Salta al contenuto principale

Svelata la nuova collocazione della doppia opera di Fattori Carica di Cavalleria a Montebello (fronte) e Scena Medicea (retro)

Aspettando la grande mostra che si aprirà al pubblico il 6 settembre

Data :

27 agosto 2025

Svelata la nuova collocazione della doppia opera di Fattori  Carica di Cavalleria a Montebello (fronte) e  Scena Medicea (retro)
Municipium

Descrizione

Livorno, 27 agosto 2025 – Affascinante anteprima per la stampa questa mattina a Villa Mimbelli dove il 6 settembre si aprirà al pubblico la grande mostra “Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura” (fino all'11 gennaio 2026) con oltre 200 opere in occasione del bicentenario della nascita dell'artista.

Alla presenza del sindaco Luca Salvetti, dell'assessora Angela Rafanelli e del curatore Vincenzo Farinella è stata svelata la nuova collocazione della doppia opera (finalmente ben visibile da ambo i lati) che, sul fronte raffigura la Carica di Cavalleria a Montebello (1862), e sul retro il quadro che venne ritrovato dal restauratore Piero Ungheretti durante il restauro nel 1994-1999; quest'ultimo rappresenta un episodio della storia della famiglia Medici nel momento in cui il potere della famiglia fu sovvertito, Scena Medicea (Clarice Strozzi intima ad Ippolito ed Alessandro de’ Medici di partire da Firenze  1857-59).

La doppia opera è stata collocata, e lo sarà stabilmente anche quando a fine mostra riaprirà il Museo civico “G.Fattori” nel suo nuovo allestimento, nella Sala Rossa al piano terra - una delle sale più spettacolari della Villa-pinacoteca.

 

Il sindaco Luca Salvetti ha esordito rivendicando il fatto che la magnifica “Villa Mimbelli, sede del museo Fattori nel periodo di chiusura è cambiata, si è trasformata, sono stati effettuati molti interventi. Le opere di Fattori di proprietà dell'Amministrazione Comunale sono state restaurate e recuperate. Oggi apriamo una porta che svela un dipinto molto particolare e prezioso e che fa parte della grande mostra dedicata a Giovanni Fattori, con i suoi 220 dipinti di cui una cinquantina di proprietà del Comune di Livorno e 170 di privati, ottenuti grazie ad un incredibile lavoro di contatti”.

“Molti ricorderanno – ha spiegato il curatore Vincenzo Farinella - che al secondo piano del museo, nel salone dove erano esposte le grandi tele di Fattori, quella delle due battaglie e delle mandrie maremmane, c'era anche la Carica di cavalleria a Montebello appoggiata alla parete montata su piccole ruote metalliche per poterla muovere e ammirarla anche sul retro. Dalla prima volta che ho visto l'opera negli anni '90 mi sono sempre chiesto come fosse possibile non valorizzare quel dipinto. Oggi ci siamo riusciti. Abbiamo un'opera capitale di Fattori, che è dipinta sul recto e sul verso e che mostra un passaggio fondamentale nell'arte di questo artista. È un cambiamento radicale, perché come voi vedrete, i dipinti sembrano di due artisti diversi. In realtà la tela è dipinta da Fattori sia sul verso che sul recto. Bisognava trovare il modo di farla vedere quest'opera. Quindi ho sempre pensato che bisognerebbe trovare il modo di mostrarla sui due lati. Ora ci siamo riusciti. La prima cosa che ho chiesto è stata di portare l'opera al piano terra del museo e allestirla in modo che non solo i visitatori della mostra, ma anche i prossimi visitatori del museo, possano trovarsi di fronte, proprio all'inizio del percorso fattoriano, a questa grande opera che nessun museo d'Italia ha. Ci sono opere importanti anche in altri musei, a Firenze, a Roma, eccetera, ovviamente, ma è davvero un unicum”.

“Fattori è un poeta - ha chiosato l'assessora Rafanelli - che ci ha toccato l'anima. Lui mette su tela veramente la sua filosofia, il suo modo di vedere il mondo, che è quello di rappresentare appunto la realtà e la libertà. E' l'essere umano, dove non c'è il vincitore, non c'è l'eroe, non c'è il vinto, ma c'è proprio la persona che fa parte della natura. Fattori rappresenta l'anima più autentica di Livorno. Quindi questo bicentenario rappresenta non soltanto la celebrazione del grande pittore, ma anche l'occasione per tutti noi di riscoprire le nostre radici, la nostra identità e di condividere, come abbiamo sempre fatto dal momento dalla fondazione della città. Condividere e contaminarci per arricchirci e crescere sempre di più”.

 

Informazioni utili

 

La mostra si aprirà al pubblico sabato 6 settembre con orario 10.00-22.00 e chiuderà l'11 gennaio 2026

ORARI

da martedì a domenica: 10.00 – 19.00, festivi sempre aperto

nel mese di settembre, dal venerdì alla domenica, apertura straordinaria fino alle 22.00

BIGLIETTI

intero: € 15 ridotto: € 12

cumulativo Mostra e Casa Medici: € 18 (ridotto € 15)

cumulativo Mostra, Casa Medici e Museo della Città: € 20 (ridotto € 17)

gratuiti sotto i 18 anni, invalidi al 100% compreso accompagnatore, giornalisti

prevendita online: www.museofattori.livorno.it

INFO E PRENOTAZIONI

0586 824607

infomuseofattori@comune.livorno.it

accessibilità: culturaccessibile@comune.livorno.it

www.museofattori.livorno.it

DIDATTICA

didatticafattori@comune.livorno.it

VISITE GUIDATE

costo: € 3 a persona oltre il costo del biglietto

info e prenotazioni: visiteguidatefattori@comune.livorno.it

sono previste anche visite guidate a partenza garantita nel fine settimana e visite in lingua straniera (alternativamente inglese, francese e spagnolo) il sabato alle 16.00

Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2025, 15:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot