Salta al contenuto principale

Settimana Europea della Mobilità, venerdì 19 settembre “Contiamoci” e “Ciclofficina Aperta”, il 28 settembre “Domenica in Bici”

Iniziative per incentivare l’utilizzo della bicicletta

Data :

17 settembre 2025

Settimana Europea della Mobilità, venerdì 19 settembre “Contiamoci” e “Ciclofficina Aperta”, il 28 settembre “Domenica in Bici”
Municipium

Descrizione

Livorno, 17 settembre 2025 – Come ogni anno, Livorno aderisce alla Settimana Europea della Mobilità, importante campagna di sensibilizzazione alla mobilità urbana sostenibile, volta a promuovere un cambiamento nei comportamenti a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di mobilità pulite e intelligenti. 

Le tre principali iniziative locali della SEM quest’anno vogliono incentivare l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto da utilizzare per tutti gli spostamenti in città, sia per svago sia per lavoro. 

I primi due eventi, organizzati dalla FIAB insieme ad altre associazioni del terzo settore, e con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Livorno, si svolgeranno nella giornata di venerdì 19 settembre: “Contiamoci”, al mattino nella zona del Cisternone, e “Ciclofficina Aperta”, che si terrà nel pomeriggio nei pressi della ciclostazione di piazza Dante.

Il terzo evento, che vede come soggetto organizzatore il Comune di Livorno con la collaborazione di FIAB e di tante altre realtà del territorio, è la Domenica in Bici, in programma domenica 28 settembre. 


Il programma della Settimana Europea della Mobilità è stato illustrato oggi alla stampa a Palazzo Comunale. 
Erano presenti, tra gli altri, l’assessora alla mobilità sostenibile e alla cura della città Giovanna Cepparello e rappresentanti delle realtà coinvolte nelle iniziative: Marta Iapichino e Luca Bruno di FIAB, Laura Giuliano di Itinera, Federico Beconi e Giacomo Vaccai per le cooperative Brikke Brakke e il Melograno, Marco Paoletti del Parco del Mulino. 

Questa Settimana della Mobilità – ha detto l’assessora Cepparello – è caratterizzata da una grandissima collaborazione tra varie associazioni e il Comune, e questo è l’aspetto più bello. Per la Domenica in Bici del 28 settembre siamo partiti con l’idea di organizzare una Domenica Europea della Bicicletta, perché questa è una settimana europea, e quello che sta accadendo a Livorno, con una mobilità che si sta evolvendo, sta cambiando, sta diventando molto più multimodale coinvolgendo tanti attori che usano la strada (quest’anno con particolare accento sui ciclisti) non è una cosa che avviene solo a Livorno ma sta avvenendo in tutta Europa. Per la Domenica Europea il 28 settembre si partirà alle ore 9.30 dalla velostazione PedaLì, quindi nei pressi della Stazione ferroviaria, con un percorso che ci porterà fino al Parco del Mulino passando per la Ciclovia Tirrenica. In base alle adesioni, i partecipanti transiteranno sulle piste ciclabili oppure impegnando tratti di carreggiata stradale con l’ausilio degli agenti di Polizia Municipale. Una bella iniziativa che consentirà anche ai bambini di pedalare per la città in sicurezza”. 

Laura Giuliano, Federico Beconi e Marco Paoletti hanno sottolineato come le modalità di gestione della velostazione di piazza Dante e le iniziative tese a valorizzare i percorsi ciclabili riescano a mettere assieme aspetti legati alla mobilità, al turismo culturale e al sociale. In questa progettualità si sono infatti incontrati soggetti in grado di fornire a visitatori e turisti informazioni e indicazioni di qualità a chi vuole vedere la città e conoscerla anche dal punto di vista storico e culturale, in grado di svolgere una funzione sociale garantendo ai pendolari della stazione ferroviaria un posto sicuro dove lasciare le biciclette, di dare informazioni e consigli sull’utilizzo e sulla manutenzione delle biciclette, materia quest’ultima che è oggetto di grande interesse, visto che nel giro di pochi mesi sono stati organizzati con successo ben tre corsi di formazione professionale per riparatori. Anche il Parco del Mulino ha cercato di collegarsi alla ciclostazione e al percorso ciclabile, mettendo a disposizione uno spazio aperto per la zona Livorno sud, dotato anche di piccola ciclofficina.

L’assessora Cepparello ha concluso dicendo che attorno alla Velostazione sono nati tanti bei progetti e soprattutto delle collaborazioni molto significative, e che in città si sta cominciando a capire la vocazione turistica della Ciclovia Tirrenica: “Anche qualche imprenditore del settore balneare e ricettivo, che prima osteggiava la mobilità ciclabile, adesso ci chiede di fare presto. Un’idea è quella di candidare un progetto che consenta di andare in sicurezza fino alla stazione di Antignano, da dove è possibile prendere i treni regionali che consentono di salire con la bicicletta, per raggiungere quindi Castiglioncello e riallacciarsi al percorso della Tirrenica”.

Entrando nel dettaglio delle iniziative di venerdì 19 settembre, per “Contiamoci” tra le ore 7.30 e le ore 10 alcuni soci FIAB saranno presenti con una postazione nei pressi di piazza del Cisternone per la promozione dell’uso della bicicletta come mezzo per recarsi al lavoro (giornata “Bike to Work”), e conteranno il passaggio dei ciclisti che transitano lungo questo asse viario (che comprende la nuova pista di ciclabile di via de Larderel) in una mattina lavorativa. 
Nel pomeriggio, dalle ore 15.30, diverse associazioni locali insieme a FIAB saranno presenti nei pressi della ciclostazione di piazza Dante con un laboratorio mobile per la riparazione e manutenzione delle biciclette, da cui il titolo dell’iniziativa “Ciclofficina Aperta”.

Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025, 19:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot