Salta al contenuto principale

Un coworking culturale per i giovani agli Hangar Creativi: presentato il progetto alla città

L’obiettivo è offrire uno spazio di lavoro flessibile, un centro di formazione e un luogo di collaborazione per stimolare cultura, innovazione e imprenditorialità giovanile

Data :

30 settembre 2025

Un coworking culturale per i giovani agli Hangar Creativi: presentato il progetto alla città
Municipium

Descrizione

Livorno, 30 settembre 2025 - Si è svolto ieri, lunedì 29 settembre agli Hangar Creativi, l’evento pubblico di presentazione del progetto “Coworking culturale: uno spazio d’innovazione per i giovani”. L’incontro ha rappresentato un momento di racconto alla città e di confronto sulle opportunità legate al bando che il Comune pubblicherà nelle prossime settimane per l’individuazione del soggetto gestore dello spazio di 250 mq nel terzo capannone del complesso degli Hangar Creativi.

Il progetto, finanziato con 350.000 euro grazie al bando ANCI “Spazi pubblici per giovani under 35”, permetterà la realizzazione di un coworking pubblico dedicato a creativi, professionisti e associazioni under 35. L’obiettivo è offrire uno spazio di lavoro flessibile, un centro di formazione e un luogo di collaborazione per stimolare cultura, innovazione e imprenditorialità giovanile, contribuendo al rilancio urbano e sociale della città.

Il bando selezionerà una realtà giovanile, associazione o impresa, con una maggioranza di under 35 pari almeno al 51%, che sarà chiamata a gestire il coworking in per un periodo dai 12 ai 18 mesi a partire dalla sottoscrizione della convenzione. Una sperimentazione che consentirà di verificare la compatibilità della funzione coworking con la futura configurazione degli Hangar Creativi. In questo percorso il Comune di Livorno è affiancato da Sinloc, KCity e FROM, con il compito di supportare la progettazione e accompagnare il processo di individuazione del soggetto gestore.

Dopo i saluti di Silvia Bartoli (Ufficio Sistemi Scolastici Integrati, CRED e CIAF, Politiche Giovanili) e l’intervento della Dirigente Michela Casarosa, che hanno illustrato la genesi del progetto e il percorso che ha portato al finanziamento ANCI, l’assessore all'innovazione, coworking, centri aggregativi e politiche giovanili) ha sottolineato il valore del coworking come tassello delle azioni avviate dall’Amministrazione per sostenere le nuove generazioni, chiarendo che con il coworking culturale si vuole offrire ai giovani che operano nel mondo della cultura e delle arti uno spazio di lavoro e confronto che diventi un punto di riferimento per la città: un luogo dove crescere professionalmente e creare progetti che abbiano un impatto positivo su Livorno.

L’assessora all'urbanistica, ambiente, rigenerazione urbana e sviluppo dei quartieri ha raccontato invece il percorso di trasformazione degli Hangar Creativi, i lavori in corso e le attività di uso temporaneo già avviate, mettendo in evidenza la futura integrazione del coworking con le altre funzioni culturali e sociali del complesso.

L’incontro è proseguito con una panoramica delle opportunità per i soggetti interessati a candidarsi, seguita da un sopralluogo e da un workshop partecipativo che ha permesso ai presenti di confrontarsi, porre domande, offrire suggerimenti e conoscersi tra loro.

Con il coworking culturale, Livorno rafforza il percorso di rigenerazione urbana avviato con gli Hangar Creativi, puntando su cultura, innovazione sociale e protagonismo giovanile come leve di sviluppo per la città.

Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 17:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot