Salta al contenuto principale

XVIII Giornata Nazionale dell’Afasia, le iniziative per sensibilizzare su questa condizione neurologica

Sabato 18 ottobre dalle ore 10.45 al teatro Filicchi

Data :

15 ottobre 2025

XVIII Giornata Nazionale dell’Afasia, le iniziative per sensibilizzare su questa condizione neurologica
Municipium

Descrizione

Livorno, 15 ottobre 2025 – Sabato 18 ottobre, in occasione della XVIII Giornata Nazionale dell’Afasia, la sezione di Livorno dell’Associazione Afasici Toscana organizzerà una manifestazione per promuovere la consapevolezza su questo disturbo che compromette la capacità di comunicare. 

L’Afasia è infatti un disturbo del linguaggio conseguente a una lesione cerebrale che compromette la capacità di utilizzare il linguaggio come strumento di comunicazione, pur non alterando le capacità cognitive ed intellettuali.

La giornata, che si svolgerà negli spazi del Teatro Filicchi (piazza Maria Lavagna, 16), vedrà il coinvolgimento di esperti, operatori sanitari, enti del Terzo Settore e rappresentanti istituzionali, accanto a momenti spettacolari legati alla danza e al teatro. L’iniziativa è realizzata in compartecipazione con il Comune di Livorno e il patrocinio di numerose realtà locali. La partecipazione è libera e gratuita.

La sessione mattutina rappresenterà il momento istituzionale dell’evento, dove si intrecceranno politica, sanità, cultura, economia e solidarietà, offrendo una visione corale e concreta dell’impegno verso l’afasia: l’obiettivo è quello di dare rilievo al valore pubblico e sociale dell’iniziativa, con il contributo di voci autorevoli del territorio.

Dopo la prima parte istituzionale e formativa della giornata ci sarà spazio per un momento conviviale.

Il pomeriggio si aprirà con una performance a cura di Cinzia Franchi – Well Dance, che propone la dimostrazione artistica “Danza in arte”, ispirata al dialogo tra corpo, espressione e inclusione.
L’esibizione è pensata per unire arte e movimento, valorizzando il linguaggio non verbale come strumento comunicativo e terapeutico, ma anche per stimolare la percezione corporea, favorendo l’integrazione tra emozione, ritmo e consapevolezza.
È previsto il coinvolgimento del pubblico, creando un’esperienza immersiva e accessibile anche a persone con difficoltà comunicative.

La dimostrazione si svolgerà in forma aperta e partecipativa, con momenti di osservazione e possibilità di interazione. 

Successivamente sarà il momento di “Le Parole Nascoste!”, rappresentazione teatrale scritta e diretta da Riccardo Pagni, regista livornese noto per il suo impegno sociale e il linguaggio scenico profondo.
Lo spettacolo, ideato appositamente per la Giornata Nazionale dell’Afasia, nasce da un copione originale che intreccia testimonianze reali, riflessioni poetiche e momenti di forte impatto emotivo. Attraverso monologhi, gestualità e silenzi, la performance darà voce a chi non può parlare, restituendo dignità e visibilità alle esperienze afasiche.

Il linguaggio teatrale è così usato per raccontare la frustrazione, la resilienza e la bellezza nascosta dietro le parole perdute.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Palazzo Comunale dall’assessore al Sociale Andrea Raspanti insieme al vicepresidente Associazione Afasici Toscana Davide Crovetti e al regista Riccardo Pagni.
Presenti rappresentanti dell’Associazione Parkinsoniani Livornese, dell’Associazione Malati Alzheimer Livorno e del Rotary Club Livorno.

“Il Comune di Livorno – ha dichiarato l’assessore Raspanti - sostiene la Giornata Nazionale dell’Afasia e le attività che sono previste nella giornata di sabato, ma il merito principale va all’Associazione, va a Davide Crosetti e a tutti i suoi collaboratori e collaboratrici. Non è un merito banale, perché è stato grazie all’impegno di Davide e dell’Associazione se nel tempo questo tema di salute pubblica e sociale si è ritagliato uno spazio nella nostra città e se, in un certo senso, l’afasia ha iniziato a far parlare di sé e a parlare di sé”. 

Per sensibilizzare la cittadinanza sulle problematiche legate all’afasia, inoltre, in serata il Gazebo della Terrazza Mascagni sarà illuminato di rosso. 

Per maggiori informazioni: www.afasia.tv

Il programma della XVIII Giornata Nazionale dell’Afasia: 

• 11:00 - 11:30: Saluti istituzionali e apertura ufficiale
 Presidente Lucia Ferroni, Ass. Afasici Toscana APS
 Presidente Marina Pesarin, Rotary Club Livorno
 Assessore Giovanna Cepparello, Comune di Livorno
 Dottoressa Stefania Belloli, U.O. Neurologia di Livorno
 Dottore Marco Bresci, Recupero e Rieducazione Funzionale di Livorno
 Direttore Esecutivo Giovanni Biondi, Fondazione Casa Cardinale Maffi
 Dottore Giampietro Gabrielli, Studio Cure Integrate
 Responsabile Marketing Angelo Scuri, Castagneto Banca 1910 

• 11:30 - 12:00: Novità 1 Gennaio 2026 nel Terzo Settore “Comfort Letter”
 Prof. Luca Gori, Sant'Anna Università Superiore di Pisa, e Direttore del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini

• 12:00 - 12:30: Domande e Risposte

• 12:30 - 14:30: Pranzo a sedere

• 14:30 - 15:15: “DANZA IN ARTE” in movimento: Dimostrazione
 Cinzia Franchi Well Dance

• 15:15 - 16:30: Teatro: "Le Parole Nascoste!"
 Riccardo Pagni, Rappresentazione Teatrale con Attori Afasici

• 16:30 - 16:45: Associazione, Rete, Partner… 
 Vicepresidente Davide Crovetti, Associazione Afasici Toscana APS
 Presidente Giancarlo Russo Parkinsoniani Livornesi 
 Presidente Alessandra Mini, A.M.A.L.
 Presidente Ettore Carpene, AEROC

• 16:45 - 17:00: Soci Onorari: la nuova “Spilla Argentata”
 Armando Mangini, Amministratore Magazzini Mangini

• 17:00 - 17:15: “Prendersi cura dell’interesse generale: il Terzo Settore”
 Prof. Emanuele Rossi, Sant’Anna Scuola Universitaria Superiore di Pisa
 Presidente Comitato Scientifico del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini

• 17:15 - 17:30: “Illuminazione della città mondo - Lighting the world's cities 2026”
 Jean-Marie Annoni, A.I.A. – Association Internationale Aphasia

• 17:30 - 18:00: Conclusioni e saluti

• 20:00 - 24:00: A.IT.A. Federazione: Illuminazione della Città (Zoom)

Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2025, 14:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot