Descrizione
Il 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, rappresenta un’occasione fondamentale per promuovere iniziative di sensibilizzazione, riflessione collettiva e informazione sui temi della violenza di genere.
L’obiettivo è dare voce a chi ha vissuto esperienze di violenza, rendere visibili i servizi di sostegno alle vittime e promuovere un approccio di prevenzione attraverso il coinvolgimento attivo della cittadinanza.
Il Comune di Livorno organizza ogni anno il Novembre Antiviolenza, un calendario di eventi realizzato in collaborazione con le Associazioni del Centro Donna e la Rete Antiviolenza cittadina.
In particolare il 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, prenderà parte alla campagna "Orange the World", che vedrà illuminati di arancione la Terrazza Mascagni, la Caserma dei Carabinieri e la Questura al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica al tema. Una mobilitazione globale che inizia nella giornata simbolica del 25 novembre, e si conclude il 10 dicembre, Giornata altrettanto simbolica dei Diritti Umani.
Per tutto il mese, Livorno si tingerà di arancione per ricordare a tutte e tutti che la violenza di genere attraversa ogni contesto sociale, economico e culturale, costituendo una grave violazione dei diritti umani, come riconosciuto dalla Convenzione di Istanbul.
Il programma 2025
Il programma prevede un ampio calendario di iniziative, le quali saranno tutte gratuite tranne quella dell'8 novembre al Teatro Goldoni, il cui ricavato andrà al Centro Donna.
Lunedì 3 novembre, ore 16.30 / lunedì 10 novembre ore 16.30 / lunedì 17 novembre ore 16.30, sempre presso il Centro Donna - Ciclo di incontri "Trauma e conseguenze della violenza maschile contro le donne"
In questi 3 incontri si cercherà di comprendere maggiormente quelli che sono gli effetti della violenza maschile sulle donne attraverso la riflessione su alcune tematiche, diverse per ogni incontro.
A cura dell’Associazione Randi, al Centro Donna:
- Lunedì 3 novembre, ore 16.30 - Il ruolo del Centro Antiviolenza, gli effetti e la cura;
- Lunedì 10 novembre, ore 16.30 - L'aspetto psicologico: cosa fare, come aiutare;
- Lunedì 17 novembre, ore 16.30 - Legislazione in materia di violenza di genere, diritti delle donne, difficoltà.
Sabato 8 novembre, ore 21.00 presso il Teatro Goldoni - Kermesse di arte "Cambiamo musica"
Kermesse di arte "Cambiamo musica", uno spettacolo di arte varia che vedrà protagonisti numerosi artisti, uniti da un unico obiettivo: trasformare l’arte in un grido di consapevolezza, solidarietà e speranza.
A cura dell’Associazione Il Pentagramma e Andromedart, a pagamento. Il ricavato sarà devoluto al Centro Donna.
Giovedì 13 novembre, ore 16.30 presso la Provincia di Livorno, Piazza del Municipio 4 - Presentazione del video "La violenza non ha scuse"
Presentazione del video "La violenza non ha scuse" per la sensibilizzazione dei giovani contro ogni forma di violenza.
A cura del Rotary Club, con la partecipazione della Presidente della Provincia Sandra Scarpellini e della Dott.ssa Cristina Grieco (Dirigente Ufficio Scolastico Regionale, Ambito territoriale livornese).
Venerdì 14 novembre, ore 20.30 presso il Centro Donna - Apericena letterario e dibattito "Bimbi sperduti - Il privilegio"
Apericena letterario e dibattito "Bimbi sperduti - Il privilegio".
L'evento avrà inizio con un apericena letterario durante il quale saranno letti e commentati brani selezionati dai membri della Commissione per approfondire la questione di genere e le sue infinite sfaccettature. In seguito i membri della Commissione intervisteranno vari esperti in materia presenti come ospiti, come due esponenti dell’associazione “NOVE CARING HUMANS”, un’organizzazione impegnata nella promozione della responsabilità sociale, con l’obiettivo di contribuire ad un mondo più giusto, pacifico e rispettoso dei diritti umani e dell’ambiente. Ospite principale sarà la comica ed influencer Chiara Becchimanzi, che parteciperà al dibattito.
A cura della Consulta Giovanile di Livorno.
Sabato 15 novembre, ore 9.30 presso l’Auditorium del Museo di Storia naturale del Mediterraneo, Via Roma 234 - "Contrasto alla violenza di genere, più forti insieme"
Convegno "Contrasto alla violenza di genere, più forti insieme", a cura di Soroptimist.
Sabato 15 novembre, ore 18.00 presso il Centro Donna - Presentazione del calendario del Centro Donna e Aperitivo musicale
Presentazione del calendario del Centro Donna e Aperitivo musicale con Alessia Villa (VillaLoca) con il suo progetto "Music du Voyage de la Femme".
A cura della Cooperativa Itinera e dell’Associazione Il Sestante Solidarietà APS.
Lunedì 17 novembre, ore 18.00 presso il Centro Donna - Collegamento in diretta da New York con la politologa Ariana Farinelli
Collegamento in diretta da New York con la politologa Ariana Farinelli, che racconterà il suo percorso di vita in chiave ironica e intensa.
A cura della cooperativa Itinera.
Martedì 18 novembre, ore 10.00 riservato alle scuole, ore 16.00 replica aperta alla cittadinanza presso il Cinema Teatro 4 Mori - Spettacolo teatrale "Mi bastò quello sguardo. Nessuno mi aveva mai guardata così"
Spettacolo teatrale "Mi bastò quello sguardo. Nessuno mi aveva mai guardata così" di e con Alessia Cespuglio e Chiara Pellegrini, patrocinato dal Comune di Livorno.
Giovedì 20 novembre, ore 11.00 presso la Prefettura di Livorno, Piazza dell'Unita’ d’Italia 1 - Mostra itinerante "Perché la giornata contro la violenza alle donne è tutti i giorni"
Mostra itinerante “Perché la giornata contro la violenza alle donne è tutti i giorni”. A cura della Prefettura, INAIL, Provincia, Consigliera di parità e comune di Livorno.
Venerdì 21 novembre, ore 17.00 presso il Centro Donna - Sottoscrizione del protocollo di collaborazione tra FIDAPA e Associazione LUI
Sottoscrizione del protocollo di collaborazione tra FIDAPA e Associazione LUI.
Sabato 22 novembre, ore 16.00 presso il Museo di Storia naturale del Mediterraneo, Via Roma 234 - Inaugurazione della mostra-concorso "Voci silenziose, colori di rinascita"
Inaugurazione della mostra-concorso "Voci silenziose, colori di rinascita". A cura di Soroptimist.
Sabato 22 novembre, ore 21.30 presso il Centro Donna - Spettacolo teatrale "Racconti di donne"
Spettacolo teatrale "Racconti di donne" di e con Elena De Carolis. Lo spettacolo si propone di ripercorre la storia della violenza che parte da un tempo lontanissimo.
A cura dell’Associazione Il Sestante Solidarietà APS.
Martedì 25 novembre - Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Livorno si illumina di arancione con l’iniziativa "Orange the World" del Soroptimist Club. Saranno illuminati la Terrazza Mascagni, la Caserma dei Carabinieri e la Questura.
Martedì 25 novembre, ore 17.00 presso il Centro Donna - Dibattito "Una delle tante forme di violenza: la cancellazione delle donne dalla Storia"
Dibattito "Una delle tante forme di violenza: la cancellazione delle donne dalla Storia" organizzato dall’Associazione Evelina De Magistris.
Mercoledì 26 novembre, ore 10.30 presso il Centro Donna - Presentazione 17° rapporto sulla violenza di genere
Presentazione 17° rapporto sulla violenza di genere a cura delle Dott.sse Silvia Brunori, Agnese Bardelli e Rosa Di Gioia e con l’intervento della Dott.ssa Rosa Maranto (UOC Attività Consultoriali Azienda Toscana Nord Ovest).
Sabato 29 novembre, ore 10.30 presso il Centro Donna - Dibattito "Senza legge. Perché l’educazione sesso-affettiva è una questione politica"
Dibattito sull’educazione sessuo-affettiva nelle scuole: "Senza legge. Perché l’educazione sesso-affettiva è una questione politica" (Tlon, 2025) con Monica Pasquino e Celeste Costantino.
Il confronto affronta una necessità politica improrogabile, un'urgenza sociale e culturale, e al tempo stesso il bersaglio di strumentalizzazioni e attacchi che mirano a soffocare il cambiamento. Attraverso le diverse esperienze e prospettive di cinque voci autorevoli, il libro ricostruisce anni di dibattiti, progetti, conflitti e resistenze istituzionali, offrendo un quadro chiaro delle sfide ancora aperte. Dai percorsi educativi nelle scuole alle rivendicazioni per i diritti delle persone LGBTQIA+, dalle piazze al Parlamento, dai centri antiviolenza ai teatri, le autrici esplorano il legame tra scuola, società, politica e prevenzione delle violenze di genere. Ne nasce un'opera corale che non si limita alla denuncia, ma offre strumenti per creare spazi di parola e agire una trasformazione reale della società.
A cura della cooperativa Itinera.
Sabato 29 novembre, ore 21.00 presso il Centro Donna - Stand-up comedy "Ridere è una cosa seria: perché la scena è nostra - e anche la lotta"
Stand-up comedy "Ridere è una cosa seria: perché la scena è nostra - e anche la lotta" con Simonetta Musitano e Frad.
Una serata di stand-up comedy tutta al femminile con un duo di stand-up comedian romane che con ironia riesce a portare e ad esplorare sul palco temi politici e importanti come la transfobia che colpisce le donne transgender e gli stereotipi, il femminismo e il mondo lesbico.
Simonetta Musitano: Attrice, comica e donna transgender. Porta la sua esperienza in stand-up comedy, ribaltando con ironia transfobia e stereotipi. La risata diventa arma politica e gesto di autoaffermazione.
Frad: porta in scena uno spettacolo di stand-up comedy travolgente, esplorando con ironia temi come femminismo, mondo lesbico, queerness e relazioni. Offre uno sguardo divertente e profondo sulle contraddizioni umane e le dinamiche della vita quotidiana. Il suo umorismo crea un mix di risate e riflessioni che invita a interrogarsi sul proprio ruolo nella società.
A cura di Arcigay Livorno e Agedo Livorno.
Domenica 30 novembre, ore 16.00 presso il Centro Donna - Dibattito conclusivo "Le violenze contro le donne in una società patriarcale. Come la Storia delle Donne ci può aiutare a costruire un nuovo patto sociale"
Dibattito conclusivo "Le violenze contro le donne in una società patriarcale. Come la Storia delle Donne ci può aiutare a costruire un nuovo patto sociale", un incontro per nominare le tante violenze subite dalle donne in una società patriarcale, ma anche e soprattutto per ispirarci dalla Storia e dalle Storie delle Donne. Se ancora troppo spesso le donne sono narrate come vittime e soggetti da tutelare, è importante ispirare e dare strumenti di consapevolezza facendo emergere il protagonismo e l'attivismo femminile per costruire insieme una società equa e non violenta.
Con la partecipazione di Eliana Losma e a cura del Centro Donna.
Documenti
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
- Png
- Jpg/Jpeg
Licenza di distribuzione
Ulteriori Informazioni
Documenti collegati
Ultimo aggiornamento: 4 novembre 2025, 14:01