Descrizione
Dal 6 settembre 2025 all'11 gennaio 2026 il Museo ospiterà la mostra "Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura".
---
Il Museo civico Giovanni Fattori conserva ed espone nella ottocentesca Villa Mimbelli, divenuta sede museale nel 1994, una raccolta, soprattutto di dipinti, che va dalla metà dell’800 agli anni ’40 del ’900, con nuclei importanti di artisti livornesi come Fattori, Corcos, Nomellini, Cappiello, e alcune opere di artisti toscani e italiani, quali Lega, Signorini, Boldini.
Sul sito ufficiale del Museo Civico Giovanni Fattori è possibile approfondire autori, opere e percorsi di visita, a partire dalla collezione permanente e conoscere la storia della villa, commissionata da Francesco Mimbelli all’architetto Vincenzo Micheli e inaugurata nel 1868. In stile eclettico, la villa conserva molti degli affreschi e decori originari. Tutte le sale della villa (come la Sala Turca e la sala del biliardo) sono visitabili. Intorno all’edificio uno splendido parco, nel quale sorgono anche gli ex Granai, dove si realizzano importanti esposizioni temporanee e una Biblioteca d’Arte.
Una parte delle collezioni civiche, già del Museo Giovanni Fattori (archeologia, arte sacra, arte contemporanea, ecc) è confluita nel nuovo Museo della Città - Luogo Pio Arte Contemporanea, inaugurato nel 2018 nel Polo Culturale dei Bottini dell’Olio.
Modalità d'accesso
Il Museo è accessibile alle persone con disabilità e a mobilità ridotta: sono presenti una rampa all’ingresso e l'ascensore. Inoltre presso la biglietteria è disponibile una sedia a rotelle.
Indirizzo
Orario per il pubblico
Da martedì a domenica: 10.00 – 19.00, festivi sempre aperto (Chiusura biglietteria: 18.00 – Chiusura bookshop: 18.45)
Nel mese di settembre, dal venerdì alla domenica, apertura straordinaria fino alle 22.00 (Chiusura biglietteria: 21.00 – Chiusura bookshop: 21.45)
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 16 settembre 2025, 17:55