Descrizione
Livorno, 27 maggio 2025 – È stato presentato questa mattina alla presenza del campione olimpico e mondiale di marcia, Maurizio Damilano, il progetto Walking Friends 5.0 finalizzato alla prevenzione di tutte le malattie croniche non trasmissibili come obesità, diabete e il rischio cardiovascolare.
L’iniziativa sostenuta da Comune di Livorno, Azienda USL Toscana nord ovest e Associazione Diabetici Area Livornese (Adal) si inserisce nel quadro del progetto nazionale Cities For Better Health di Novo Nordisk che mira a costruire una rete di percorsi urbani per incentivare uno stile di vita sano e attivo.
L’assessore alle Politiche Sociali e sociosanitarie Andrea Raspanti ha introdotto spiegando che “è particolarmente importante il tema della prevenzione rispetto a malattie croniche come il diabete e l’obesità ma non solo, che hanno una forte incidenza nel nostro territorio. Tema che è oggetto di impegno da parte della conferenza integrata dei sindaci di Livorno Collesalvetti e Capraia. La cornice di queste iniziative, nello specifico poi del diabete, è quella del progetto internazionale Cities Changing Diabetes (ora diventato Cities For Better Health), che è una rete internazionale di città cui anche Livorno ha aderito nel corso dello scorso mandato e che ha come obiettivo quello di creare una maggiore conoscenza e consapevolezza su una malattia così impattante e allo stesso tempo una consapevolezza che possa permettere effettivamente di cambiare il quadro della diffusione di questa malattia, in alcuni casi evitandone l'insorgenza, ritardandone l'insorgenza o facendo in modo che l'insorgenza, quando ormai c'è ed è avvenuta indipendentemente dalla volontà di una persona, possa non rappresentare una limitazione funzionale molto grave nella vita di una persona. Credo che questo sia uno degli obiettivi che ci riguarda più da vicino, quando parliamo salute. Anche se il Comune non ha delle competenze dirette in termini di erogazione dei servizi sanitari, il tema della salute, intesa come unità bio-psico-sociale, ci riguarda invece da vicino. E anche le linee di mandato del Sindaco puntano su questo aspetto della prevenzione come uno degli aspetti qualificanti dell'azione dell'Amministrazione comunale”.
“L’obiettivo dell’iniziativa – spiega Cinzia Porrà, direttrice della Zona Distretto Livornese dell’Azienda USL Toscana nord ovest – è quello di sensibilizzare cittadini, operatori sanitari e istituzioni sull’importanza dell’esercizio fisico, in particolare del camminare, pratica semplice, economica ed estremamente efficace per migliorare la salute e la qualità della vita. In questa direzione lavoriamo da tempo a livello territoriale per assicurare servizi e offerte che stimolino l’adozione di stili di vita sani che possano essere dei veri e propri investimenti a medio e lungo termine sulle proprie condizioni di salute”.
A sottolineare il valore dell’iniziativa anche il primario di diabetologia dell’Azienda USL Toscana nord ovest, Graziano Di Cianni : “Livorno è stata tra le prime città in Italia ad aderire a questa campagna a dimostrazione di una grande sensibilità all’argomento. Sostenere il movimento può risultare un aspetto strategico e non banale nella lotta contro uno dei mali del presente e ancora di più futuro: l’obesità. Proprio da qui, anche a livello aziendale è partito l’esempio virtuoso del servizio territoriale dedicato all’obesità, una offerta che è stata presa ad esempio e riportata in molte altre sedi. Siamo stati dei precursori come dimostra il fatto che è in via di riconoscimento a livello nazionale come malattia, con conseguente inserimento nei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) e quindi definizione delle prestazioni dedicate e delle reti aziendali: aspetti che cambieranno radicalmente l’approccio alla prevenzione e alla cura”.
“La lotta alla sedentarietà – afferma Carmine Di Muro, direttore primario di Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest – deve essere considerata una priorità di salute pubblica. Si può arrivare ad avere comunità più attive anche semplicemente muovendosi a piedi, un gesto semplice, ma che lavora nella direzione di una maggiore sostenibilità sia sanitaria che ambientale. Per fare questo abbiamo creato la Rete del Movimento, un’offerta strutturata che comprende gruppi di cammino e i corsi di attività fisica adattata (Afa) per dare veramente a chiunque l’opportunità di fare esercizio in modo semplice e alla portata di tutti. Fondamentale è sicuramente investire anche sulle scuole, grazie al lavoro dell’Educazione alla salute, per radicare fin da giovani l’importanza del movimento nella vita di tutti i giorni. Sul sito aziendale sono a disposizioni maggiori informazioni sia sui gruppi di cammino presenti su tutto il territorio sia corso per formare nuovi walking leader che si terrà a giugno”.
Maurizio Damilano, Campione Olimpico e Mondiale di marcia, testimonial del progetto e punto di riferimento nazionale nella promozione del cammino come esercizio terapeutico: “Gli obiettivi del progetto sono quelli indubbiamente di stimolare la nascita o comunque il rafforzamento di quelli che sono già i gruppi di camminatori, ma in modo particolare di accrescere questa potenzialità rispetto alla partecipazione della popolazione in senso generale.
Certo, il progetto ha delle finalità che sono rivolte alle malattie croniche non trasmissibili, al diabete come riferimento generale delle malattie metaboliche in generale, ma quello che si vuole coinvolgere è la popolazione in senso generale, proprio perché camminare è una forma di prevenzione primaria di assoluto beneficio.
Il Walking Friend 5.0 quest'anno ha un passaggio in più, che è quello di mettere a disposizione, di affiancare ai gruppi già esistenti, senza che si interferisca in quella che è già l'attività, e per avviare invece quelli che possono essere gruppi nuovi, un istruttore specialistico di fitwalking che possa dare quelle indicazioni di base perché l'esercizio venga fatto nella maniera più corretta possibile”.
Prossimamente ci saranno indicazioni più definite sull'avvio del progetto
Infine Alessandro Mantineo manager di Novo Nordisk : “Livorno è una città bellissima e soprattutto devo dire molto attenta. Mi piace la dimensione bio-psico-sociale che ha citato l'assessore perché è esattamente il tema di Cities for Better Health, evoluzione naturale di Cities Changing Diabetes . Cities for Better Health, una città che si prende cura della salute intesa come la intende l'Organizzazione Mondiale della Sanità, non solo come assenza di malattia, ma come proprio benessere fisico, sociale e anche psichico. In questo il sindaco Salvetti, sia nel precedente mandato che anche adesso, ha sempre dimostrato una grande attenzione ai propri cittadini”.
A cura di
Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2025, 15:50