Salta al contenuto principale

Videosorveglianza e sicurezza urbana: il punto sui progetti 2022-2026

Presentati alla stampa dati e iniziative

Data :

7 novembre 2025

Videosorveglianza e sicurezza urbana: il punto sui progetti 2022-2026
Municipium

Descrizione

Livorno, 7 novembre 2025 - Nel corso degli ultimi anni, numerosi ed articolati sono stati gli interventi volti ad implementare gli strumenti di sicurezza urbana della nostra città e in particolare gli impianti di videosorveglianza per migliorare la vivibilità dei quartieri cittadini.

Si tratta di un ambito importante di lavoro, che da un lato risponde alla crescente domanda di sicurezza e prevenzione dei reati che emerge dalla cittadinanza, da un altro esige collaborazione stretta tra l’Amministrazione comunale e le istituzioni coinvolte primariamente sul campo, su tutte la Prefettura di Livorno e la Questura.

Ne hanno parlato nel corso di una conferenza stampa a Palazzo comunale l'assessore alle Opere pubbliche Federico Mirabelli, il Comandante della Polizia Locale Joselito Orlando, il dirigente Lavori Pubblici (Settore Transizione Tecnologica e Smart City) Daniele Agostini, il Security manager del Comune Giampaolo Dotto.

Il percorso amministrativo condotto nell'ultimo anno ha determinato l'avvio di molte iniziative che hanno trovato la loro principale genesi nella sottoscrizione del Patto per la Sicurezza Urbana tra il Prefetto ed il Sindaco, che ha individuato, tra le varie decisioni, nuove aree di interesse per i sistemi di videosorveglianza per la sicurezza dei cittadini.

Ad oggi, gli impianti di videosorveglianza autorizzati nel territorio comunale sono 252 (che avranno un incremento di altre 84 telecamere): la legge prevede, a tutela della riservatezza dei cittadini, che l’accesso ai dati ed alle immagini possa essere effettuato solo da personale specificatamente abilitato appartenente alla Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri ed alla Polizia Locale, anche a seguito dell’accordo interforze di Polizia del 12 marzo 2020.

 

I settori Transizione Tecnologica e Smart City e Polizia Locale del Comune di Livorno hanno implementato il complesso sistema della videosorveglianza cittadina sia attraverso l’ottenimento di finanziamenti regionali, ministeriali e comunitari, sia attivando investimenti direttamente a carico del bilancio dell’ente.

 

Solo nel corso degli ultimi anni sono stati realizzati o sono di imminente realizzazione:

  1. il sistema di videosorveglianza Centro Città: investimento di €.900.000,00 a carico del bilancio comunale 2018-2019 (a fronte di una cifra complessiva di finanziamenti intercettati 2 milioni 1 176mila euro);

  2. il sistema di videosorveglianza del quartiere Coteto – Viale Boccaccio: investimento di €.488.000 finanziati nel 2022 per €.80.000 dai fondi regionali della L.R.T. 11/2020;

  3. l'impianto di videosorveglianza dei quartieri nord – Via Giordano Bruno, con contributo regionale di €.30.000 del progetto speciale “Pratiche di comunità” (in imminente realizzazione);

  4. impianti di videosorveglianza dei quartieri nord – Via Firenze – Piazza Ferrucci, nell’ambito della concessione comunale dei servizi di pubblica illuminazione con un investimento complessivo di €.50.000 (in imminente realizzazione);

  5. il nuovo sistema di videosorveglianza dell’area mercatale – Via Buontalenti – Piazza Cavallotti, in fase di costruzione parallelamente al grande progetto di riqualificazione urbanistica della zona: investimento di €.250.000 finanziato per €.138.760 dal Fondo Sicurezza Urbana del Ministero degli Interni;

  6. La nuova cella di sicurezza della Polizia Locale, anch’essa da realizzarsi (inizio intervento dicembre 2025 per un importo pari ad €.138.760) con il finanziamento del Fondo Sicurezza Urbana del Ministero degli Interni;

  7. La nuova Sala di Controllo, con implementazione tecnologica delle dotazioni hardware e del sistema di piattaforme digitali, in programma nel 2026 per complessivi €.288.760. Tale importo troverà copertura in quota parte dai contributi del Fondo Sicurezza Urbana del Ministero degli Interni per €.138.760 con un cofinanziamento di €.150.000 da parte del Comune di Livorno.

 

Oltre a questi interventi, già terminati o in partenza, per effetto della sottoscrizione del Patto di Sicurezza Urbana, è stato altresì possibile proporre la candidatura al bando ministeriale annuale (D.L.14/2017) di un ulteriore progetto di €.300.000 per l’allargamento dei sistemi di videosorveglianza adiacenti a Piazza Benamozegh.

La candidatura è in attesa di graduatoria.

Il totale di nuove telecamere in progetto di realizzazione negli interventi elencati, è pari a 84.

Ruolo fondamentale di coordinamento di ciascuna di queste iniziative è assunto dal Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto.

L'assessore Mirabelli e il Comandante hanno colto l'occasione per ringraziare la Prefettura e la Questura per la collaborazione ed il confronto costante nelle spirito della massima collaborazione istituzionale con coordinamenti costanti su queste progettualità che mirano ad innalzare la qualità del monitoraggio del territorio.

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 8 novembre 2025, 12:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot