Salta al contenuto principale

Seconda edizione per “Orizzonti educativi”, programma annuale per stimolare la condivisione di valori educativi e pedagogici

Le iniziative prenderanno il via da ottobre con incontri rivolti alle famiglie

Data :

29 settembre 2025

Seconda edizione per “Orizzonti educativi”, programma annuale per stimolare la condivisione di valori educativi e pedagogici
Municipium

Descrizione

Livorno, 29 settembre 2025 – Per il secondo anno l'Amministrazione comunale propone “Orizzonti educativi”, un itinerario annuale di incontri, eventi e attività rivolto alle famiglie, alle scuole, al personale insegnante e a tutta la cittadinanza organizzato, finanziato e promosso dal Comune di Livorno, in collaborazione con gli Enti, gli Uffici e le Associazioni del territorio.

Nato dall'autunno pedagogico, “Orizzonti educativi” ne rappresenta l'evoluzione: si tratta infatti di un programma pensato per tutte le famiglie, nel senso più ampio e inclusivo del termine, e intende stimolare la condivisione di valori educativi e pedagogici tra tutti gli attori coinvolti nella vita dei bambini, delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze della Città di Livorno, in un'ottica di continuità dagli 0 ai 18 anni, sostenendone la crescita e accompagnando le loro famiglie, all'interno di un rapporto tra Amministrazione e cittadinanza fondato sui pilastri della condivisione, della fiducia reciproca e della corresponsabilità educativa.

"Come per 'Scuola e città', il valore aggiunto di 'Orizzonti educativi' - dichiara la vicesindaca con delega alle Politiche educative, Libera Camici - è quello di rappresentare uno strumento integrato e di rete dell'Amministrazione per stimolare e accompagnare lo sviluppo e il benessere delle giovani generazioni, delle loro famiglie, del personale scolastico e della cittadinanza, coinvolgendo quindi tutta la comunità in un percorso educativo e dinamico".

Il filo rosso che collega tutti gli eventi e le iniziative di quest'anno è il protagonismo, inteso come bene-stare con sé stessi, con l'altro e con la comunità: attraverso i laboratori, i seminari di approfondimento e gli incontri con esperti di rilevanza nazionale ed internazionale, come Alberto Pellai, Pier Giorgio Curti e Giuseppe Burgio, verranno affrontati temi centrali legati all'infanzia, all'adolescenza e a cosa significhi nell'attuale contesto socio culturale stare bene con sé stessi, essere protagonisti della propria vita, connettersi maggiormente al territorio e a ciò che questo può offrire, in termini di benessere, partecipazione, senso di appartenenza.

Un ruolo centrale quest'anno è riservato all'educazione affettiva, come risposta dell'Amministrazione alla necessità di affrontare in maniera sinergica temi legati alle relazioni e allo sviluppo della sessualità, anche in collegamento all'azione di prevenzione verso la nascita di stereotipi di genere o comportamenti discriminatori. Altro aspetto trasversale agli eventi è quello della partecipazione: attraverso le esperienze proposte nel programma sarà possibile conoscere realtà come il centro donna, la Serra o il canile e approfondire le modalità attraverso le quali è possibile sentirsi protagonisti nella propria città in modi diversi ma sempre significativi, che si tratti di curare le relazioni con l'altro, con l'ambiente o con gli animali.

Molti degli eventi sono curati in collaborazione con Enti del Terzo Settore che da anni operano sul territorio livornese in ambito educativo e sociale, come il Consorzio SED, le Cooperative Orsa e Progetto A, la Società Cooperativa Sociale il Sestante, fino alle realtà associative che fanno parte del patto di collaborazione che gestisce il Centro Donna di Livorno insieme al Comune.

Le iniziative prenderanno il via a partire dal mese di ottobre con incontri rivolti alle famiglie dei servizi educativi 0/3 anni sul tema dell'educazione digitale, curati dai Consultori familiari della USL.

Per ulteriori dettagli sul programma e per rimanere aggiornati su date e modalità di partecipazione, è possibile visitare la rete civica e seguire le pagine Instagram del Comune di Livorno e del CRED.

Di seguito il calendario degli eventi.

Dai primi passi… ai primi click: educare al digitale in famiglia
Gruppi di parola con le famiglie dei servizi educativi 0/3 anni
a cura di USL - UOC Consultori Familiari con la collaborazione del personale educativo
6 ottobre ore 16.00
presso Centro Infanzia Il Giardino di Sara
22 ottobre ore 16.00
presso Nido d’Infanzia Aquilone
29 ottobre ore 16.00
presso Nido d’Infanzia Zero-Tre

Un parco di idee condivise
25 ottobre ore 9.30
presso Parco la Rosa dei Venti
Workshop per il personale docente delle Scuole a cura di Saperecoop Unicoop Etruria

Una comunità a quattro zampe
25 ottobre ore 9.30 presso il Canile di Livorno
Giornata aperta al canile rivolta a tutta la cittadinanza, con l’obiettivo di far sentire il canile come un bene comune a cura dell’Ufficio Tutela animali del Comune di Livorno

L’educazione come bene comune
30 ottobre ore 16.30
presso il Cinema Teatro 4 Mori
Un dialogo sul tema dell’educazione come bene comune: ridefinire le relazioni sociali e costruire nuovi legami di comunità
a cura della sociologa internazionale Chiara Saraceno e dello psicoanalista Piergiorgio Curti

Relazioni familiari e protagonismo nella comunità
5 novembre ore 16.30
presso sala conferenze Biblioteca Bottini dell’Olio
Incontro laboratoriale sul ruolo svolto dalla Famiglia nella tutela del Bene Comune
a cura della Società Cooperativa Sociale il Sestante, condotto dalla dr.ssa Damiana Bruno
 
I bambini e le bambine protagonisti in cucina: le ricette dei bambini cucinate con loro
18 novembre ore 17.00
presso Lab Cooking, Via Caduti del Lavoro 26
Laboratorio di cucina rivolto alle famiglie dei/delle bambini/e delle Scuole Primarie,
a cura dell'Ufficio Ristorazione e Servizi Scolatici

Il progetto FARO: 
focus sull’apprendimento attivo
21 novembre ore 16:30 presso il Cisternino di città
Laboratori interattivi sul potenziale di apprendimento rivolti al personale educativo e insegnante
a cura del gruppo di ricerca iSearch

I padri di oggi: crescere i maschi di domani come protagonisti nelle relazioni
25 novembre ore 16.30
presso il Cinema Teatro 4 Mori
Il ruolo dei padri nella crescita dei figli: come costruire insieme nuovi modelli educativi fondati sulla relazione, la cura e il protagonismo affettivo
a cura di Giuseppe Burgio,
professore di pedagogia generale e sociale dell’Università degli Studi di Enna “Kore”

“Red”: corpi in cambiamento
11 dicembre ore 9.00
presso il Cinema Teatro 4 Mori
Proiezione gratuita del film di animazione e dibattito con esperti rivolto a ragazzi/e delle secondarie di primo grado conduzione a cura dello psicoanalista Pier Giorgio Curti con la partecipazione dell’attrice comica Lara Gallo
 
Corpo, mente e relazioni
5 febbraio ore 16.30 presso Cisternino in città
Incontro di approfondimento: come la comunità educante può sostenere lo sviluppo delle tre dimensioni della salute
in collaborazione con le Cooperative Orsa e Progetto 
a conduzione a cura del Dott. Alberto Pellai medico e psicoterapeuta

Educazione affettiva e sessualità dei ragazzi adolescenti
12 febbraio ore 9.00
presso il Cinema Teatro 4 Mori
Incontro di approfondimento sul tema con proiezione gratuita rivolto ai/alle ragazzi/e delle scuole secondarie di secondo grado
a cura dello psicoanalista Pier Giorgio Curti e dell’Ufficio Sistemi Scolastici Integrati, CRED e CIAF, Politiche giovanili, Pari opportunità e Tutela dei diritti

Serra aperta
18 aprile ore 16.00
presso la Serra, Villa Fabbricotti
Laboratori rivolti ai/lle bambini/e del Nido d’Infanzia, della Scuola dell’Infanzia e della Primaria e alle loro famiglie per stimolare la curiosità e promuovere il rispetto per l’ambiente
a cura dell’Associazione Slow Food

Benessere tra le righe: essere protagonisti attraverso le narrazioni
21 aprile ore 9.00 presso Villa Fabbricotti
Incontro con Elaide Garufi seguito da laboratori di scrittura autobiografica rivolti a ragazzi/e delle secondarie di primo grado
a cura dell’Associazione Dèmadè e del Dott. Fabio Artigiani

Ciak contro la violenza
8 maggio ore 10.00
presso Centro Donna (Largo Strozzi)
Evento conclusivo del progetto inserito in Scuola e Città rivolto alle scuole secondarie di secondo grado con proiezione dei video delle classi partecipanti
a cura del Coordinamento della Rete Antiviolenza del Comune di Livorno

Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025, 14:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot