconda categoria dell’albo del servizio civile regionale;
  • 858 posti per gli enti iscritti alla terza categoria dell’albo del servizio civile regionale.

I settori per i quali si possono presentare i progetti sono quelli indicati dall’articolo 3, comma 1, della l.r. 35/06.

I progetti possono essere presentati fino alle ore 14.00 del 6 dicembre 2025 tramite la piattaforma informatica SCR.

Regione Toscana - Promozione dei prodotti di qualità

Regione Toscana - Promozione dei prodotti di qualità

Il bando punta a sostenere, attraverso la concessione di contributi, lo svolgimento di attività di informazione e promozione dei prodotti di qualità presso i consumatori dell’Unione Europea. 

Possono presentare domanda e beneficiare del sostegno le associazioni di produttori, iscritte alla Camera di Commercio, che partecipano attivamente ad uno o più dei sistemi di qualità alimentare, in possesso dei requisiti indicati dall’art. 2 del bando.

Il contributo erogabile è pari al 70% delle spese sostenute con un importo minimo di 21.000 euro fino ad un massimo di 420.000 euro.

La domanda di finanziamento può essere presentata fino alle ore 13:00 del 31 gennaio 2026 tramite DUA sulla piattaforma gestionale dell'Anagrafe Regionale delle aziende agricole sul sito ARTEA.

Regione Toscana - Sostegno agli investimenti nelle aziende apistiche

Regione Toscana - Sostegno agli investimenti nelle aziende apistiche

La Regione Toscana sostiene il settore dell’apicoltura attraverso quattro bandi rivolti ad apicoltori che abbiano un’attività con sede legale in Toscana. 

Le domande possono essere presentate a partire dal 3 novembre fino al 18 dicembre 2025 tramite DUA sulla piattaforma gestionale dell'Anagrafe Regionale delle aziende agricole sul sito ARTEA.

Regione Toscana - Progetti di ricerca e sviluppo MPMI e Midcap

Regione Toscana - Progetti di ricerca e sviluppo MPMI e Midcap

Pr Fesr 2021-2027 - Azione 1.1.4.1.

Il bando intende sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione del sistema produttivo toscano e l’introduzione di tecnologie avanzate, mediante il sostegno agli investimenti in R&S. 

La misura si rivolge a MPMI e Midcap (Piccole imprese a media capitalizzazione) singole o in cooperazione (in numero minimo di almeno 3 MPMI), con o senza Organismi di ricerca.

I progetti presentati devono avere una durata di 15 mesi e prevedere un investimento minimo di 250.000 euro e massimo di 1.500.000 euro.

L’aiuto è nella forma della sovvenzione in conto capitale diretta a coprire una percentuale delle spese sostenute dalle imprese come indicato dall’art. 5 del bando.

Le domande di finanziamento possono essere presentate dalle ore 10:00 del 17 novembre 2025 fino dalle ore 17:00 del 16 gennaio 2026 sul nuovo sistema informativo “Sistema Fondi Toscana” (SFT)

Regione Toscana - Progetti strategici di ricerca e sviluppo per Grandi imprese

Regione Toscana - Progetti strategici di ricerca e sviluppo per Grandi imprese

Fesr 2021-2027 - Azione 1.1.4.1.

Il bando mira a sostenere gli investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale delle imprese toscane, sostenendo la cooperazione tra MPMI e GI e tra imprese e organismi di ricerca.

Sono soggetti destinatari le Grandi Imprese in cooperazione con almeno 3 micro, piccole e medie imprese, con o senza Organismi di ricerca, associate nelle forme di: Ats; Rti; Reti di imprese senza personalità giuridica.

I progetti presentati devono avere una durata di 20 mesi e prevedere un investimento minimo di 1.500.000 euro e massimo di 3.000.000 euro

L’aiuto è nella forma della sovvenzione in conto capitale diretta a coprire una percentuale delle spese sostenute dalle imprese come indicato dall’art. 5 del bando.

Le domande di finanziamento possono essere presentate dalle ore 10:00 del 17 novembre 2025 fino dalle ore 17:00 del 16 gennaio 2026 sul nuovo sistema informativo “Sistema Fondi Toscana” (SFT)

Regione Toscana - Filiera Smart

Regione Toscana - Filiera Smart

Pr FESR 2021-2027 - OP1 OS.1 e OS.3

Il bando punta a sostenere e consolidare il rafforzamento competitivo delle filiere produttive strategiche della Toscana attraverso contributi a progetti integrati di investimento capaci di generare: processi di trasformazione digitale, processi di trasformazione ecologica, occupazione qualificata, valore aggiunto condiviso tra i componenti della filiera.

Possono presentare domanda le Micro, piccole e medie imprese (MPMI) e Grandi imprese (GI) in aggregazione appartenenti alla medesima filiera.

Il progetto integrato di filiera deve prevedere un investimento minimo di € 1.500.000 e massimo di € 10.000.000.

L'intensità dell'aiuto dipende dall'investimento attivato in base alla combinazione delle spese e alle tipologie di servizi del Catalogo previste dal progetto, nonché dalla dimensione di impresa e totale ammesso.

Le domande di finanziamento possono essere presentate dalle ore 10:00 del 3 novembre 2025 fino ad esaurimento fondi sul nuovo sistema informativo “Sistema Fondi Toscana” (SFT)

Regione Toscana - Arti visive contemporanee

Regione Toscana - Arti visive contemporanee

Pr Fse+ 2021-2027 - Attività 1.a.5

Il bando ha lo scopo di finanziare progetti di formazione per sostenere la crescita di nuovi professionisti del settore culturale e delle arti visive contemporanee e supportarne la transizione efficace verso un’occupazione stabile e di qualità.

Possono presentare domanda soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro, con sede in Toscana, attivi e produttivi nel campo delle arti visive contemporanee.

Ogni progetto deve coinvolgere almeno 2 partecipanti e prevedere una formazione teorica non formale comprensiva di orientamento (minimo 100 ore) e un tirocinio non curriculare (minimo 600 ore).

I destinatari devono essere: giovani tra i 18 e i 30 anni, laureati da non oltre 24 mesi alla data di attivazione del tirocinio; disoccupati, inoccupati, inattivi e non impegnati in un percorso di studio e/o formazione.

Sono finanziabili progetti per un importo fino a 150.000 euro, con copertura del 100% delle spese ammissibili.

La domanda di finanziamento deve essere presentata entro le ore 12:00 del 24 novembre 2025 tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line”.

Regione Toscana - Percorsi Formativi Acquacoltura e Pesca

Regione Toscana - Percorsi Formativi Acquacoltura e Pesca

Pr Fse+ 2021-2027 - Attività 1.a.10

Il bando ha lo scopo di finanziare interventi formativi nell’ambito del settore acquacoltura e pesca, rivolti a persone disoccupate o inattive, finalizzati al loro inserimento o reinserimento lavorativo.

I progetti devono essere presentati ed attuati da una associazione temporanea di imprese o di scopo (ATI/ATS), costituita o da costituire, composta almeno dai seguenti due soggetti:

  • un organismo formativo accreditato nell’ambito della “formazione finanziata” ai sensi della DGR 1407/2016 e s.m.i. o della DGR 894/2017 e s.m.i.
  • un’impresa, che non abbia finalità formativa prevalente, avente un’unità produttiva nel territorio regionale e il cui ambito di operatività sia coerente con il settore considerato.

L’importo del progetto è determinato sulla base dei percorsi di formazione presentati (vedi art. 5 del bando).

La domanda di finanziamento può essere presentata fino alle ore 13:00 del 7 novembre 2025 tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line”.

Regione Toscana - Contributi ai datori di lavoro per l'occupazione di tirocinanti under 35

Regione Toscana - Contributi ai datori di lavoro per l'occupazione di tirocinanti under 35 

Pr Fse+ 2021-2027 - Attività 4.a.7

L'Agenzia regionale toscana per l'impiego ha approvato l'avviso pubblico per l'assegnazione di contributi alle datrici e ai datori di lavoro privati a sostegno dell'occupazione dei tirocinanti under 35.

Possono presentare domanda i datori di lavoro privati (ad esclusione delle persone fisiche datrici di lavoro domestico), che assumano giovani disoccupati under 35, che abbiano svolto un tirocinio non curriculare, concluso da non più di 180 giorni antecedenti al 15 ottobre 2025

Le assunzioni devono essere instaurate/trasformate a partire dal 15 ottobre 2025 e fino al 31 dicembre 2025.

L’importo del contributo varia in base alla tipologia e durata contrattuale (a partire da 2.223,74 euro, per l’assunzione a tempo determinato part-time minimo 50% con durata di almeno 12 mesi, fino a 8.894,95 euro in caso di assunzione/trasformazione a tempo indeterminato full time).

La domanda di contributo può essere presentata dal 16 ottobre 2025 fino alle ore 23:59 del 10 gennaio 2026​​ tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line”.

Fondo per la Repubblica Digitale - Bando Onlife+

Fondo per la Repubblica Digitale - Bando Onlife+ 

Il bando Onlife+ sostiene progetti di formazione validi e innovativi per accrescere le competenze digitali di giovani NEET (che non lavorano, non studiano e non sono coinvolti in percorsi di formazione) tra i 15 e i 34 anni, al fine di garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento nel mondo del lavoro.

Stanziamento: 20 milioni di euro.

Le proposte possono essere presentate da partenariati costituiti da almeno 3 soggetti: pubblici, privati senza scopo di lucro e enti del Terzo Settore, in possesso dei requisiti indicati dai relativi bandi.

I progetti devono prevedere:

  • una durata complessiva non inferiore a 18 mesi e non superiore a 30 mesi;
  • un ambito di intervento nazionale o a valere su due o più regioni;
  • un contributo minimo di un 1 milione di euro e massimo di 3 milioni di euro.

Le domande devono essere presentate online attraverso la piattaforma Re@dy entro le ore 11:00 del 18 dicembre 2025.

Fondo per la Repubblica Digitale - Futura+

Fondo per la Repubblica Digitale - Futura+

Il bando Futura+ ha l’obiettivo di sostenere progetti di formazione validi e innovativi per accrescere le competenze digitali di donne e ragazze in età lavorativa (dai 18 ai 67 anni) al fine di garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro.

Stanziamento: 15 milioni di euro.

Le proposte possono essere presentate da partenariati costituiti da almeno 3 soggetti: pubblici, privati senza scopo di lucro e enti del Terzo Settore, in possesso dei requisiti indicati dai relativi bandi.

I progetti devono prevedere:
    • una durata complessiva non inferiore a 18 mesi e non superiore a 30 mesi;
    • un ambito di intervento nazionale o a valere su due o più regioni;
    • un contributo minimo di un 1 milione di euro e massimo di 3 milioni di euro.

Le domande devono essere presentate online attraverso la piattaforma Re@dy entro le ore 11:00 del 18 dicembre 2025.

Regione Toscana - Progetti di formazione continua

Regione Toscana - Progetti di formazione continua

Pr Fse+ 2021-2027 ​​​​​​​- Attività 1.d.1

Il bando sostiene la realizzazione di progetti di formazione continua a favore delle imprese, mirati ad aggiornare ed accrescere le competenze di lavoratrici/lavoratori e datrici/datori di lavoro in materia di innovazione tecnologica, transizione digitale ed ecologica.

I progetti possono essere presentati da: un’impresa da sola o in partenariato con altre imprese interessate alla formazione dei propri lavoratori; una o più agenzie formative in partenariato; un partenariato tra agenzia formativa e imprese interessate alla formazione dei propri lavoratori.

I progetti sono finanziabili per un importo di contributo pubblico non superiore a 150.000 euro e non inferiore a 40.000 euro.


Le domande di finanziamento devono essere presentate entro le ore 12:00 del 7 novembre 2025 tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” .

Regione Toscana - Bando innovazione strategica moda


Regione Toscana - Bando innovazione strategica moda

Pr Fesr 2021/2027 - Azione 1.1.3 e Azione 1.3.2.1.

Il bando punta a sostenere le imprese del settore moda incentivandone gli investimenti in innovazione, attraverso la concessione di agevolazioni sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto e contributi in conto capitale erogati anche nella forma di voucher.

Sono soggetti destinatari le Mpmi, in forma singola o aggregata (Consorzi e Reti soggetto), operanti nel settore Moda (di cui all’elenco Ateco contenuto nell’allegato 1/I ).

L’importo totale dell’intervento ammissibile va da un minimo di 200.000 euro ad un massimo di 1.500.000 euro.

L'intensità dell'aiuto varia in base all'investimento attivato e alla dimensione di impresa.

La domanda di agevolazione deve essere presentata a partire dalle ore 10:00 del primo ottobre 2025 e fino ad esaurimento delle risorse, esclusivamente per via telematica tramite il Sistema Fondi Toscana (SFT)

MIMIT - Fondo transizione industriale

MIMIT - Fondo transizione industriale

PNRR - M2C2 - 5.1, sotto-investimento 1

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.

Le agevolazioni nella forma del contributo a fondo perduto sono concesse a imprese di qualsiasi dimensione ed operanti nel settore manifatturiero (sez. C classificazione ATECO 2007).

I progetti devono prevedere costi compresi tra 3 e 20 milioni di euro e avere almeno uno dei seguenti obiettivi:

  • maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa;

  • uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate.

Le domande potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 17 settembre alle ore 12:00 del 10 dicembre 2025, tramite la piattaforma informatica di Invitalia.

MIMIT - Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI

La misura prevede contributi in conto impianti per i programmi di investimento delle PMI finalizzati all'autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici, per l'autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell'energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

I programmi di investimento devono presentare spese ammissibili non inferiori a 30.000 euro e non superiori a 1 milione di euro; l’intensità dell’agevolazione varia in base alla dimensione d’impresa e alla tipologia di intervento.

La domanda deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico, tramite la piattaforma Invitalia, entro le ore 12.00 del 30 settembre 2025.

Il termine di presentazione delle domande di contributo è stato prorogato alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025.

CCIAM Maremma e Tirreno - Contributi alle imprese per realizzazione di PCTO

CCIAA MAREMMA E TIRRENO - CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI PCTO

Il bando incentiva e supporta la partecipazione delle imprese a percorsi finalizzati allo sviluppo, in contesti di apprendimento “non formali e informali”, delle competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), che consentano agli studenti di ottenere una certificazione delle competenze acquisite.

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi, in possesso dei requisiti indicati dall’art. 3 del bando.

Il contributo a copertura forfettaria delle spese sostenute dall’impresa ospitante per l’azione di tutoraggio realizzata, a partire dal 1/01/2024, nei percorsi per la certificazione delle competenze, è pari a:

€ 1.000 per attività di tutoraggio aziendale compresa tra le 120 ore e le 150 ore per ciascuno studente accolto;

€ 1.500 per attività di tutoraggio aziendale compresa tra le 151 ore e le 200 ore per ciascuno studente accolto;

oltre alle eventuali premialità previste dall’art.4 del bando fra cui ulteriori 500 euro nel caso di tutoraggio in azienda di uno o più studenti diversamente abili (certificazione ai sensi della Legge 104/92).

Ogni soggetto ospitante può presentare una sola domanda per un importo unitario massimo pari a 3.000 euro.

Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il sito web www.registroimprese.it sino alle ore 23.59 del 21 novembre 2025 salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.

Regione Toscana - Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro: formazione aggiuntiva

REGIONE TOSCANA - SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO: FORMAZIONE AGGIUNTIVA

PR FSE+ 2021-2027, Attività PAD 1.d.1

Il bando è finalizzato a sostenere la realizzazione di progetti di formazione aggiuntiva, rispetto a quella obbligatoriamente prevista per legge a carico dei datori di lavoro ex d. lgs 81/2008, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I progetti possono essere presentati da:

un’impresa da sola o in partenariato con altre imprese interessate alla formazione dei propri lavoratori;

una o più agenzie formative in partenariato;

un partenariato tra agenzia formativa e imprese interessate alla formazione dei propri lavoratori.

I progetti sono finanziabili per un importo non superiore a 150.000 euro e non inferiore a 15.000 euro, con un massimale di ore di formazione per lavoratore non superiore a 50.

Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 26 giugno 2025 tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” fino alle ore 12:00 del 31 dicembre 2026 salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse disponibili.

 

Regione Toscana - Bando Vetrina Toscana e Haccp

REGIONE TOSCANA - BANDO VETRINA TOSCANA E HACCP

Pr Fesr 2021-2027, azione 1.1.3 

Il bando sostiene l’innovazione delle Mpmi aderenti al protocollo Vetrina Toscana, attraverso la concessione di agevolazioni per la digitalizzazione del sistema di certificazione HACCP.

Destinatari sono MPMI, Titolari di partita Iva e altri soggetti titolari di partita Iva ed iscritti al Rea, solo in forma aggregata, che esercitino la propria attività sul territorio regionale, aderiscano al progetto Vetrina Toscana e abbiano sottoscritto il relativo Manifesto dei Valori.

L’agevolazione è concessa nella forma di contributo in conto capitale fino al massimo del 80% del costo totale del progetto che non potrà essere inferiore a 30.000 euro e superiore a 150.000/300.000 euro a seconda del numero di imprese aggregate.

La domanda di agevolazione deve essere presentata sul nuovo sistema informativo “Sistema Fondi Toscana” (Sft) fino ad esaurimento delle risorse.

Maggiori informazioni sul sito Sviluppo Toscana.

CCIAA Maremma e Tirreno - Sostegno alla creazione di società benefit

CCIAA MAREMMA E TIRRENO - SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI SOCIETÀ BENEFIT

Il bando promuove la costituzione e la trasformazione delle imprese in società benefit, che nell’esercizio della propria attività economica, oltre a perseguire lo scopo di lucro, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi, in possesso dei requisiti indicati dall’art. 3 del bando.

Il contributo è pari al 70% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA) per un importo massimo di 4.000 euro (oltre l’eventuale premialità prevista dal bando).

L’investimento minimo ammissibile a contributo deve essere pari a 1.000 euro.

Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il sito web www.registroimprese.it sino alle ore 23.59 del 21 novembre 2025 salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse

Regione Toscana - Bando sostegno PMI Turismo

REGIONE TOSCANA - BANDO SOSTEGNO PMI TURISMO

Al fine di migliorare la competitività delle PMI del settore turismo, il bando ne sostiene gli investimenti produttivi finalizzati all’ampliamento, alla diversificazione, al consolidamento del sistema produttivo, ai processi di transizione ecologica, tecnologica e digitale.

I progetti ammissibili si suddividono in:

Progetti di investimento in beni materiali e immateriali > Allegato 1/A “Progetti ammissibili” del bando;

Progetti di investimento “Green” > Allegato 1/B “Progetti green" del bando.

Destinatari sono le MPMI e i professionisti operanti nei settori dell’alloggio alberghiero e campeggio (Ateco I 55.1, I 55.3).

L’agevolazione è concessa sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto (contributo in conto interessi e in conto commissione di garanzia) sui finanziamenti concessi dai soggetti finanziatori individuati dalla Regione Toscana.

Massimale di investimento: non inferiore a 70.000 euro e non superiore a 5 milioni di euro.

La domanda deve essere presentata per via telematica sul sistema informativo Sistema Finanziamenti Toscana fino a esaurimento delle risorse.

Maggiori info su Sviluppo Toscana.

CCIAA Maremma e Tirreno - Transizione sostenibile delle imprese turistiche

 

CCIAA MAREMMA E TIRRENO - TRANSIZIONE SOSTENIBILE DELLE IMPRESE TURISTICHE

Il bando sostiene le imprese turistiche che adottano soluzioni per aumentare la sostenibilità ambientale delle proprie strutture e dei servizi offerti, diffondendo la cultura e la consapevolezza di operare nell’ecosistema delle destinazioni turistiche.

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi, iscritte in Camera di Commercio con i codici ATECO indicati dall’art. 3 del bando.

Il contributo è pari al 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA) per un importo massimo pari a 3.000 euro (oltre l’eventuale premialità prevista dal bando).

L’investimento minimo ammissibile a contributo deve essere pari a 1.000 euro.

Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il sito web www.registroimprese.it sino alle ore 23.59 del 21 novembre 2025 salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.

CCIAA Maremma e Tirreno - Bando doppia transizione: digitale ed energetica - 2025

CCIAA MAREMMA E TIRRENO - BANDO DOPPIA TRANSIZIONE: DIGITALE ED ENERGETICA – 2025

Il bando intende promuovere un’economia inclusiva e sostenibile attraverso la trasformazione digitale ed energetica delle Micro, Piccole e Medie Imprese tramite:

Misura A – Transizione digitale > Promuove la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle imprese attraverso l’utilizzo di servizi o soluzioni focalizzate sulle nuove competenze e tecnologie digitali nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0 (indicati nella scheda A allegata al Bando).

Contributo massimo pari a 5.000€ (oltre l’eventuale premialità prevista dal bando).

Misura B – Transizione energetica > Incentiva l’avvio di percorsi per la transizione energetica, mediante l’acquisto di servizi di consulenza e/o formazione finalizzati a favorire la razionalizzazione dell’uso di energia, l’introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (FER) e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER),(indicati nella scheda B allegata al Bando).

Contributo massimo pari a 4.000€ (oltre l’eventuale premialità prevista dal bando).

Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il sito web www.registroimprese.it sino alle ore 23.59 del 21 novembre 2025 salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.

CCIAA Maremma e Tirreno - Bando per le certificazioni di qualità - 2025

CCIAA MAREMMA E TIRRENO - BANDO PER LE CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ – 2025

Il bando intende promuovere la competitività delle Micro, Piccole e Medie Imprese attraverso la concessione di un contributo per supportare l’acquisizione di certificazioni funzionali ai percorsi di sviluppo aziendali.

Il contributo è pari al 50% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA) per un importo unitario massimo pari a 2.000 euro (oltre l’eventuale premialità prevista dal bando).

L’investimento minimo ammissibile a contributo deve essere pari a 1.000 euro.

Il contributo viene concesso esclusivamente per l’adozione delle certificazioni di cui all’allegato A del bando.

La certific

azione deve essere acquisita nell’anno 2025 e ottenuta prima della presentazione della domanda.

Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il sito web www.registroimprese.it sino alle ore 23.59 del 21 novembre 2025 salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.

Regione Toscana - Bando impresa digitale

REGIONE TOSCANA – BANDO IMPRESA DIGITALE

Riaperto il bando Impresa Digitale, cofinanziato dal Programma regionale Fesr 2021-2027 Azione 1.1.3 “Servizi per l’innovazione”, con 3 linee di intervento:

Digitale & intelligente

Digitale & sostenibile

Digitale & sicura

Possono presentare domanda di agevolazione i soggetti operanti nei settori manifatturiero, turismo e commercio (come individuati nella DG 1155/2023), in possesso dei requisiti indicati dall’art. 4 del bando, fra cui:

Micro, piccole e medie imprese;

Professionisti;

Forme associative con e senza personalità giuridica, costituite da almeno tre imprese/professionisti.

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto in conto capitale, erogato nella forma di voucher laddove richiesto dal beneficiario.

L’intensità di aiuto varia in funzione del progetto e della dimensione di impresa coma da tabella allegata al bando.

L’importo totale del progetto deve essere non inferiore a 10.000 euro e non superiore a 150.000 euro.

Sono ammissibili i seguenti costi, sostenuti a partire dal giorno successivo alla presentazione della domanda:

acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione;

acquisizione di servizi di sostegno all’innovazione compreso i canoni relativi a piattaforme software;

acquisizione di personale altamente qualificato.

La domanda deve essere presentata tramite il sistema informativo “Sistema Fondi Toscana” (SFT) fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Maggiori info sul sito Sviluppo Toscana.

ARTI - Sostegno all'occupazione: incentivi ai datori di lavoro

ARTI - SOSTEGNO ALL’OCCUPAZIONE: INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO

ARTI – Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego ha approvato l’Addendum per l’anno 2025, relativo all’Avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno dell’occupazione di specifiche categorie di soggetti con maggiori difficoltà di inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro.

Possono beneficiare del contributo i datori di lavoro privati (imprese, enti, associazioni, liberi professionisti, escluse le persone fisiche in qualità di datori di lavoro domestico), con sede o unità operativa in Toscana, che effettuino assunzioni con contratto a tempo indeterminato o determinato di almeno 12 mesi.

li incentivi variano a seconda dei destinatari e della tipologia di contratto (vedi Addendum).

Per le assunzioni/trasformazioni realizzate nell’anno 2025, la domanda deve essere presentata dall’11 gennaio 2025 fino alle ore 12.00 del 10 gennaio 2026 tramite il Sistema Informativo FSE.

Regione Toscana - Sostegno alle PMI (BEI) - Investimenti produttivi

REGIONE TOSCANA - SOSTEGNO ALLE PMI (BEI) - INVESTIMENTI PRODUTTIVI

Pr Fesr 2021-2027, azione 1.3.2.

Il bando “Sovvenzioni alle PMI per l’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia sui finanziamenti concessi dalle banche sulla linea diì credito Regione Toscana EU blending 2023-0118 della BEI” sostiene gli investimenti produttivi finalizzati all’ampliamento, alla diversificazione, al consolidamento del sistema produttivo, ai processi di transizione ecologica, tecnologica e digitale.

I progetti ammissibili si suddividono in:

1.Progetti di investimento in beni materiali e immateriali > Allegato 1/A “Progetti ammissibili” del bando;

2.Progetti di investimento “Green” > Allegato 1/B “Progetti green" del bando.

Destinatari sono le MPMI e i professionisti operanti nei settori indicati dall’art.3 del bando.

L’agevolazione è concessa sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto (contributo in conto interessi e in conto commissione di garanzia) sui finanziamenti concessi dai soggetti finanziatori individuati dalla Regione Toscana.

Massimale di investimento: non inferiore a 70.000 euro e non superiore a 5 milioni di euro.

La domanda deve essere presentata per via telematica sul sistema informativo Sistema Finanziamenti Toscana (Sft) fino a esaurimento delle risorse.

Maggiori info su Sviluppo Toscana.

Regione Toscana - Tirocini non curriculari 2025

REGIONE TOSCANA - TIROCINI NON CURRICULARI 2025

La Regione Toscana concede un cofinanziamento regionale ai soggetti ospitanti privati con sede in Toscana, che attivano tirocini non curriculari, che si concludono con l’assunzione,da parte dell’azienda ospitante o di un’altra impresa, nei confronti dei beneficiari del programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori) come definiti nella sez. 6 del bando.

Il contributo regionale corrisponde a:

267 euro mensili per un massimo di 6 mesi (400 euro in caso di tirocinanti con disabilità o svantaggiati), se la partecipazione del tirocinante è compresa tra il 50% e il 70% delle presenze su base mensile.

400 euro mensili per un massimo di 6 mesi (600 euro in caso di tirocinanti con disabilità o svantaggiati), se la partecipazione del tirocinante è pari ad almeno il 70% delle presenze su base mensile.

Il tirocinante deve essere assunto entro 30 giorni dalla fine del tirocinio (6 mesi se assunto da un soggetto diverso dal soggetto ospitante) con una delle seguenti modalità: contratto a tempo indeterminato, apprendistato professionalizzante o duale (I o III livello), contratto a tempo determinato di almeno 12 mesi (di almeno 6 mesi se assunto da soggetto diverso dal soggetto ospitante).

La domanda deve essere presentata dai soggetti ospitanti entro 30 giorni dalla data di assunzione e comunque entro il 31 dicembre 2025, accedendo all’applicativo Tirocini on line.

MIMIT - Nuova Sabatini

MIMIT – NUOVA SABATINI

La Legge di Bilancio 2025 ha rifinanziato la Nuova Sabatini con 1,7 miliardi di euro per il periodo 2025-2029 a sostegno degli investimenti produttivi delle PMI.

La misura prevede la concessione di contributi in conto impianti a fronte di finanziamenti (bancari o leasing), erogati da banche/intermediari finanziari aderenti, destinati a:

1. investimenti in beni strumentali

2. investimenti 4.0

3. investimenti green

Dal 1° ottobre 2024 è attiva anche la linea di intervento “Sostegno alla capitalizzazione”, che riconosce alle PMI, costituite in forma di società di capitali, un contributo maggiorato rispetto a quello ordinario a fronte di investimenti (coperti con un finanziamento, bancario o in leasing) collegati ad un aumento del capitale sociale.

Le istanze devono essere presentate tramite la piattaforma benistrumentali.dgiai.gov.it.

Municipium

Documenti

Municipium

Formati disponibili

  • Pdf
Municipium

Licenza di distribuzione

Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2025, 13:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot