Municipium
                        
                Competenze
- Monitoraggio sulla corretta applicazione sul territorio cittadino, da parte degli organi deputati, delle leggi e dei regolamenti concernenti la tutela degli animali il loro benessere e la sicurezza urbana derivante da una loro corretta gestione.
 - Promozione e supporto all’attuazione delle linee guida per l’adozione di deliberazioni, atti in materia di tutela degli animali e per la formulazione di proposte di modifica del presente Regolamento.
 - Promozione di linee guida per lo sviluppo di azioni e politiche finalizzate alla tutela degli animali.
 - Segnalazione alla Giunta Comunale circa l’opportunità di adottare provvedimenti richiesti dall’osservazione e dalla valutazione delle reali condizioni degli animali, anche alla luce dell’adeguamento alle norme statali, regionali, locali o dell’Unione Europea.
 - Incoraggiare gli orientamenti di pensiero e culturali che attengono al rispetto ed alla tutela degli animali e promuovere iniziative per la tutela e cura delle specie animali.
 - Promozione di linee guida per la comunicazione e sensibilizzazione per educare i cittadini ad un corretto rapporto tra l’uomo e gli altri animali, per prevenire l’abbandono degli animali domestici e per incentivare le adozioni degli animali abbandonati.
 - Promozione di campagne di sensibilizzazione e di informazione in materia di tutela dei diritti degli animali, curando la conoscenza delle norme statali, regionali, locali, dell’Unione Europea ed internazionali con particolare riferimento alle scuole di ogni ordine e grado.
 - Promuove e sostiene progetti ed iniziative per la diffusione della Pet Therapy o terapia con gli animali, denominata anche Animal-Assisted Therapy (AAT), quale pratica terapeutica che sfrutta i benefici dell’interazione tra uomo e animali da compagnia.
 - Promozione e supporto all’attuazione di linee guida in materia di prevenzione degli abusi sugli animali e di controlli sul territorio svolti dalla Polizia Locale, dal Dipartimento Veterinario della ASL, o da altre organizzazioni, Associazioni o enti legittimati dalle norme vigenti.
 - Raccordo e interazione con le Associazioni attive nel campo della protezione animale, dalle quali raccoglie proposte e suggerimenti da inoltrare all’ufficio tutela animale del Comune di Livorno.
 - Ricevere segnalazioni e reclami di chiunque venga a conoscenza di atti o comportamenti lesivi dei diritti degli animali, vigilando sulla corretta applicazione delle normative legislative e regolamentari in materia di diritti degli animali e rappresenta alle amministrazioni competenti la necessità dell’adozione di interventi adeguati alla rimozione delle cause che le determinano.
 - Segnalare all’Autorità competente in caso di violazioni di leggi e regolamenti inerenti alla tutela degli animali, al loro benessere e alla sicurezza urbana derivante dalla loro corretta gestione.
 - Promuovere e sostenere iniziative ed interventi rivolti alla conservazione ed al rispetto degli ecosistemi e degli equilibri ecologici al fine di garantire gli habitat cui gli animali sono legati per la loro esistenza e formulare proposte per la elaborazione di progetti intesi a migliorare le condizioni di vita degli animali.
 - Individuare nella tutela degli animali uno strumento finalizzato al rispetto ed alla tolleranza verso tutti gli esseri viventi e in particolare verso le specie più deboli.
 - Richiedere interventi di prevenzione e repressione dei reati e illeciti amministrativi contro gli animali e controlli sul territorio ai Servizi Veterinari dell’A.U.S.L., agli organi di Polizia Giudiziaria ed in primo luogo alla Polizia Municipale di Livorno e a tutti gli altri Enti preposti.
 - Curare rapporti di scambio, studio e ricerca con organismi operanti nell’ambito della tutela e della salvaguardia degli animali.
 - Promuove campagne di sensibilizzazione anche con spot e personaggi o trasmissioni televisive capaci di veicolare positivamente un positivo rapporto uomini/animali e un favorevole approccio alle adozioni consapevoli raccogliere le istanze delle associazioni animaliste e fa da tramite tra queste e l’amministrazione comunale
 
ll Garante resta in carica per cinque anni ed il suo mandato è prorogato per non più di tre mesi fino all'elezione del successore. L'incarico è conferito per un massimo di due mandati, anche non consecutivi.
                        Municipium
                        
                Tipo di organizzazione
commissione
                        Municipium
                        
                Persone che compongono la struttura
                        Municipium
                        
                Sede principale
                        Municipium
                        
                Contatti Utili
                                                                            Indirizzo mail : garanteanimali@comune.livorno.it
                                                                    
                                                                                                                
                                                                            Telefono : 3389189752
                                                                    
                                                                        Ultimo aggiornamento: 3 gennaio 2025, 10:05