Descrizione
Livorno, 30 settembre 2025 – Energia pulita: sul tetto del Centro Servizi al Cittadino Area Nord, ovvero l’anagrafe di piazza Saragat, sorgerà un impianto fotovoltaico con batterie di accumulo che permetterà di risparmiare sulle bollette e ridurre le emissioni inquinanti.
Il progetto, con un importo complessivo di 250 mila euro, è stato candidato dall’Amministrazione comunale al Bando del Programma Regionale FESR 2021-2027 Azione 2.2.1 e si è piazzato al nono posto su 70 ammessi in graduatoria.
Il contributo regionale a fondo perduto, pari a 157 mila euro, coprirà il 63% dell’importo dei lavori, la restante aliquota sarà garantita da un cofinanziamento comunale.
Il progetto prevede la realizzazione di un impianto di notevole potenza, composto da 88 chilowatt di picco (kWp) di pannelli fotovoltaici abbinati a batterie di accumulo da 60 kWh. Una volta operativo, l’impianto sarà in grado di produrre circa 105 megawattora (MWh) di energia elettrica pulita ogni anno, pari ai consumi elettrici annui di circa 40 famiglie. Questa capacità produttiva renderà la sede del Centro Servizi al Cittadino Nord autosufficiente dal punto di vista energetico, riducendo drasticamente il prelievo di energia dalla rete.
Le ricadute positive per la collettività sono duplici, riguardando sia la sfera economica che quella ambientale. Dal punto di vista finanziario, l’Amministrazione comunale beneficerà di un risparmio stimato in 40 mila euro annui sulle bollette elettriche. Ciò comporta che l’investimento a carico del Comune, pari a 93 mila euro, avrà un tempo di ritorno estremamente contenuto. Sul fronte ambientale, l’utilizzo di energia rinnovabile permetterà di evitare l’immissione in atmosfera di circa 50 tonnellate di anidride carbonica all’anno, un beneficio equivalente a quello prodotto dalla piantumazione di 1.500 nuovi alberi.
Questo intervento si inserisce in una strategia comunale più ampia e sistematica finalizzata all’efficientamento e alla transizione energetica dell’edilizia pubblica. L’obiettivo è applicare progressivamente questo modello virtuoso a vari edifici, trasformando il patrimonio immobiliare pubblico in un produttore attivo di energia pulita e contribuendo in modo significativo alla riduzione dell’inquinamento e, quindi, al miglioramento della qualità dell’aria della nostra città.
A cura di
Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 16:47